[Forumlucca] cena di Amnesty 3 luglio 2006 (lunedì)

Delete this message

Reply to this message
Author: Gabriele Focosi
Date:  
To: forumlucca, forumvalleserchio
Subject: [Forumlucca] cena di Amnesty 3 luglio 2006 (lunedì)
Amnesty International - Gruppo Italia 201 di LUCCA

organizza

LA CENA DI AMNESTY 2006
per il finanziamento dell'Associazione e delle sue campagne

Lunedì 3 luglio ore 21:00
c/o Ristorante “I DIAVOLETTI” di Camigliano – Capannori (LU)

Menù:
antipasto (focaccia calda con lardo di Colonnata, insalata di farro)
primo (minestra di farro, pennette ai profumi dell’orto)
secondo (prosciutto al forno con patate al forno)
torte lucchesi, acqua, vino e caffè

Quota minima di partecipazione: Euro 20,00 a persona

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA rispondendo a questa mail ed indicando nome e
numero delle persone!

*********************************************************************************************

Poichè "non di solo pane vive l'uomo", eccovi le ultime notizie dal mondo
Amnesty:

"Rendition": la complicità dell'Europa. Anche l'Italia coinvolta
Amnesty ha lanciato una nuova campagna per chiedere agli Stati europei di
porre termine al loro coinvolgimento nelle "rendition" (trasferimenti
illegali di prigionieri dei servizi segreti Usa). Il rapporto, pubblicato
il 14 giugno descrive sei "rendition" che hanno coinvolto 13 prigionieri,
la maggior parte dei quali tuttora si trova a Guantánamo, e che chiamano in
causa sette paesi europei: Macedonia, Bosnia Erzegovina, Turchia, Germania,
Italia, Regno Unito e Svezia. Amnesty Italia chiede al governo italiano di
collaborare con le inchieste in corso della magistratura sulla "rendition"
di Abu Omar, sequestrato a Milano il 17 febbraio 2003.
Firma l'appello -> www.amnesty.it/opencms/appelli/rendition/index.html

Control Arms incontra il governo
Amnesty e la Rete Italiana per il Disarmo hanno consegnato al governo
italiano le 40.000 foto-petizioni raccolte in Italia per la richiesta di un
Trattato internazionale sul commercio delle armi. La consegna si è svolta
in un incontro con la vice ministro agli Affari esteri Patrizia Sentinelli
e l'Ufficio del Consigliere diplomatico del presidente Prodi.
Rapporto sulle esportazioni di armi dalla Cina ->
www.amnesty.it/opencms/pressroom/comunicati/CS58-2006.html

Darfur, la crisi infinita
Tre anni di conflitto nel Darfur hanno provocato la morte di almeno 285.000
civili e la fuga oltre due milioni di persone. Nonostante 13 Risoluzioni
del Consiglio di Sicurezza Onu e i tentativi per un accordo di pace, il
Darfur è ancora teatro di gravi violazioni. Amnesty chiede alla comunità
internazionale di garantire la sicurezza dei civili e il rispetto
dell'embargo sulle armi.
Firma l'appello -> www.amnesty.it/opencms/appelli/sudan/index.html