[movimenti.bicocca] LA RIVOLTA DELLE PERIFERIE Precarietà ur…

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Tommaso Vitale
Data:  
Para: ML movimenti Bicocca
Asunto: [movimenti.bicocca] LA RIVOLTA DELLE PERIFERIE Precarietà urbana e protesta giovanile: il caso francese


Inizio messaggio inoltrato:

> Da: Tommaso Vitale <tommaso.vitale@???>
> Data: 19 maggio 2006 15:19:57 GMT+02:00
> Oggetto: LA RIVOLTA DELLE PERIFERIE Precarietà urbana e protesta
> giovanile: il caso francese
>
> a cura di Hugues Lagrange, Marco Oberti
>


> LA RIVOLTA DELLE PERIFERIE
> Precarietà urbana e protesta giovanile: il caso francese
> Bruno Mondadori
> ISBN 8842498882
>


> Ottobre 2005: tre adolescenti di Clichy-sous-Bois, credendo di
> essere inseguiti dalla polizia, si rifugiano in un trasformatore
> elettrico. Due di loro muoiono fulminati, il terzo rimane
> gravemente ustionato. La notizia si diffonde rapidamente. Centinaia
> di giovani appiccano il fuoco ad auto e negozi: la cintura parigina
> è incendiata da un ciclo di sommosse di ampiezza eccezionale,
> destinato a durare tre settimane e a passare alla storia come “la
> sommossa di novembre”. Febbraio 2006: la gioventù francese si
> mobilita contro il Contratto di primo impiego, misura adottata da
> Dominique de Villepin. L’intenso ciclo di manifestazioni e di
> rivolte urbane induce il governo a fare marcia indietro.
> Come si spiega questo acutizzarsi delle sommosse proprio in
> Francia, dove le politiche nei confronti delle minoranze sono, in
> Europa, fra le più aperte al dialogo? Chi sono gli attori
> coinvolti, e quali le poste in gioco?
> Mediante una dettagliata analisi sociale degli eventi attraverso
> temi come il multiculturalismo, la segregazione, la precarietà e le
> diseguaglianze intergenerazionali, La rivolta delle periferie
> affronta questioni scottanti, confrontando il caso francese con la
> situazione italiana e tracciando possibili vie d’uscita atte a
> pensare nuove forme di solidarietà trasversali e a difendere la
> città come spazio di integrazione e di mixité sociale.
>