[movimenti.bicocca] novità edizioni pu nto rosso

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Associazione Culturale Punto Rosso
Data:  
Para: 
Asunto: [movimenti.bicocca] novità edizioni pu nto rosso
Novità Edizioni Punto Rosso
I libri si possono chiedere direttamente all’editore pagandoli con un versamento sul conto corrente postale n. 37398203intestato a Associazione Culturale Punto Rosso (specificando la causale)I libri si possono acquistare on-line su www.consorzioequilibri.com e www.365bookmark.itpagando con la carta di credito (i libri vengono spediti a casa nel giro di una settimana)

-----------------------------------------------------------------------------------

STAI VIVENDO UN EQUILIBRIO PRECARIOLa precairietà nella vita e nel lavoro delle donne

A cura di Linda SantilliAtti del III Campeggio di Scuola di Politica del Forum delle donne. Palermo – 3-8 settembre 2005

Il volume raccoglie gli atti del 3° Campeggio nazionale di Scuola di politica organizzato dal Forum delle donne di
Rifondazione comunista a Palermo dal 3 all’8 settembre del 2005.
Al centro del dibattito un tema di straordinaria attualità, quello della precarietà del lavoro e della vita delle donne,
affrontato attraverso molteplici angolature dai partecipanti all’iniziativa: donne e uomini di differenti generazioni,
cittadinanza, provenienza geografica. La precarietà sul lavoro, la precarietà della propria identità, delle proprie
relazioni e delle proprie collocazioni nel mondo, dei propri saperi per leggerlo e trasformarlo facendo tesoro della
pratica femminista del partire da sé e degli strumenti politici dell’inchiesta/autoinchiesta è il filo conduttore che
attraversa i sette seminari, nel moltiplicarsi di domande. Quale è il rapporto oggi tra riproduzione sociale, lavoro,
reddito? Tra   produzione e riproduzione? Quale peso hanno oggi queste sfere  nella vita delle donne? In che misura e a
quali condizioni il lavoro continua ad essere un canale di liberazione dentro cui si costruisce il senso di sé?
24 punti di vista che dialogano tra loro tentando una narrazione che dia conto della complessità. Voci narranti non
sulla precarietà ma “dalla” precarietà, attraverso le tematiche della femminilizzazione del lavoro, delle trasformazioni
del  mercato globale, dell’immigrazione, della cittadinanza europea, dei saperi e della scuola, del processo di
militarizzazione della vita, del riemergere di ideologie identitarie.

Linda Santilli. Nata il 13 settembre 1966 all’Aquila. Laureata con una tesi in storia contemporanea sul progetto
politico e culturale del Fronte Sandinista.  
Lavora presso l’ufficio nazionale del Forum delle donne. E’ responsabile scientifica dell’Archivio femminista “Rosa
Luxemburg” del Prc e coordinatrice del gruppo di ricerca Patriarcato del partito.
Ha pubblicato articoli e  saggi su tematiche ispirate al  femminismo in varie riviste ed ha curato diverse pubblicazioni.

Pubblicato in collaborazione con il Forum delle Donne del Partito della Rifondazione Comunista

Collana I quaderni del mare, pp. 184, 10 Euro. ISBN 88-8351-064X

----------------------------------------------------------------

IL MIRACOLO CINESEVISTO DALL’INTERNO. DAL PUNTO DI VISTA DI AUTORI CINESI

“Il titolo dell'edizione inglese di questo libro è China Reflected. Esso va inteso in due sensi. Il primo rinvia
all’immagine della Cina riflessa dallo sguardo degli autori cinesi. Che cosa succede oggi nell’interno del paese? Quali
sono i problemi più importanti agli occhi degli intellettuali? Le informazioni veicolate dai media dominanti non
permettono di rispondere a queste domande.
Il secondo senso rinvia alla riflessione propriamente detta, a quella necessaria per lavorare a una migliore
comprensione delle tendenze di fondo, allo scopo di dare slancio alla nostra militanza. Pubblicare quest’opera non
significa semplicemente mettere insieme una serie di articoli, ma anche incoraggiare e facilitare le interazioni fra i
diversi autori. Questo libro è d’altronde un derivato dell’azione di Arena (Asian Regional Exchange for New
Alternatives). Praticamente tutti gli autori qui riuniti hanno già partecipato alle nostre attività in quanto
persone-risorsa su differenti problematiche di interesse generale per la Cina e il resto dell’Asia.” (dall’introduzione
di di Lau Kin Chi).

Indice:Introduzione. Condizioni della critica intellettuale in Cina di Lau Kin Chi. Rappresentazioni della Cina rurale
nei discorsi della modernizzazione di Lau Kin Chi. Bilancio e prospettive dello sviluppo rurale in Cina all’alba del
ventunesimo secolo di Wen Tiejun. Problematica rurale e sviluppo diseguale in Cina di Huang Ping. Tavola rotonda sullo
sviluppo rurale e l’amministrazione locale in Cina con Lau Kin Chi, Bai Nansheng, Chen Xin, Huang Ping, Wen Tiejun,
Jeannie Manipon e Lot Felizco. Repressione del movimento sociale di Tienanmen e nascita del neoliberalismo cinese di
Wang Hui. Logiche e difficoltà della cultura consumistica e della crescita cinese di Chen Xin. Ruolo e funzioni dei
sindacati in Cina: realtà e impressioni evolutive di Feng Tongqing. Classi e rapporti di genere nel discorso dominante
in Cina di Dai Jinhua. Intellettuali, Stato, media e ideologia neoliberale in Cina di Dai Jinhua

Le Edizioni Punto Rosso pubblicano in italiano i Chaiers di Alternatives Sud del Centro Tricontinentale di
Louvain-la-Neuve (Bruxelles) e diretti da F. Houtart.
I quaderni di Alternatives Sud hanno l’obiettivo di far conoscere il pensiero e le analisi del Sud sui rapporti sociali
mondiali e sull’evoluzione delle società del Sud.
La parola Alternatives indica una prospettiva diversa rispetto a quella dell’economia dominante nella fase attuale di
ristrutturazione dell’accumulazione capitalistica con le sue conseguenze sociali, politiche, culturali. La parola Sud
sostituisce l’inadeguata espressione Terzo Mondo.

Collana Quaderni di Alternatives Sud, pp. 160, 11 Euro. ISBN 88-8351-063-1

--------------------------------------------------------------------------

Roberto RomanoECONOMIA PUBBLICAStato, mercato, diritti

Presentazione di Alessandro Santoro
Postfazione di Luigi Cavallaro

La globalizzazione ha tolto agli Stati ogni possibilità di un vero intervento nell'economia? Davvero il mercato è più
efficiente e più capace di garantire la crescita e lo sviluppo economico? In Italia ed in Europa molte cose sembrano
dimostrare il contrario. Questo libro vuole essere un contributo per riaprire un grande dibattito sull'economia
pubblica, sul ruolo dello stato nell'economia reale e su come sia possibile costruire un nuovo “contratto sociale” nelle
nostre società.

Roberto Romano lavora presso il dipartimento contrattazione della Cgil Lombardia con incarichi di studio ed è
collaboratore del quotidiano Il Manifesto. E' stato assistente del Presidente della Commissione Attività Produttive
della Camera dei Deputati Nerio Nesi nella legislatura 1996-2001.

I Tascabili Punto Rosso, pp. 112, 6 Euro

-------------------------------------------------------------------------------------

Mario VitielloTRASPORTIMobilità, qualità della vita, democrazia

in collaborazione con Attac-Italia

La mobilità è un diritto?
Se lo è, rientra tra quelli fondamentali di cittadinanza.
Ma è un diritto negato!
L'ingorgo blocca la Ferrari e la Panda, ed a suo modo rende democratica la congestione.
Il mito dell'automobile è inarrestabile, o le relazioni più autentiche
viaggiano su una bicicletta?
La privatizzazione del trasporto pubblico è obbligatoria? Oppure esiste un modo alternativo, partecipato, democratico e
solidale per far funzionare autobus e tram?
E cosa c'entrano le lotte in Val Susa con gli scioperi dei ferrotranvieri? E le mobilitazioni contro il Ponte con le
proteste dei pendolari di Lodi?
Questo libro, in modo semplice e chiaro, offre percorsi alternativi di analisi e delinea uno scenario di proposte non
scontate che restituiscono a mobilità e territorio la dignità di beni comuni.
Mario Vitiello, 38 anni, ingegnere, ferroviere, è socio di Attac Italia dal 2001. Collabora con il comitato locale di
Milano.
Per lavoro ha a che fare stabilmente con binari, stazioni, cantieri di lavori pubblici.
I Tascabili Punto Rosso, pp. 112, 6 Euro. ISBN 88-8351-061-5

-----------------------------------------------------------------------------

¡AQUI MANDA EL PUEBLO!Chiapas: resistenza e autonomia dai caracoles zapatisti

Testi di:
Miguel Alvarez Gándara
Marta Duran de Huerta
Giunta del Caracol di Morelia
Magdalena Gòmez
Onésimo Hidalgo Dominguez
Mani Tese Lucca
Emilio Molinari
Carlos Montemayor
Miguel Pickard
Pablo Romo
Don Samuel Ruiz Garcia
Jorge Santiago Santiago
Serapaz

"Qui comanda il popolo ed il governo obbedisce". I protagonisti del conflitto chiapaneco, e gli osservatori più attenti,
raccontano la storia e le caratteristiche della ribellione che svegliò il mondo e che si trova ancora intatta a
rinnovare sfide e ad accendere gli animi di milioni di persone unite nel grande movimento contro la globalizzazione
neoliberista. Fotografie di volti coperti, che incarnano una proposta politica diversa, capace di rinnovarsi anche a
distanza di 12 anni col nuovo slancio della VI° Dichiarazione della Selva Lacandona. I concreti sentieri dell'autonomia
che centinaia di migliaia di indigeni costruiscono quotidianamente in mezzo al silenzio dei grandi media, esempio di
resistenza e di affascinante alternativa. L'esperienza di un dialogo fra due mondi che propongono un modo di fare
solidarietà che parte dal basso e cammina verso la dignità e la giustizia dei popoli.

La vendita del libro contribuisce alla realizzazione del progetto “Bodegas”, i centri di commercio regionale autonomo
delle comunità indigene zapatiste del Chiapas

Formato 21x26, pp. 296 – 100 foto, € 25,00
ISBN 88-8351-052-6

----------------------------------------------------------------------------------------

Samir AminPER UN MONDO MULTIPOLAREIn appendice l'Appello di Bamako

Il momento attuale della globalizzazione è caratterizzato dall’emergere dell’imperialismo collettivo della Triade,
composta da Stati Uniti, Europa e Giappone, attraverso la quale si esprime la solidarietà fondamentale del capitale
dominante.
Contemporaneamente, attraverso il controllo militare del pianeta, gli Stati Uniti “subalternizzano” i loro alleati per
costruire un mondo unipolare.
I popoli non possono avanzare i loro progetti di progresso sociale e di democratizzazione se non contrapponendosi al
progetto di Washington e cercando di imporre la ricostruzione di un mondo multipolare.
In questa prospettiva, il libro analizza gli ostacoli e i dilemmi che interpellano il movimento mondiale. L’Europa sarà
in grado di rompere con l’atlantismo e con la sua subalternità agli Stati Uniti? La Cina riuscirà a perseguire il suo
sviluppo sulla base di un “socialismo di marcato”, nonostante la sua adesione al Wto conprometta le sue potenzialità? Il
Sud riuscirà a ricostruire una sua autonomia e alleanza all’altezza della sfida in corso?
La prospettiva multipolare richiede una riforma radicale dell’Onu e qui è formulata nello spirito del rispetto della
sovranità dei popoli e della democratizzazione della società.
Questa analisi evidenzia le interdipendenze che legano le opzioni politiche e sociali, peculiari delle diverse nazioni e
regioni del mondo, con le loro implicazioni geostrategiche.

Collana libri/FMA n. 14, pp. 234, 12 Euro

EDIZIONI PUNTO ROSSOVia G. Pepe 14, 20159 MilanoTel. 02/874324 -  02/875045 anche faxedizioni@??? - www.puntorosso.it

------------------------------------------------------------------------------
L'Associazione Culturale Punto Rosso utilizza software Open Source in ambiente
Linux. Ringraziamo Maurizio Sibaud. Invitiamo tutti a sostenere le comunità di
sviluppatori e le Fondazioni del software libero anche con donazioni.

ASSOCIAZIONE CULTURALE PUNTO ROSSO pr@???
VIA GUGLIELMO PEPE 14 (angolo Via CARMAGNOLA)
20159 MILANO - ITALIA
(altra sede VIA MORIGI 8 - 20123 MILANO)
tel. e fax (+39)02-874324 e 02-