<
http://www.arcoiris.tv/pls/irisdad/gestsost.form_dati>16efd3.png
----------
Contribuite a potenziare il servizio che offriamo ai nostri visitatori
Lo voglio sul satellite
Cliccando sul bottone 16eff2.jpg ed inserendo nome e indirizzo e-mail è 
possibile votare un filmato e suggerirlo alla redazione di arcoiris come 
programmazione satellitare. Appena il filmato otterrà un numero di 
preferenze significativo e verrà programmato via satellite, sarete subito 
informati sulla data e l'orario in cui verrà trasmesso.
Commenta il filmato
Cliccando sul bottone 16f002.jpg è possibile lasciare un commento al 
filmato relativo e leggere eventualmente gli altri commenti per poter 
lasciare e condividere i vostri pensieri in modo autonomo.
Segnala questo filmato ad un amico
Cliccando sul bottone 16f012.jpg è possibile inviare via email direttamente 
ad un vostro amico la segnalazione del filmato che desiderate in modo da 
condividere con chi volete i filmati a voi più cari.
Fai vedere questo filmato dal tuo sito
Cliccando sul bottone 16f031.jpg è possibile vedere le istruzioni e i link 
per fare vedere il filmato scelto dal proprio sito internet. In questo modo 
potrai rendere più ricco di contenuti il tuo sito internet e in più ci 
aiuterai a divulgare il filmato tra un numero maggiore di persone.
----------
I problemi della sanità in carcere - SAI
Il Sindacato Autonomo Infermieri (SAI) mette sul tavolo i problemi della 
sanità in carcere
Marco Poggi è segretario del SAI, sindacato autonomo infermieri.
Sandro Quaglia è vice-segretario del SAI e vice-presidente del Forum 
nazionale sanità penitenziaria, per la tutela della salute in carcere.
In questo colloquio raccontano del ruolo dell'infermiere all'interno della 
struttura penitenziaria e dei problemi, quotidiani e generali, con cui deve 
misurarsi.
Ne emerge un quadro critico, a tratti disperante, al quale può porre 
rimedio solo un radicale cambiamento dell'approccio alle problematiche del 
carcere e alle ipotesi per la loro risoluzione.
Marco Poggi ha lavorato a lungo nel carcere di Bologna e ha perso il lavoro 
dopo aver denunciato gli abusi cui ha assistito a Bolzaneto, nei giorni del 
G8 di Genova.
Sandro Quaglia lavora nel carcere di Velletri.
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=4640>clicca qui!
Digestione in Re Maggiore - ovvero... come nacque la 
ManoloStrimpelliNaitOrkestra
Pescia Morta (Toscana 2003)
Sulla tavola i tranci di baccalà con i porri lasciavano sulla bocca dei 
commensali un reverbero di sale marino; il vino bianco non trovava 
terraferma sulla mensa e le bottiglie si accalcavano vuote sulla mensola 
della finestra come cadaveri ripescati in mare. C'era un gusto comune, una 
specie di magia, un eros culinario che ci spingeva inesorabile in questa 
orgia di sapori. Camminavamo con suole di crosta e mollica sulla strada di 
ceramica, tra olio e pomodoro. Caffè, ammazza-caffè, ammazza l'assasino del 
caffè, finchè, come per incanto, non venimmo risucchiati dalle corde di una 
chitarra; erano le note di "Ultimo Amore": Lele sapeva bene i nostri gusti, 
Capossela era l'artista che ci univa tutti... come il baccalà. Le sue 
canzoni avevano accarezzato tanti momenti della nostra vita: gli amori 
finiti, i ritorni sbronzi la notte, la voglia di viaggiare e il desiderio 
di rinchiudere la nostra esistenza in quel limbo protetto chiamato 
"poesia". Io iniziai a cantare ad occhi chiusi, sentendo il mio quintale di 
carne lieve come una penna di gallina. Petrolio girò la sedia e trovò un 
pianoforte apparecchiato. Daniele, dottore-musicista, aveva sempre in auto 
un violino parcheggiato, e lo sdoganò. Eleonora, nipote d'arte, aveva 
appena ereditato da suo nonno la fisamonica della gioventù. Tutti eravamo 
pronti a strimpellare su quelle note cadute da cielo come una benedizione. 
Era una specie di digestione in Re Maggiore. Ettore si affrettò a tenere il 
tempo sulla grattugiera, mentre Bazar, sorriso da Clown, sciecherava acqua 
e nelsen piatti inondando la cucina di bolle d'aria. L'assessore Batisti ci 
guardava incredulo; aveva un passato glorioso come bassista, suonando a 
tutte le feste dell'Unità della provincia, si guardava attorno cercando 
insistentemente qualcosa da percuotere, finchè, scorgendo dalla finestra il 
suo viso s'illuminò d'improvviso; uscì e rienstrò con in mano uno stendino 
per i panni... ERAVAMO TUTTI!!!
Da quella sera iniziammo a trovarci spesso e nel giro di un'anno, oltre ad 
ingrassare in media dieci chili a testa, trovammo qualche aia d'estate e 
qualche circolo d'inverno per comunicare al mondo i nostri strimpelli 
colesterolici
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=4639>clicca qui!
Visita al centro operativo Protezione Civile - Priolo Gargallo (SR)
Oggi siamo andati con le nostre telecamere a vedere e capire com'è 
organizzato il gruppo di Protezione Civile di Priolo Gargallo. Abbiamo 
constatato con immenso piacere di avere a che fare con un team altamente 
qualificato e ben organizzato pronto a tutti quegli eventi "anomali" che in 
una cittadina come la nostra possono accadere; oltre a ciò dobbiamo 
confessare che i giovani volontari incontrati oggi presso il centro 
operativo ubicato nella struttura CERICA davano la forte sensazione di 
essere una vera e propria squadra consapevole di fare "la cosa giusta". Un 
ringraziamento particolare va rivolto a Salvatore Cavaliere, 1° Ispettore 
della Protezione Civile, una delle figure più importanti di questo gruppo 
di volontari che ci ha cordialmente accolto e descritto le varie aree del 
Centro Operativo e le varie attività a cui il servizio viene chiamato ad 
operare. Un'ulteriore ringraziamento va da parte nostra a tutti quei 
giovani che spontaneamente ed in maniera del tutto gratuita hanno preferito 
offrire il proprio tempo libero per esercitare un compito decisamente utile 
alla comunità priolese.
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=4637>clicca qui!
Libere idee in Liberi cittadini
Sentendo la necessità di far capire agli amministratori che la viabilità 
del nostro comune è ridotta ormai in condizioni disastrose, il gruppo 
socio-politico "Per la Rinascita" di S.Martino di FInita (CS), ha inteso 
realizzare questo video, affinchè tutti possano visionare e rarne le 
conseguenze.
In inverno alcune famiglie rischiano l'isolamento, sembrano cose da terzo 
mondo e invece siamo in Calabria, dove questa povera gente, quasi tutti 
agricoltori, non chiedono innovazioni tecnologiche o altro ma semplicemente 
una viabilità decente per raggiungere i centri abitati o per ampliare le 
loro aziende che per questi ed altri problemi restano penalizzati dal mercato.
Il video contiene libere testimonianze di alcuni abitanti: Quintino Arnone, 
Giuseppe Trausi, Mario Carnevale.
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=4638>clicca qui!
075)- Intervista a Mauro Morellini - Leggere negli occhi
Mauro Morellini è una figura poliedrica del mondo dell'editoria.
Dopo averne fatto all'interno mille diversi mestieri, si è ritrovato 
scrittore (qui si presenta una sua esilarante 'guida xenofoba' sui 
bolognesi) ed editore in proprio, in particolare, per la casa editrice che 
porta il suo stesso nome, della bellissima serie Griot, che pubblica 
meritevoli scrittori africani.
Conversatore consumato, riesce a miscelare con abilità serietà ed ironia, 
producendosi in un'intervista davvero interessante.
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=4642>clicca qui!
Roberto ci telefona dal carcere di Anfissa
N.A.Di.R. informa: finalmente riusciamo a parlare con Roberto.
La sua testimonianza dal carcere, sentire la sua voce, le voci tonanti 
delle guardie, percepire la sua angoscia nel racconto a viva voce di quella 
che oggi è la sua quotidianità altro non può che muovere le nostre emozioni 
spingendoci sempre di più a stargli vicino, ad aiutarlo affinché questa 
ingiustizia possa vedere la sua fine.
Facciamogli sentire la nostra partecipazione, facciamoci TUTTI carico di 
questa violazione dei diritti umani, scriviamo TUTTI alle autorità italiane 
deputate alla tutela degli italiani all'estero: queste sono le nostre 
"armi", facciamole valere!
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=4644>clicca qui!
076)- Intervista a Sergio Redner - Leggere negli occhi
"Il piombo e l'anima" di Sergio Roedner, pubblicato da Atì Editore, è la 
toccante storia, ispirata a un fatto vero, di una famiglia ebrea nella 
Milano della seconda guerra mondiale. In questo incontro, l'autore - 
rifacendosi anche all'esperienza del padre, incarcerato in un campo di 
raccolta in Italia - racconta gli spunti e le curiosità del libro. Un testo 
da non peredere.
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=4651>clicca qui!
La storia che costudisce la memoria
Il video "La storia che costudisce la memoria" racconta lesperienza delle 
Comunità di Pace che da metà degli anni '90 hanno intrapreso la strada 
nonviolenta nel sanguinoso conflitto che da decenni caratterizza la 
Colombia. Le Comunità di Pace si sono date delle regole interne. Non 
intervengono in nessuna maniera nella guerra, i suoi membri non portano 
armi, non collaborano e non passano alcun tipo di informazione a nessun 
attore armato sia esso legale o illegale, lottano contro limpunità 
denunciando le violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale 
umanitario, ricercano una soluzione pacifica del conflitto. Hanno scelto di 
dichiararsi pubblicamente neutrali.
Il video racconta il tragico massacro di sette componenti della Comunità di 
San Josè dApartadò avvenuto il 21 febbraio 2005 dell'esercito governativo. 
Tra questi il leader della comunità di San José Luis Eduardo Guerra che 
aveva partecipato a vari Forum e alla marcia Perugia-Assisi. Numerosi 
testimoni oculari indicarono come responsabili del massacro membri 
dellEsercito colombiano. Tesi confermata da diverse commissioni dindagine 
formate da giuristi internazionali che sono andati alla zona del massacro. 
Il Governo e il vertice delle Forze Armate negarono immediatamente 
qualunque responsabilità militare accusando, con dichiarazioni 
contraddittorie e prive dogni fondamento, la Comunità di pace e i 
difensori dei diritti umani che laccompagnano come fiancheggiatori della 
guerriglia.
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=4387>clicca qui!
Loose Change - Film sui fatti del 11 Settembre 2001
Loose Change è sicuramente il film più completo ed interessante uscito fino 
ad oggi sull'undici settembre. L'autore è Dylan Avery, un ragazzo poco più 
che ventenne, che due anni fa si è messo a raccogliere e studiare l'immensa 
mole di materiale esistente in rete, e ne ha fatto, insieme al suo amico 
Korey Rowe - fresco reduce delle guerre in Afghanistan e Iraq - un lavoro 
che è stato già visto, tramite Google Video, da oltre due milioni di 
persone nel mondo.
Oggi Loose Change arriva anche in Italia con sottotitoli in italiano.
Per chiunque si interessi alla questione dell'undici settembre, e al suo 
dibattito che non accenna a placarsi, questo è un film assolutamente 
indispensabile da conoscere.
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=4661>clicca qui!
----------
Metti un box di Arcoiris Tv nel tuo sito internet
Copia e incolla il pezzetto di HTML che vedi qui sotto nel codice della 
pagina html del tuo sito in cui vuoi che compaiano i link ai primi 5 
filmati della Home Page di Arcoiris Tv
<table cellspacing="2" cellpadding="2" border="0" width="100%">
<tr><td><a href="
http://www.arcoiris.tv" target="_blank">
<img src="
http://www.arcoiris.tv/box_filmati/arcoiris.gif" width="67"
height="32" border="0" alt="Non voglio dimostrare niente, voglio
mostrare. Federico Fellini"></a></td></tr><tr><td><SCRIPT
language="javascript" src="
http://www.arcoiris.tv/box_filmati/
box_5_filmati.php"></script></td></tr></table>
A questo punto, salva la pagina e trasferiscila in linea.
In questo modo sul tuo sito apparira in modo automatico questo box con 
l'aggiornamento automatico dei primi 5 filmati della home page di Arcoiris Tv:
Per maggiori informazioni 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=38>clicca qui!
----------
Vi segnaliamo anche le vignette di 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Content&pa=vignette&autore=molly_bezz>Molly 
Bezz, 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Content&pa=vignette&autore=mauro_biani>Mauro 
Biani 
,<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Content&pa=vignette&autore=alberto_paolotti>Alberto 
Paolotti e di 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Content&pa=vignette&autore=daniele_odierna>Daniele 
Odierna per Arcoiris Tv
Al momento sul sito 
www.arcoiris.tv ci sono 4402 filmati per un totale di 
più di 2252 ore di filmati.
Al momento sul sito <
http://es.arcoiris.tv/>es.arcoiris.tv ci sono 702 
filmati per un totale di più di 380 ore di filmati.
Al momento sul sito <
http://en.arcoiris.tv/>en.arcoiris.tv ci sono 246 
filmati per un totale di più di 233 ore di filmati.
Al momento sul sito <
http://br.arcoiris.tv/>br.arcoiris.tv ci sono 33 
filmati per un totale di più di 10 ore di filmati.
----------
Se non vuoi ricevere più queste comunicazioni cancellati seguendo questo link:
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=18



