[CSSF] SOUND RES - ISCRIZIONI WORKSHOP

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: info
Data:  
Para: Utenti newslettercoolclub.it
Asunto: [CSSF] SOUND RES - ISCRIZIONI WORKSHOP
Cooclub.it <http://www.coolclub.it>

04/06/2006

SOUND RES - ISCRIZIONI WORKSHOP

<http://www.coolclub.it/public/appuntamenti/intestazione.jpg>



dal 13 al 23 giugno 2006

San Cesario di Lecce, Arnesano, Lecce

Ingresso gratuito

Info: www.soundres.com <http://www.soundres.com/> - 0832303707



SOUND RES. 2006

La terza edizione della residenza, del festival e della summer school è
dedicata alle percussioni. Ospiti dei curatori Alessandra Pomarico e
David Cossini sono Glenn Kotche, River Guerguerian, Vito De Lorenzi, dj
Trinketto, Maisar Ndiaye





Il batterista statunitense Glenn Kotche (Wilco e Loose Fur), il
percussionista canadese River Guerguerian, il musicista tradizionale
Vito De Lorenzi, il dj salentino Trinketto, il musicista senegalese
Maisar Ndiaye e il direttore artistico David Cossin saranno i
protagonisti della terza edizione di Sound Res interamente dedicata alle
percussioni e all'influenza che la tradizione africana ha avuto nelle
culture musicali americana ed europea.



Sound res è una residenza internazionale, un festival e una scuola
estiva per la nuova musica. Musicisti internazionali riconosciuti sono
invitati a collaborare con musicisti e artisti locali, in un'esperienza
unica di full-immersion, in cui arte e vita si mescolano nel contesto
ospitale e conviviale di una piccola città nel sud dell'Italia.



Dal 13 al 23 giugno, dieci giorni di residenza artistica, workshop e
concerti per indagare sugli strumenti a percussione che riflettono
l'incrocio di musiche e culture e il superamento dei confini geografici.
Le percussioni sono strumenti essenziali presenti in ogni società. Come
per il canto, la creazione del ritmo è insita nel corpo stesso, il
pulsare del cuore o del sistema circolatorio, e il battito delle mani
sono le prime fonti sonore percettibili da un essere umano. Le
percussioni sono strumenti affascinanti per via della loro incredibile
varietà, per la loro qualità tattile e visiva, per la prossimità che
serbano con il mondo naturale e per le infinte possibilità di invenzioni
formali, per le diverse combinazioni possibili attraverso l'uso delle
tecnologie.



Sound res, che rientra nel festival Salento Negroamaro, rassegna delle
culture migranti della Provincia di Lecce, dedicato in questa sesta
edizione all'Africa con la partecipazione, tra gli altri, dei musicisti
Femi Kuti, Tambours De Brazza, Youssou N'Dour e Cesaria Evora, è curato
da David Cossin e Alessandra Pomarico ed è organizzata da Loop House e
Coolclub, in collaborazione con Solidarietà Salento e Fondazione
Semeraro, con il sostegno della Provincia di Lecce e dell'Università
degli Studi di Lecce e con il patrocinio del Comune di San Cesario di
Lecce, del Comune di Arnesano, dell'Accademia di Belle Arti di Lecce,
del Conservatorio di Lecce, dell'Istituto musicale "G. Paisiello" di
Taranto, del corso di Laurea in Beni Musicali dell'Università degli
studi di Lecce, in particolare della cattedra di Etnomusicologia.



I curatori Alessandra Pomarico, direttore artistico della Loop House
"Progetti in Residenza", e il percussionista David Cossin, in
collaborazione con la cooperativa Coolclub, condividono la convinzione
che il dispositivo della residenza consenta a musicisti diversi di
incontrarsi per dedicarsi alla ricerca sonora, alla produzione di
musiche originali, alla costruzione di percorsi di sperimentazione,
lasciando una traccia necessaria allo sviluppo del nostro territorio,
ben al di la' dei momenti ricreativi e di intrattenimento. Punto di
forza della residenza è l'unicità dell'esperienza cui gli ospiti sono
invitati a prendere parte: non un semplice festival, ma un'occasione di
scambio e di conoscenza profonda, un'opportunità per sviluppare progetti
di lavoro e costruire relazioni durevoli.



La residenza artistica, che si terrà a San Cesario di Lecce presso la
sede della Cooperativa Solidarietà Salento e il Palazzo Baronale,
prenderà il via martedì 13 giugno.



Venerdì 16 giugno dalle 21.30 nell'atrio del Palazzo Ducale di San
Cesario si terrà invece il concerto di presentazione durante il quale i
musicisti proporranno un repertorio ricco di improvvisazioni e i temi
portanti dei workshop. Sarà inoltre proiettato il docufilm "Sound Res: i
giorni del suono" diretto da Ippolito Chiarello e prodotto da Prometeo
Video di Silene Mosticchio.



Sabato 17 dalle 18 nella Sala prove del Palazzo Ducale in Piazza
Garibaldi a San Cesario di Lecce prenderà il via il programma dei
workshop (tutti gratuiti e aperti a studenti, musicisti e curiosi).

Glenn Kotche terrà il workshop dal titolo "Un nuovo approccio alla
batteria con molteplici percussioni. Il Kecak Balinese negli assolo di
batteria. Sfide e soluzioni nello studio di registrazione" mentre D.J.
Trinketto presenterà invece la "Esplorazione delle possibilità del turn
table".



Lunedì 19 dalle 17 alle 20 presso la sede Universitaria di Arnesano,
grazie al patrocinio dell'Università degli Studi di Lecce e alla
collaborazione con la cattedra di Etnomusicologia del corso di Laurea di
Beni Musicali e con il professore Gianfranco Salvatore, River
Guerguerian terrà una lezione sulla "Guida all'ascolto profondo. Come
far risuonare i tamburi. Le percussioni dal mondo e la batteria etnica"
mentre il salentino Vito de Lorenzi parlerà di "Percussioni, tamburelli
e tammorre, batteria. L'evoluzione della tradizione tra musica popolare
e sperimentazione".



Il programma dei workshop si chiuderà martedì 20 (dalle 18) presso la
Coop. Solidarietà Salento (via Cebolla) a San Cesario di Lecce con il
Workshop tenuto dal direttore artistico David Cossin e dai musicisti
della residenza. "Il percorso di creazione con i residenti Sound Res" e
"Bring Your own Instrument: creazione collettiva di una Live
installation" coinvolgeranno i partecipanti in previsione del concerto
finale.



Giovedì 22 giugno, infine, nell'atrio del Rettorato dell'Università
degli Studi di Lecce (ex caserma Roasio) si terrà invece il concerto
finale della Sound Res band con la partecipazione di Glenn Kotche, River
Guerguerian, Vito De Lorenzi, Trinketto, Maisar Ndiaye e David Cossin e
degli studenti dei workshop.



Biografie artisti:



David Cossin, curatore del festival e percussionista è uno degli artisti
emergenti della scena underground di New York. Ha suonato e registrato a
livello internazionale con Bang on a Can All-Stars, Steve Reich and
Musicians, Philip Glass, Yo-Yo Ma, Meredith Monk, Tan Dun, Cecil Taylor,
Don Byron, Orette Coleman, Talujon Percussion Quartet, Thurston Moore
(Sonic Youth), Bo Didley, e molti altri. David Cossin ha collaborato con
il premio Oscar Tan Dun per la realizzazione della colonna sonora del
film La tigre e il dragone.



Glenn Kotche, batterista di Chicago, membro dei Wilco, della Jim
O'Rourke Band e On Fillmore ha collaborato a molte colonne sonore. È
diventato uno dei percussionisti più richiesti nell'attuale panorama
musicale per la solidità ritmica ma anche per la sua capacità di
esplorazione, sperimentazione e creatività. Kotche esplora il concetto e
i confini dei modelli ritmici nel loro senso più vasto. Recentemente ha
pubblicato un lavoro solista



Dj Trinketto al secolo Davide Bursomanno si avvicina al mondo del djing
nel 1991 e subito comincia a distinguersi negli ambienti musicali locali
per l'approccio certamente singolare verso il giradischi di cui ne fa
strumento vero e proprio. Presto comincia ad accumulare titoli prima nei
vari contest sul territorio salentino e successivamente tra il 93' e il
98' su quello nazionale. La sua esperienza nella produzione comincia nel
1999, anno in cui da vita alla compilation autoprodotta Spakka Aske, con
ospiti del panorama musicale hip-hop italiano tra cui Gopher D, Pinzu e
Chef-Ragoo. Nel 2005 consacra la sua attività nella scena genovese come
produttore ed arrangiatore del progetto Zero Plastica.
Contemporaneamente, crea il proprio marchio di produzioni, Salento Cool
Scratch, con cui produce la mixtape funk-soul "Manculicani".



River Guerguerian, talentuoso multipercussionista e compositore nasce in
Canada da genitori Armeni/egiziani/ siriani. Si trasferisce a New York
dove studia con rinomati maestri di fama mondiale. Nel 1989 ha ricevuto
il diploma in musica dal conservatorio di musica di Manhattan. Vivendo a
New York ha suonato e registrto con gruppi come BBC Symphony Orchestra,
New Music Consort, English Chamber Orchestra, NewBand/Harry Partch
Ensemble, Tibetan Singing Bowl Ensemble, Talujon Percussion Ensemble
(co-founder), Chuck Berry, Sophie B. Hawkins, Ziggy Marley/Gipsy Kings.



Vito de Lorenzi nel 1994/95 si avvicina alla musica dal vivo facendo le
prime esperienze in alcune formazioni rock-blues locali, in cui suona la
batteria. Nel 1996 prosegue gli studi di chitarra e armonica a bocca e
si interessa di generi come il rock-progressive e la fusion. Nel 1997/98
registra il suo primo demo CD dal titolo "Camminando nel pensiero" con
12 brani inediti. Prosegue lo studio del tamburello e di altri tamburi a
cornice, inserendo quest'ultimi in particolari set di batteria. Negli
anni successivi approfondisce lo studio dei tamburi a cornice con i
maestri Alfio Antico, Arnaldo Vacca e Nando Citarella e collabora con
importanti formazioni di musica popolare del Salento. È docente del
corso propedeutico di tamburi a cornice nella Scuola di Musica Popolare
del Conservatorio Tito Schipa di Lecce, ideata dal Prof. Daniele
Durante. Inizia a collaborare con Teresa De Sio e registra nel CD "A Sud
a Sud" prodotto da Maria Laura Giulietti e Teresa De Sio e distribuito
dalla Venus. Nel 2005 incide il disco "Nuove Ronde".



Programma



SOUND RES - L'influenza della tradizione africana nelle culture musicali
americana ed europea. A cura di Loop House e Coolclub. Direzione
artistica David Cossin e Alessandra Pomarico



Dal 13 al 23 giugno residenza artistica con Glenn Kotche, David Cossin,
River Guerguerian, Maisar Ndiaye, Vito De Lorenzi e Dj Trinketto:



Venerdì 16 giugno ore 21.30 - San Cesario di Lecce - concerto di
presentazione - Ingresso gratuito



Sabato 17 giugno dalle 18.00 - Palazzo Ducale - San Cesario di Lecce

Workshop: Un nuovo approccio alla batteria con molteplici percussioni.
Il Kecak Balinese negli assolo di batteria. Sfide e soluzioni nello
studio di registrazione di Glenn Kotche, Esplorazione delle possibilità
del turn table di D.J. Trinketto - Ingresso gratuito



Lunedì 19 dalle 17.00 - Sede università - Arnesano

Workshop: Guida all'ascolto profondo. Come far risuonare i tamburi. Le
percussioni dal mondo e la batteria etnica di River Guerguerian,
Percussioni, tamburelli e tammorre, batteria. L'evoluzione della
tradizione tra musica popolare e sperimentazione di Vito de Lorenzi -
Ingresso gratuito



martedì 20 dalle 18.00 - Coop. Solidarietà Salento - San Cesario di
Lecce

Workshop: "Il percorso di creazione con i residenti Sound Res" e "Bring
Your own Instrument: creazione collettiva di una Live installation" di
David Cossin - Ingresso gratuito



giovedì 22 giugno ore 21.30 - Atrio Rettorato di Lecce - concerto della
Sound res band - Ingresso gratuito



Info

www.soundres.com <http://www.soundres.com/>

0832303707 - redazione@???



_____

COOLCLUB.IT
info@???
www.coolclub.it

Ricevete questa e-mail perchè siete iscritti alla nostra newsletter.

Per non ricevere più le nostre news spedite un'e-mail a
info@???
indicando l'indirizzo e-mail da cancellare.

Ai sensi dell'art. 13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30
giugno 2003) ci teniamo a chiarire che gli indirizzi e-mail sono stati
prelevati da conoscenze personali, da contatti avuti sulla rete o da
elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati su internet. Questo
messaggio vi è stato inviato perché, in un modo diretto o indiretto,
siete entrati in contatto con la nostra attività di informazione. Se non
siete interessati a ricevere le nostre informazioni, ci scusiamo per il
disturbo e invita a mandare una e-mail a info@??? scrivendo
CANCELLAMI, oppure REMOVE, o UNSUBSCRIBE nell'oggetto della mail.