[Lecce-sf] Amato: i cpt resteranno (da L'Unità)

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Antonella Mangia
Data:  
Para: lecce social forum, CSSF
CC: segreteriarifondazione, SusSud Lecce, Giancarlo COSTA CESARI
Asunto: [Lecce-sf] Amato: i cpt resteranno (da L'Unità)
Amato: i cpt resteranno«Vanno umanizzati». Critico il Prc

Ci vorrà tempo ma il ministro dell´Interno Giuliano Amato si è impegnato martedì davanti al Parlamento a varare «un secondo decreto» sui flussi, dopo il primo che prevedeva 175 mila ingressi. Il decreto è attualmente allo studio del Viminale e servirà a «coprire le domande che risultino regolari ma che risultino in eccesso rispetto alla quota prevista», come annunciato dal ministro della Solidarietà sociale Ferrero. Per Amato questa decisione è comunque in «applicazione della legge Bossi-Fini», della quale non mette in discussione neanche i centri di permanenza temporanea. Quanto costa questa politica, a dir poco fallimentare visti i continui sbarchi, di contrasto dell´immigrazione irregolare? Secondo i dati della Caritas i 13i Centri di permanenza temporanea (Cpt) della penisola hanno ospitato nel 2005, per periodi più o meno lunghi, 16.163 stranieri irregolari. Il dato è in continuo aumento se si considera che nel 2003 le presenze registrate erano 13.863 e nel 2004
15.647. Secondo le ultime cifre diffuse dalla Corte dei Conti, i Cpt sparsi lungo l'Italia sono costati nei primi 9 mesi del 2004 (i dati del 2005 non sono ancora disponibili) 30.440.753 euro, all'incirca 3,3 milioni di euro al mese. Senza contare il costo dei voli di rimpatrio o di trasferimento verso i centri di permanenza in Libia. Ma i cpt resteranno. Per Amato devono restare «un luogo di trattenimento di persone che noi dobbiamo identificare e rimandare bei paesi da dove vengono». Dunque non luoghi punitivi. Per questo il ministro dell´Interno dice: «Vogliamo cambiare diverse cose nei cpt, con una gestione più aperta e la formazione di una commissione di ispezione composta da persone del volontariato e da personaggi autorevoli. ho chiesto a de mistura di presiederla». insomma, conclude Amato, «si possono migliorare questi luoghi, ma non pensiamo di poterne fare a meno». Questa posizione del Viminale non soddisfa la sinistra della coalizione di governo. «Apprezziamo le
parole di Amato sul diritto d'asilo e sulla consapevolezza della sofferenza dei migranti», dice il presidente del gruppo Prc Senato Russo Spena commentando l'audizione del ministro dell'Interno Giuliano Amato. «Se saranno realizzate - aggiunge Russo Spena - le riforme democratiche cui allude lo stesso ministro, dalla regolarizzazione degli immigrati che già lavorano nel nostro paese all'ingresso per ricerca lavoro, al riconoscimento del diritto d'asilo, sarà inutile oltre che iniquo tenere aperti i Cpt. Affermare come fa Amato che sono indispensabili significa rinunciare a un punto qualificante del programma dell'Unione che ne prevede invece il superamento».

Intanto continuano gli sbarchi in Sicilia, a getto continuo. Un centinaio di immigrati a bordo di un barcone sono stati avvistati a circa 70 miglia dall'isola di Malta, nel canale di Sicilia. Il tragitto della "carretta del mare" è seguito dalle autorità maltesi, che hanno inviato in appoggio una motovedetta, e da quelle italiane. Da quanto segnalato sembra che a bordo ci sia anche un morto.

Penultimo della giornata di martedì un gommone con 35 persone a bordo, tra cui cinque donne e un uomo con le stampelle, è stato avvistato e intercettato a 43 miglia a sud est di Lampedusa.Sul posto è giunta una motovetta della Guardia Costiera che ha provveduto a trasbordare le persone. Nel frattempo martedì sera sono giunti a Lampedusa i 30 immigrati, tra cui 3 donne, avvistati nel tardo pomeriggio da un peschereccio spagnolo su una barca di sei metri in vetroresina, a 28 miglia a sud est di Lampedusa. Nel corso della giornata erano giunti sulle coste siciliane altri 57 immigrati (di cui 24 a Capo Passero, nel siracusano) in tre diversi sbarchi.

Con due voli per Crotone sono partiti questa sera da Lampedusa 200 extracomunitari arrivati nelle Pelagie nei giorni scorsi. Sono oltre 700 i migranti soccorsi in mare mentre cercavano di raggiungere l' Italia via mare negli ultimi 3 giorni.

Pubblicato il 27.06.06http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=57607



Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale!
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com