<
http://www.collecchiovideofilm.it/>126f8b.png
----------
Riceviamo e inoltriamo volentieri, con preghiera di diffusione
APPELLO: Fuori le atomiche dall'Italia, fuori le atomiche dalla storia
Il prossimo 7 luglio, si terra' a Pordenone la prima udienza dell'azione 
civile intentata da cinque pacifisti contro il governo USA, con la 
richiesta di rimozione delle 50 atomiche presenti nella base Usaf di 
Aviano. E' una causa storica: per la prima volta, un giudice viene chiamato 
a decidere sulla legittimita' della presenza di atomiche sul territorio 
italiano.
Noi riteniamo che quelle atomiche costituiscano una flagrante violazione 
del Trattato di Non Proliferazione (NPT), che la loro presenza non abbia 
alcunche' di deterrente o difensivo, che siano pericolose ed immorali, che 
compromettano pesantemente la convivenza pacifica tra i popoli.
Mantenere lì quelle atomiche e' anche un vero e proprio tradimento: si 
preferisce accodarsi alla volonta' di un governo straniero piuttosto che 
rispettare la volonta' dei propri cittadini.
Scriveva Günther Anders, quasi cinquant'anni fa, a proposito della pretesa 
di politici e militari a decidere nel campo dei problemi atomici senza 
coinvolgere la popolazione, invitata a non immischiarsi:
"Se la parola 'democrazia' ha un senso, e' proprio quello che abbiamo il 
diritto e il dovere di partecipare alle decisioni che concernono la 'res 
publica', che vanno, cioe', al di la' della nostra competenza professionale 
e non ci riguardano come professionisti, ma come cittadini o come uomini. E 
non si puo' dire che cosi' facendo ci 'immischiamo' di nulla, poiche' come 
cittadini e come uomini siamo 'immischiati' da sempre, perche' anche noi 
siamo la 'res publica'. E un problema piu' 'pubblico' dell'attuale 
decisione sulla nostra sopravvivenza non c'e' mai stato e non ci sara' mai."
Ecco, noi abbiamo deciso di immischiarci: la questione nucleare e' troppo 
importante per lasciarla in mano ai generali.
Per questo abbiamo costituito, in appoggio a questa azione legale,  il 
Comitato 'Via le Bombe' e chiediamo a tutti di aderirvi. Il comitato 
interverra' nella causa a nome di tutti i suoi aderenti e quanti piu' 
saremo, tanto maggiore sara' l'impatto di questa azione legale: immaginate 
quale effetto dirompente potrebbero avere centinaia, migliaia, e  perche' 
no  milioni di persone che chiedono il rispetto della legalita' 
internazionale, che esigono di essere trattati come cittadini e non come 
ostaggio o bersaglio delle partite a Risiko planetario tra i signori della 
guerra.
Cosi' come, quattro anni fa, pochi ragazzi si misero in testa di far 
sventolare la bandiera della pace da ogni balcone e nel giro di qualche 
mese pochi fiocchi divennero valanga, cosi' anche oggi tanti piccoli gesti, 
ciascuno il segno di un impegno personale e collettivo, possono innescare 
una reazione a catena di proporzioni inimmaginabili.
Tocca a noi scegliere, cos'e' che vogliamo veder deflagrare: un'esplosione 
di pace o gli arsenali nucleari.
La sottoscrizione dell'appello può essere inviata a: 
<
mailto:adesioni@vialebombe.org>adesioni@???
L'adesione al Comitato e altre informazioni nel sito: 
www.vialebombe.org
----------
O SI VA DI QUA O SI VA DI LA'
Mediometraggio tra finzione e documentario
Il documentario tenta di raccontare le due Italie che abbiamo visto opporsi 
nell'ultima campagna elettorale, o meglio, come spiegava Berlusconi, ci 
sono "due differenti concezioni dello stato, della politica, della società 
e della persona"; "da una parte si mette al centro la persona, dall'altra 
si mettono al centro gli affari" aggiunge Rita Borsellino, candidata della 
sinistra alla presidenza della Regione Siciliana.
Sappiamo tutti, in cuor nostro, da quale parte si privilegia l'affare, e da 
quale la persona, e questo dice già molto, non ostante ciò ho voluto 
ritrarre l'immagine che queste due italie offrono a chi dalla Sicilia 
rifletta sulla politica del nostro Paese, e l'ho fatto concentrandomi sulle 
figure, appunto, di Berlusconi e di Rita Borsellino, delle loro strategie 
di comunicazione politica, l'una fatta di falsificazione, di promesse da 
televendita, di toni che impediscono ogni possibile dialogo, l'altra 
condotta con profonda fiducia della democrazia, in una terra in cui ancora 
il voto è merce di scambio, in cui al monopolio non è ancora successo il 
capitalismo, nel senso di libera concorrenza.
Il mediometraggio documenta i cantieri per l'elaborazione partecipata del 
programma di governo di Rita Borsellino, sconfitta poi da un Cuffaro 
stracarico di pendenze giudiziarie per collusione con la mafia, e su cui il 
film La mafia è bianca aveva fatto drammatica chiarezza: migliaia di 
siciliane e siciliani, esperti e comuni cittadini, hanno discusso per la 
prima volta, e liberamente, delle scelte che avrebbero potuto portare a un 
governo libero dal ricatto mafioso, e ispirato al rilancio delle 
straordinarie qualità della Sicilia. Questa sfida di dare fiducia alle 
persone e al dialogo è stata comunque vinta.
In più il documentario si avvale di una parte di finzione in cui Angelo 
Sicilia, della Marionettistica Popolare Sicialiana, anima due pupi di farsa 
che usciti dal teatro, fermi ad un bivio, discutono dei loro diritti sino a 
prendere forse coscienza dell'importanza che questi hanno per ciascun 
cittadino. In fondo Nofrio e Virticchio, le due figure mutuate dalla 
Commedia dell'Arte, avevano proprio questo ruolo di dar voce al popolo, e 
nelle rappresentazioni delle storie dei paladini di Francia, aprivano e 
chiudevano gli spettacoli.
Francesco Tancredi
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=4949>clicca qui!
La mia migliore amica - Spot di Medici Senza Frontiere
Un Cartoon realizzato per l'evento "Un campo di Rifugiati in Città", una 
mostra itinerante che ha girato l'Italia durante questa primavera.
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=4969>clicca qui!
In che razza di società viviamo? L'Europa, i razzismi, il futuro
È il titolo del libro di Laura Balbo discusso in Casa della Cultura con il 
medico scrittore Kossi Komla - Ebri, con il filosofo Carlo Sini, con la 
giornalista Cristina Artoni e, ovviamente, con l'autrice Laura Balbo.
Conduce la serata: Ferruccio Capelli, direttore della Casa della Cultura.
È il secondo appuntamento di un vero e proprio ciclo, a cura di Laura 
Balbo, che la Casa della Cultura ha avviato in queste settimane per 
affrontare la grande questione dell'immigrazione. Il libro di Laura Balbo 
si è dimostrato particolarmente efficace per suscitare una discussione 
assai impegnata e partecipata. In esso infatti l'autrice sviluppa 
un'analisi comparata della situazione nei diversi paesi dell'Occidente e 
svela tutta la difficoltà delle politiche adottate di volta in volta. 
Inoltre il libro introduce nel nostro dibattito con una crudezza inconsueta 
il problema di fondo della etnicizzazione o razzializzazione delle nostre 
società. La vera novità del libro di Laura Balbo sta però nel 
"rovesciamento di prospettiva": l'accento non è messo sulle politiche di 
accoglienza, ma direttamente su di "noi", ovvero sulla nostra storia, sula 
nostra cultura, sulla nostra difficoltà a vederci immersi in un mondo nel 
quale emergono altre culture.
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=4948>clicca qui!
Telegiornale Spazio Aperto N°096
Anticipazioni del Rototom 2006 di Osoppo Udine
A cura di Massimo Bonella
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=4959>clicca qui!
SAHARAWI - 30 anni di repubblica in esilio
Un viaggio "modenese" per sostenere il popolo dimenticato
È stato realizzato nei campi della repubblica Araba SAHARAWI con la 
collaborazione del Fronte Polisario, in occasione del trentennale della 
proclamazione della Repubblica Araba Saharawi, nel mese di febbraio 2006
Prodotto da Associazione KABARA LAGDAF con il patrocinio del Comune e della 
Provincia di Modena
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=4996>clicca qui!
080)- Intervista a Fabio Mongardi - Leggere negli occhi
Fabio Mongardi, scrittore romagnolo, è uno dei più strani paradossi della 
nostra letteratura: tradotto in Germania, dove ha venduto decine di 
migliaia di copie, in corso di traduzione in Francia, non ha ricevuto 
l'attenzione che si merita nel nostro paese. In questo suo ultimo, 
impressionante, romanzo, "Ombre di notte", racconta una crudelissima storia 
italiana del '44, tra bande partigiane e squadracce fasciste. Un libro di 
una intensità spaventosa, profondo e feroce, come in certe pagine del 
miglior Cormac McCarthy.
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=4997>clicca qui!
----------
Contribuite a potenziare il servizio che offriamo ai nostri visitatori
Lo voglio sul satellite
Cliccando sul bottone 126fc9.jpg ed inserendo nome e indirizzo e-mail è 
possibile votare un filmato e suggerirlo alla redazione di arcoiris come 
programmazione satellitare. Appena il filmato otterrà un numero di 
preferenze significativo e verrà programmato via satellite, sarete subito 
informati sulla data e l'orario in cui verrà trasmesso.
Commenta il filmato
Cliccando sul bottone 126fe8.jpg è possibile lasciare un commento al 
filmato relativo e leggere eventualmente gli altri commenti per poter 
lasciare e condividere i vostri pensieri in modo autonomo.
Segnala questo filmato ad un amico
Cliccando sul bottone 127008.jpg è possibile inviare via email direttamente 
ad un vostro amico la segnalazione del filmato che desiderate in modo da 
condividere con chi volete i filmati a voi più cari.
Fai vedere questo filmato dal tuo sito
Cliccando sul bottone 127037.png è possibile vedere le istruzioni e i link 
per fare vedere il filmato scelto dal proprio sito internet. In questo modo 
potrai rendere più ricco di contenuti il tuo sito internet e in più ci 
aiuterai a divulgare il filmato tra un numero maggiore di persone.
----------
Al momento sul sito 
www.arcoiris.tv ci sono 4664 filmati per un totale di 
più di 2400 ore di filmati.
Al momento sul sito <
http://es.arcoiris.tv/>es.arcoiris.tv ci sono 744 
filmati per un totale di più di 401 ore di filmati.
Al momento sul sito <
http://en.arcoiris.tv/>en.arcoiris.tv ci sono 373 
filmati per un totale di più di 344 ore di filmati.
Al momento sul sito <
http://br.arcoiris.tv/>br.arcoiris.tv ci sono 34 
filmati per un totale di più di 10 ore di filmati.
----------
Se non vuoi ricevere più queste comunicazioni cancellati seguendo questo link:
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=18



