[autorgstudbo] storie di ordinaria precarietà - venerdì 28 a…

Poista viesti

Vastaa
Lähettäjä: Alvin&Tiziana
Päiväys:  
Vastaanottaja: BSF mailing list, VAG61 ML, GC Bologna, lista studentesca
Aihe: [autorgstudbo] storie di ordinaria precarietà - venerdì 28 a VAG
Vag - Via Paolo Fabbri 110
info: www.vag61.info

VENERDI' 28 APRILE

in rotta verso l'EuroMay-Day 006>>>

STORIE DI ORDINARIA PRECARIETA'

H > 19

Aperitivo Precario con Muzik e Buffet

H-21

Presentazione del libro "Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250
euro al mese", una bella e sconvolgente antologia dedicata alla vita al
dolore e alle speranze dei lavoratori precari (pubblicata di recente
peri tipi di Einaudi)

sarà presente l'autore ALDO NOVE

a seguire NARRAZIONI SULLA PRECARIETA' con:

- DANTE DE ANGELIS, macchinista ferroviere e rappresentante dei
lavoratori
per la sicurezza, licenziato il 10 marzo scorso perché il 4 febbraio
2006,
alla stazione di Bologna, si era rifiutato di guidare un treno
con il
sistema dell¹²uomo morto² (Vacma), perché giudicato strumento non
sicuro.
- ELENA PERSIANI, lavoratrice della Biblioteca Sala Borsa per la
cooperativa Working (società che gestisce i servizi ausiliari
appaltati),
sospesa dal lavoro con provvedimento disciplinare per aver rilasciato
un¹intervista a un quotidiano locale sulle sue condizioni di lavoro.
- ROSA MARINARO, cassiera per 33 anni al bar della stazione di
Bologna,
licenziata insieme ad altri sei colleghi (assunti a tempo
indeterminato,
con molti anni di anzianità), tutti accusati di non aver battuto
scontrini
fiscali e poi sostituiti dalla CIGAR (società che gestisce servizi bar
e di
ristorazione) con altrettanti lavoratori precari.
- ANGELO BRAVADORI, capotreno di Acqui Terme, licenziato da
Trenitalia
insieme a tre altri suoi colleghi, tutti "rei" di aver collaborato
alla
realizzazione della trasmissione Report per un servizio sulla carenza
di
sicurezza delle ferrovie italiane che andò in onda su Raitre il 7
ottobre
2003 e che mise in luce solo la realtà, furono accusati
pretestuosamente di
"aver violato le norme di sicurezza durante le riprese.
- ENZO RAGAZZI, lavoratore precario della Feltrinelli, in sciopero
in questi giorni, insieme ai suoi colleghi, contro la ristrutturazione
³fast book² delle librerie, tra mansioni intercambiabili e contratti
precari.
- ELEONORA BORTOLATO, lavoratrice precaria della parte commerciale,
data in concessione ai privati, della Sala Borsa; diversi contratti a
termine della società guidata da Stefano Bellentani (Sala Borsa spa)
sono
in scadenza senza nessuna certezza per i lavoratori coinvolti.
- CRISTINA RIZZINELLI, lavoratrice precaria che lavora per una
cooperativa che gestisce la visione delle immagini dei sistemi di
controllo
del traffico Rita e Sirio in appalto per conto di ATC che, a sua
volta,
aveva ricevuto l¹appalto dal Comune. Questi lavoratori lavorano a
fianco di
quelli pubblici, per un lavoro continuativo, a condizioni economiche e
contrattuali molto disagiate.
- MASSIMO DELLA CORTE, conduttore precario di autobus pubblici.
Partecipò al concorso di ATC e venne ritenuto fisicamente inidoneo. Da
due
anni guida autobus di linea, su percorsi appaltati da ATC alla
cooperativa
Saca bus di cui è dipendente con contratto a tempo determinato.
- COSTANTIN COSTANTIN, operaio edile; da Craiova al Lungoreno, da Via
Casarini a Villa Salus, l'odissea di un lavoratore migrante dalla
Romania a
Bologna per finire invisibile nei cantieri del lavoro nero.
- PAMELA CONTI, lavoratrice di un call center della Vodafone: lo
stress, la
parcellizzazione, il controllo, la mancanza di diritti di un lavora
post-fordista organizzato secondo i criteri del fordismo più estremo.

Vag - Via Paolo Fabbri 110
info: www.vag61.info