[CSSF] Inoltra: Da Emergency: RIPUDIARE LA GUERRA O LA COSTI…

Delete this message

Reply to this message
Author: Antonella Mangia
Date:  
To: CSSF
Subject: [CSSF] Inoltra: Da Emergency: RIPUDIARE LA GUERRA O LA COSTITUZIONE ?

RIPUDIARE LA GUERRA O LA COSTITUZIONE ?


Il governo italiano rifinanzia la «missione militare» in Afganistan.
Il governo italiano decide così di accettare la guerra «come mezzo di
risoluzione delle controversie internazionali».
Questa decisione è compatibile con la lettera e con lo spirito
dell?articolo 11 della Costituzione?
Il governo italiano è determinato a violare l?articolo 11 della
Costituzione?
I componenti del governo hanno giurato di rispettare la Costituzione.
I componenti del governo sono determinati a violare i loro giuramenti?

Al 30 giugno, quando il governo decide di protrarla, la guerra in
Afganistan è durata già quanto la seconda guerra mondiale.
Nessun presidente o ministro ha detto a quale risultato raggiungibile
miri
la guerra in Afganistan; nessuno sa seriamente dire che cosa dovrebbe o
potrebbe accadere per considerarla conclusa.
La guerra in Afganistan è


potenzialmente una «guerra infinita».
Il governo italiano ribadisce la partecipazione a questa «guerra
infinita».

L?aggressione all?Afganistan è avvenuta per scelta unilaterale
nell?ottobre 2001 senza alcuna parvenza di legalità internazionale, in
violazione dello Statuto delle Nazioni Unite.
Le sole ragioni addotte per la rinnovata partecipazione dell?Italia
sono
di appartenenza e di subordinazione. Ragioni false, peraltro.
Non ha fondamento o contenuto l?affermazione che, rifiutando la
partecipazione a questa guerra, l?Italia «uscirebbe dall?Europa».
È altrettanto improbabile che rifiutarsi a questa guerra comporterebbe
per
l?Italia «uscire dalla Nato».
Ma sarebbe un danno uscire da un?alleanza militare nata come difensiva
per
un?area e divenuta strumento di aggressione in altre parti del mondo?
La sottomissione supina e cieca dell?Italia alle decisioni di questa
Nato
è compatibile con
la

Costituzione?

Ed è compatibile con la Costituzione ignorarne l?articolo 67: « Ogni
membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue
funzioni
senza vincolo di mandato»?
L?aggressione violenta di apparati e media a parlamentari che intendono
rispettare l?articolo 11 testimonia una illegalità e un?incultura
preoccupanti.
Si ritiene che «la coscienza» dei parlamentari meriti rispetto quando
si
parla di un grumo di cellule, ma non abbia diritto ad esprimersi sulla
vita o la morte di esseri umani già perfettamente formati?
Quali che siano le ragioni che inducono altri a ?modulare? con
disinvoltura le convinzioni sulle opportunità, abbiamo il massimo
apprezzamento per chi antepone la coerenza morale e politica a
qualsiasi
genere di convenienza.

EMERGENCY
30 giugno 2006




Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale!
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com