[movimenti.bicocca] Movimenti sociali e partecipazione polit…

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Tommaso Vitale
Data:  
Para: ML movimenti Bicocca
Asunto: [movimenti.bicocca] Movimenti sociali e partecipazione politica
XX Congresso SISP
Bologna, 12-14 settembre 2006



Sezione: Movimenti sociali e partecipazione politica

Coordinatori: Donatella della Porta (IUE -
donatella.dellaporta@???) e Gianni Piazza (Università di Catania -
giannipiazza@???)


Panel n. 1



Associazioni, movimenti e partecipazione. A quali condizioni l’azione
diviene politica?

Presidenti: Tommaso Vitale (Università di Milano Bicocca -
tommaso.vitale@???) e Simone Tosi (Università di Milano Bicocca
- simone.tosi@???)



Sessione I: Socialità e politicizzazione

1) Camille Hamidi, (Université Lyon II Lumière,
camillehamidi@???), Pour une approche interactionniste de la
politisation. Les effets de l’engagement associatif sur le rapport au
politique dans le cas des associations locales de jeunes issus de
l’immigration en France.

2) Elena Del Giorgio, (European University Institute,
Elena.Del.Giorgio@???), Women’s Movement Organizations in Milan
and Berlin: Looking for Dynamics of and Conditions for Mobilization.

3) Laura Centemeri, (Università degli Studi di Milano,
l.centemeri@???), Da “radicali” a “radicati”: l’impegno locale
ambientalista, tra cambiamento delle culture politiche e nuovi
scenari della regolazione. Il caso del circolo Legambiente “Laura
Conti” di Seveso.



Sessione II: Politicità in questione

4) Simone Horat, (Université de Lausanne, Simone.Horat@???) e
Michael Voegtli, (Université de Lausanne, Michael.Voegtli@???),
Lotta contro l'AIDS in Svizzera (1982-1987): Lotte politiche per
l'apoliticismo d'una causa.

5) Alberta Giorgi, (Università degli studi di Milano,
alberta.giorgi@???), Associazionismo in Lombardia tra
partecipazione associativa e partecipazione politica.

6) Sorina Soare, (Université libre de Bruxelles, ssoare@???),
Il postcomunismo e la partecipazione politica “perversa”. La
sovrapposizione fra stato, partiti e clienti nello spazio politico
rumeno.



Panel n. 2



Movimenti, partiti e istituzioni

Presidenti: Massimiliano Andretta (Università di Pisa –
mandrett@???) e Lorenzo Mosca (IUE - lorenzo.mosca@???)



Sessione I: Protesta e contesto politico

1) Anna Curcio (Università della Calabria, acurcio@???) e Gigi
Roggero (Università della Calabria, roggero@???),
Conflittualità precaria e rappresentanza.

2) Lorenzo Mosca (Istituto Universitario Europeo,
lorenzo.mosca@??? ), Movimenti, partiti e istituzioni: una
relazione che cambia?

3) Louisa Parks (Istituto Universitario Europeo,
louisa.parks@??? ) The proposed directive on services in the
internal market has provoked a wave of mobilisation across Europe…


Sessione II: Movimenti, partiti e sindacati
4) Giuliana Visco (Università della Calabria,
invisibileg@???), Il movimento anti-CPE tra autonomia
studentesca e organizzazioni sindacali.

5) Daniela Piccio (Istituto Universitario Europeo,
daniela.piccio@???), Political parties and social movement
mobilizations: what accounts for response? The Dutch Social
Democratic Party and the environmental mobilization: 1970-1985
6) Christophe Roux (Centre Interdisciplinaire de Recherches, Paris,
christophe.roux@???), Movimenti, partiti e istituzioni: il
nazionalismo sardo in una regione autonoma.

Panel n. 3



Conflitti locali e movimenti globali

Presidenti: Donatella della Porta (IUE - donatella.dellaporta@???)
e Gianni Piazza (Università di Catania - giannipiazza@??? )


Sessione I: La protesta tra locale e globale
1) Donatella della Porta (IUE) e Gianni Piazza(Università di
Catania), Conflitti locali, framing globali: le campagne di protesta
contro la TAV in Val di Susa e il ponte sullo Stretto di Messina.
2) Fabio De Nardis, (Università degli studi di Lecce,
fabio.denardis@???), La glocalità della Val di Susa.
Partecipazione, democrazia e sviluppo nella pratica del movimento No
Tav.
3) Annika Zorn (IUE, annika.zorn@???), Performing social justice-
Local unemployed people’s groups answering to global social frostiness

Sessione II: Protesta e nuove forme di democrazia partecipata
4) Francesca Gelli (Università di Venezia, f.gelli@???) e
Giuseppe Gangemi (Università di Padova, giuseppe.gangemi@??? ),
Politiche pubbliche, partecipazione politica e antipolitica.
5) Julien Talpin (IUE, julie.talpin@???), Politization, Activists
and Local Democracy. The Case of Rome Municipio XI Participatory Budget.
6) Anja Röcke (IUE, anja.rocke@???), Frames of Participatory
Budgeting in Europe. A Comparative Case Study.