[Intergas] pagamento ingresso FLCG

Delete this message

Reply to this message
Author: Basso Lavinia
Date:  
To: intergas
Subject: [Intergas] pagamento ingresso FLCG
Prima di finire sul registro dei cattivi pagatori, vorrei saldare il mio
debito per l'ingresso alla Fiera e il (breve) presidio del banchetto.
Ditemi solo come fare (io sto in zona san siro)
Ciao
Lavinia
(Gasd'otto)


-----Messaggio originale-----
Da: intergas-bounces@??? [mailto:intergas-bounces@inventati.org]
Per conto di intergas-request@???
Inviato: venerdì 28 aprile 2006 9.48
A: intergas@???
Oggetto: Digest di Intergas, Volume 23, Numero 7

Send Intergas mailing list submissions to
    intergas@???


To subscribe or unsubscribe via the World Wide Web, visit
    https://www4.autistici.org/mailman/listinfo/intergas
or, via email, send a message with subject or body 'help' to
    intergas-request@???


You can reach the person managing the list at
    intergas-owner@???


When replying, please edit your Subject line so it is more specific
than "Re: Contents of Intergas digest..."


Argomenti del Giorno:

   1. ordine collettivo intergas di solidarietà con coop. della
      Locride + manifestaz. 1 maggio (p12345@???)
   2. festa degli orti al parco nord: possibilità banchetto
      (p12345@???)
   3. 1°     parte verbale 5/4: l'intervento di V. Linarello (sabina)
   4. 2°     parte verbale 5/4: gli altri punti discussi (sabina)



----------------------------------------------------------------------

Message: 1
Date: 27 Apr 2006 23:56:27 -0000
From: p12345@???
Subject: [Intergas] ordine collettivo intergas di solidarietà con
    coop. della Locride + manifestaz. 1 maggio
To: intergas@???
Message-ID: <20060427235627.25197.qmail@???>



Nell&#8217;ultimo incontro intergas del 5.4.06 (il verbale sarà in lista a
breve), dopo aver ascoltato il lungo intervento del presidente del consorzio
delle coop. sociali della Locride colpite da attentati intimidatori da parte
dei poteri criminali locali, è stato deciso di sostenere la coraggiosa lotta
degli amici calabresi ospitando materiale informativo sul nostro sito (è già
presente nella pagina delle iniziative), ma soprattutto attraverso la
modalità più naturale per i gas: un ordine di acquisto.
Un primo ordine collettivo, a cui potrebbero seguirne altri, esprimerà non
solo simbolicamente, la nostra solidarietà ad una lotta coraggiosa che ci
vede coinvolti tutti in prima persona (gli elevatissimi guadagni della
malavita calabrese sono riciclati per la maggior parte proprio a Milano,
capitale del mercato finanziario e immobiliare, che evidentemente non
smentisce il luogo comune secondo il quale i soldi non puzzano mai).

I prodotti disponibili sui quali far convergere gli ordini dei gas sono
essenzialmente vino e olio, entrambi biologici anche se non certificati,
nella mail che invierò successivamente a questa per evitare il rischio che
venga bloccta dal filtro, trovate la descrizione dei prodotti e i relativi
prezzi.

Altri prodotti, x es. le bomboniere, sono credo meno adatte ad un ordine
collettivo, li trovate cmq anch&#8217;essi descritti nella mail successiva.

IMPORTANTE: l&#8217;1 maggio a Settimo Milanese è prevista la degustazione
dei prodotti delle coop. calabresi nell&#8217;ambito della manifestazione di
solidarietà CONTRO TUTTE LE MAFIE organizzata da diverse realtà
dell'associazionismo (il programma lo trovate di seguito).

Invito con forza tutti i gasisti a partecipare sia all&#8217;iniziativa
dell&#8217;1 maggio sia all&#8217;ordine collettivo. La posta in gioco è
alta, gli amici calabresi sono in prima linea e rischiano molto, a noi si
offre una delle migliori occasioni di far risuonare forte, di far rimbombare
il più forte possibile la S dei gas: SOLIDARIETA&#8217;!

Paolo De Toni


1° Maggio "Nord e Sud contro le Mafie"

l'1 Maggio si terrà una manifestazione di solidarietà contro le Mafie, una
bella iniziativa di cooperazione Nord-Sud in Italia in favore della
legalità, in cui ci sarà la degustazione del vino e dell'olio delle nostre
cooperative.

Si terrà a Palazzo Granaio
Largo Papa Giovanni XXIII
Settimo Milanese
www.palazzogranaio.net

Promuovono l&#8217;iniziativa:
Cooperho Consorzio di coop. Sociali, Sistema consortile metropolitano
milanese, Forum Rhodense Terzo settore, Forum Provinciale di Milano Terzo
settore, Federsolidarietà provinciale &#8211; onfocooperative, Alcst &#8211;
legacoop provinciale, Legacoop solidali Lombardia, Consorzio Light, C.s.v.
Milano, Acli Milano, Arci Milano, Filca &#8211; cisl Milano, Fillea- cgil
Milano, Legambiente Lombardia, Ass. Libera Lombardia, Amministrazioni Locali
del
Rhodense.

Ore 18.00
Tavola rotonda e videoconferenza:
sud e nord - le facce dell&#8217;antimafi a: persone, organizzazioni,
progetti al lavoro contro l&#8217;illegalità e per la promozione delle
comunita&#8217; locali.
A seguire: video e immagini su Ecomafie e Caporalato.


Ore 19.30
Buffet Antimafia:
con i prodotti delle cooperative della Sicilia e della Calabria (6.00 euro).

Vendita prodotti Antimafie.

Ore 21.00
Festa Antimafia dj set.

Intervengono da Palazzo Granaio:
Andrea di Stefano &#8211; direttore di Valori; giornalista Radio Popolare
L. Frigerio - coord. Ass. Libera Lombardia &#8211; carovana Antimafia
F. De Alessandri - Segr. Gen. Fillea- Cgil - Lombardia
T. Ubbiali &#8211; Arci Milano
D. Galvagni &#8211; Segr. Gen. Filca &#8211; cisl Milano
D. Cassata &#8211; pres. Federsolidarietà &#8211; confcooperative Milano;
F. Romeo &#8211; pres. Alcst- Legacoop Lombardia;
S. Cannavò &#8211; Coord. Naz. Centri d&#8217;azione Giuridica Legambiente

In collegamento video:
Calabria / Locri:
Mons. Brigantini - progetto Policoro;
Linarello Vincenzo - cons. coop. sociali Goel
Sicilia / Palermo
Parisi Calogero - coop. Lavoro e non solo;
Faraone Gianluca - coop. Placido Rizzotto
Campania / Napoli
Mario Cappella - cons. coop. sociali Core - Napoli
Padre Antonio Loffredo
Job caffè Lainate (MI)
Istituzioni locali


--
--
Cooperativa Sociale Hermes C.S.L.
Uffico Promozione del Consorzio Sociale Goel

--
Consorzio Sociale GOEL

http://hermescsl.blog.tiscali.it
http://www.consorziosociale.coop


Sede Operativa - Progetto Robinia
via Lazio, 42 * Tel e Fax 0964.419191
Sede Legale - Amministrazione
contrada Limina, 3 * Telefono 0964.419300
89042 Gioiosa Jonica RC - Italia

---------------------------------------------------------------
Mettiti al centro del mondo! Crea il tuo blog e condividi con
i tuoi amici idee, immagini e video, da web e da cellulare!
http://beta.dada.net/
---------------------------------------------------------------


------------------------------

Message: 2
Date: 27 Apr 2006 22:04:37 -0000
From: p12345@???
Subject: [Intergas] festa degli orti al parco nord: possibilità
    banchetto
To: intergas@???
Message-ID: <20060427220437.9814.qmail@???>



il parco nord organizza, nell'ambito della festa degli orti, dei momenti
volti a valorizzare gli ortaggi e in particolare il metodo biologico o
biodinamico per la loro produzione naturale.

domenica 28 maggio è possibile esporre prodotti e illustrare idee al
riguardo e penso anche riguardo ai gas.

valeria Dalla Francesca
dallafrancesca@???
tel 02241016240
fax 02241016220

(l'amica che mi ha inviato qs mail ha già proposto a Valeria la possibilità
della partecipazione dell'intergas alla giornata. Ci interessa essere
presenti? C'è qualcuno disponibile?)



---------------------------------------------------------------
Mettiti al centro del mondo! Crea il tuo blog e condividi con
i tuoi amici idee, immagini e video, da web e da cellulare!
http://beta.dada.net/
---------------------------------------------------------------


------------------------------

Message: 3
Date: Fri, 28 Apr 2006 09:46:56 +0200
From: sabina <caloges@???>
Subject: [Intergas] 1°     parte verbale 5/4: l'intervento di V.
    Linarello
To: intergas@???
Message-ID: <a06020407c07778a03549@???>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"


>VERBALE INCONTRO INTERGAS 5.4.06

PRIMA PARTE


>L'incontro è stato anche questa volta ospitato
>da Annamaria e Mauro Fumagalli del gas Filo di
>paglia.
>
>Presenti come ospiti:
>
>Vincenzo Linarello del Consorzio calabrese GOEL
>Una troupe della televisione russa REN-TV
>
> presenti 12 gas e 14 (inter)gasisti:
>
>Annamaria e Mauro (gas filo di paglia)
>Daniela e Leonardo (gas rozzano)
>Paolo (gas integrale)
>Alberto (gas domestico)
>Franco (gasino)
>Marco (gas baggio)
>Ileana (gas città studi)
>Riccardo (gas gas)
>Marco (gas maltrainsèma)
>Stefano (gas isola critica)
>Giovanna (gaspare)
>Sabina (gas dergano)
>
>
>Fulcro dell'incontro, fuori programma, è stato
>l'intervento di Vincenzo Linarello, di passaggio
>a Milano dopo l'attentato intimidatorio alla
>coop della Locride "Valle del Bonamico"
>(attentato già seguito da un altro, nel tempo
>intercorso fra il 5 aprile e la stesura del
>verbale). Vincenzo, presidente del consorzio di
>coopertive sociali GOEL, è stato invitato su
>proposta di Stefano Costa, ed ha tenuto un lungo
>e appassionato intervento che ha descritto gli
>oltre 10 anni di intervento sul territorio delle
>coop sociali della Locride; ha raccontato le
>condizioni di vita e di lavoro quotidiane di chi
>fa imprenditoria sociale in Calabria, e ha
>descritto il contesto sociale e politico dove
>'ndrangheta e massonerie deviate radicano il
>loro potere.
>
>Il racconto è partito dal primo ostacolo, la
>difficoltà di fare credere a un´alternativa
>possibile a una mentalità congelata dal
>fatalismo; si è parlato della prima coop di
>donne di Agnana, che ha smosso l´idea del lavoro
>"impossibile", in un contesto dove il valore
>sociale è tradizionalmente dato
>dall"appartenenza" più che alle attività o
>capacità personali. E poi la scoperta che nella
>Locride vi è una rarissima nicchia ecologica che
>consente la coltivazione di frutti di bosco
>fuori stagione: scoperta che ha sembrato dare un
>senso di "predestinazione" agli inizi della
>cooperativa (danneggiata in questi giorni)
>Frutti del Sole.
>Queste prime iniziative, nate grazie al
>coinvolgmento di Mons. Bregantini, si sono
>moltiplicate negli anni fino ad aggregare, oggi,
>più di 70 coop in tutta la regione.
>Fin dagli inizi, e sempre più negli anni, queste
>cooperative hanno incontrato favore e sostegno
>nella popolazione; nei primi anni gli interessi
>mafiosi hanno forse sottovaluto, o hanno forse
>avuto un tornaconto nell´accettare la
>coesistenza di piccole attività "altre"; non
>sotto controllo.
>Per anni si è continuato così con piccole e
>costanti attività di sabotaggio non
>particolarmente eclatanti.
>In periodi più recenti, ci sono state però
>grandi svolte negli interessi e nella modalità
>d´azione delle forze mafiose. La `ndragheta, con
>un giro d´affari stimato ormai doppio del
>prodotto interno lordo dell´intera calabria, ha
>dovuto a un certo punto uscire dal settore,
>ormai saturo, dell´illegalità, e si è dedicata
>all´occupazione dei settori legali, dai privati
>ai pubblici (occupando ambiti importanti anche
>in altre regioni e città, segnatamente Milano).
>E´ la mafia "in giacca e cravatta", che da circa
>otto anni ha infranto la legge non scritta che
>escludeva gli "affiliati" (coloro che hanno
>prestato giuramento) dalla partecipazione alla
>cosa pubblica e dalle candidature politiche. Da
>allora non sono più i "collusi", ma direttamente
>gli affiliati, a presentarsi alle elezioni
>politiche; con una sudduvusione della cosa
>pubblica fra `ndrangheta, cui spetta la grossa
>fetta degli appalti pubblici, e massoneria
>DEVIATA, che decide e spartisce assessorati,
>dirigenze, luoghi di gestione dell´informazione.
>(cfr.
>http://www.comunita.org/modules.php?name=Downloads&d_op=getit&lid=1)
>Spartizione che probabilmente oggi viene messa
>in discussione dalle due parti, come
>l´accrescersi di tensioni, intimidazioni e
>delitti sembra indicare.
>Nel 2005 il consorzio sociale GOEL ha
>organizzato il convegno "Etica e Sviluppo Locale
>in Calabria" , che si è svolto a Roccella Jonica
>un mese dopo l´omicidio Fortugno. Nel suo
>intervento
>(www.cuntrastamu.org/mafia/documenti/relazi_goel05.pdf)
>Linarello articola alcune proposte essenziali:
>che i partiti rifiutino pubblicamente o
>espellano persone collegate alla `ndrangheta,
>che accettino il sostegno delle massonerie solo
>se pubblico ed esplicito; chiede un rendiconto
>al governo sulle indagini sugli omicidi
>impuniti; ma chiede anche sostegno alle piccole
>imprese, più fondi per i servizi sociali,
>l´attuazione della legge regionale sulla
>cooperazione sociale, una sanità regionale
>restituita al controllo pubblico.
>Pochi mesi dopo, le intimidazioni alle
>cooperative del consorzio aumentano il tiro ed
>arrivano, questa volta, alla cronaca nazionale.
>
>Il viaggio a Milano di Vincenzo, e l´incontro a
>Milano con l´interGAS, si inquadrano in quello
>che, per lui è l´urgenza e il bisogno più grande
>per chi lotta nella Locride: la creazione di
>legami, informazione e contatti con realtà
>esterne, che diano sostegno (non certo solo
>economico), e soprattuttto la consapevolezza di
>non essere soli in una lotta durissima, dove
>molti giocano in prima persona la loro vita.
>
>Alla fine dell´intervento, dal quale tutti sono
>rimasti profondamente colpiti, si decide in
>prima istanza di instaurare un link informatico
>fra il sito intergas e un sito correlato a GOEL,
>ancora da indentificare, sul quale siano
>possibili acquisti (online oppure diretti) per
>un sostegno economico; a seguire, altre
>iniziative ancora da definire, la prima delle
>quali si concretizzerà in un ordine collettivo
>di solidarietà.
>
>
>LINKS
>www.consorziosociale.coop (portale in costruzione del consorzio che
>presto sarà l'organo ufficiale di informazione del consorzio)
>www.comunita.org (portale della Comunità di Liberazione, la comunità di
>vita che ha dato vita al consorzio)
>www.bottegasolidale.com (e-commerce solidale dove vengono venduti anche
>i prodotti/servizi delle cooperative sociali della Calabria e del
>Progetto Policoro)
>www.progettopolicoro.it (portale nazionale del Progetto Policoro)
>www.crealavoro.org (prossimo portale dei centri Crea Lavoro della
>Calabria collegati al Progetto Policoro)
>http://turismo.responsabile.coop (sito in costruzione delle proposte di
>turismo sociale e/o responsabile del Goel)

-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: /pipermail/intergas/attachments/20060428/77d95393/attachment-0001.htm

------------------------------

Message: 4
Date: Fri, 28 Apr 2006 09:47:47 +0200
From: sabina <caloges@???>
Subject: [Intergas] 2°     parte verbale 5/4: gli altri punti discussi
To: intergas@???
Message-ID: <a06020408c07778fe4b59@???>
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"


>VERBALE RIUNIIONE 5 APRILE SECONDA PARTE
>
>Dopo l'intervento di Linarello le questioni
>all'ODG sono state trattate piuttosto
>velocemente, riservando eventuali
>approfondimenti alla prossima riunione
>
>
>1. Problematiche connesse al sito intergas.
>
>Nei primi giorni di aprile è stato impossibile
>inviare mails alla lista. Sembra si trattasse di
>un problema del server gestito da Inventati.
>Giovanna si è impegnata a contattare Inventati e
>cercare di risolvere appena possibile.
>
>Giovanna propone di arricchire il sito con
>schede di approfondimento (a partire dalle 4
>preparate da Sabina per FLCG). Sarà aperto un
>forum che contenga gli interventi di commento ai
>contenuti dell'incontro con i Manenti finora
>inviati in lista e gli event. prossimi
>contributi in merito.
>
>Dal sito sono facilmente accessibili gli
>indirizzi degli iscritti alla lista (anche se
>sembra che finora non sia mai venuto in mente a
>nessuno di utilizzarli x spamming o altre
>nefandezze).
>Si è discusso dell'opportunità di impedire
>l'accesso agli indirizzi ai non iscritti alla
>lista.
>La discussione si è conclusa senza decidere
>nulla in proposito ed è stata rimandata ai
>prossimi incontri.
>
>E'necessario definire dei criteri di gestione
>della posta ricevuta dalla casella del sito, in
>particolare la pubblicità di aziende che si
>propongono ai gas e di mostre, eventi, etc.
>La discussione stata rimandata ai prossimi incontri.
>
>2. Pagamento fiera.
>
>Si è cercato di tirare le fila del debito.
>Sabina ha versato a Terre di Mezzo il 50%
>dell'incasso dei libri, cioè 56 euro su 108. Si
>sono raccolti fra i presenti 2 euro a testa per
>ogni gasista che ha partecipato al banchetto (2
>domestico, 1 integrale, 2 critico, 1 gasino, 5
>baggio - anche se due avevano forse pagato in
>modo indipendente - 3 cittàstudi., 2 gasgas, 2
>dergano, 5 filo di paglia, totale 46 euro).
>Paolo si impegna a versare il dovuto dalla
>Retina (tot 10 euro). Quindi in totale 56 + 46 +
>10 = 112.
>
>Erano da pagare: 64 euro per banchetto più 72 per le entrate, tot 136

euro.
>
>Mancano 24 euro, chi non ha ancora pagato (e si
>riconosce nella lista in fondo, senza il "+" che
>indica "pagato") può sempre farlo...
>
>3. Questione trasporti.
>
>Sabina ha mostrato velocemente dato il tempo
>ridotto la rappresentazione grafica dei dati
>raccolti, mappati su due cartine: una cartina
>dettagliata dell'Italia del nord e una piccola
>dell' Italia in generale. Si vede un grande
>accentramento intorno a Milano, con maggiore
>aggregazione al nord di Milano e distribuzione
>più ampia verso Sud; comunque con grandissima
>prevalenza in Lombardia che nelle regioni
>limitrofe. Nel resto di Italia c'è aggregazione
>nella fascia Toscana/Umbria/Marche e in Puglia.
>I siti sono stati contrassegnati con colori
>diversi a seconda della frequenza di consegna
>(settimanale, frequente/bisettimanale,
>occasionale) con un quarto colore, ancora poco
>rappresentato, per i fornitori che non si
>riescono a raggiungere per problemi logistici
>(solo 8, su più di cento mappati)
>Per rendere più realistico il progetto si decide
>di rifare un giro di indagine fra i referenti di
>ogni gas per chiedere quali fra i fornitori ( o
>gli acquirenti) sarebbero ragionevolmente
>interessati a sostituire l'attuale sistema di
>trasporto. Se ne occuperò Sabina.
>
>4. Questione sovietica
>
>La troupe di Ren-tv si è effettivamente
>presentata, e ha filmato (con un certo stupore)
>l'intervento di Vincenzo Linarello, che è stato
>interpretato (nessuno di loro parlava italiano)
>come un "politico sovversivo". Erano comunque
>colpiti dalla commistione fra "politica" e
>"consumi"; si aspettavano che i gas fossero una
>cosa diversa: avevano immaginato grandi
>magazzini se non negozi, e grandi incontri
>conviviali nel tempo libero. In effetti
>l'interesse russo per i GAS, hanno spiegato, sta
>nel fatto che gli sembra un modo interessante
>per affrontare un problema molto sentito nelle
>metropoli russe, l'isolamento del cittadino.
>
>5 Progetto "Cittadini in Rete per il riciclo".
>
>Si è deciso di aderire al progetto e di linkare i dati al sito intergas
>
>6) La prossima riunione si terrà , ancora a casa
>di Annamaria e Mauro, lunedi 15 maggio ore 21.00
>
>
>INTERGAS
>TURNI BANCHETTO
>
>1.Alessandra Quaini
>2.Alberto Villella
>+3.Sabina Calogero
>4.Riccardo Gini
>5.Lavinia Basso
>6.Chiara (Lambrate)
>7.Marco Micheletti
>+8.Annamaria Fumagalli
>+9.Alberto Oggioni
>+10.Franco Battaini
>+11.Marzia Gergo (?)
>12.Laura Retina (gas brugherio)
>13.Sara Retina (gas brugherio)
>+14.Ileana Faidutti
>+15.Daniela (cittastudi)
>+16.Cinzia (baggio)
>+17.Vito (baggio)
>18.Laura Petermaier
>19.Maria Giovanna Salaris
>+20.Paolo Galimberti
>+21.Elena Galimberti
>+22.Anna Moretto
>23.Alice Retina (gas Basiano)
>24.Masimo Retina (gas basiano)
>+25.Enrica (baggio)
>+26.Marco Papini (baggio)
>27.Annalisa Baglioni
>28.Callisto Castiglioni
>29.Cuppa (?)
>+30.Mauro Fumagalli
>31.Bruno Riva
>32.Andrea Retina brianza
>+33.Mario (baggio)
>+34.Paolo De Toni
>+35.Eli (gas gas)
>+36.Leo (gas gas)

-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: /pipermail/intergas/attachments/20060428/327fd91a/attachment.html

------------------------------

_______________________________________________
Intergas mailing list
Intergas@???
https://www4.autistici.org/mailman/listinfo/intergas


Fine di Digest di Intergas, Volume 23, Numero 7
***********************************************