[NuovoLab] Manifestazione per il 25 aprile.

Delete this message

Reply to this message
Author: Carlo Schenone
Date:  
To: Mailing list del Forum sociale di Genova
Subject: [NuovoLab] Manifestazione per il 25 aprile.
25 aprile
genova non dimentica                                                                                           comune di genova assessorato alla cultura





                                                                        tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito




      venerdì 21
     sabato 22
     domenica 23
     lunedì 24
     martedì 25
     mercoledì 26




      h 18 


      inaugurazione 


      Benedicta 1944, la memoria


      mostra a cura di Giacomo Traverso


      21 - 26 aprile 


      Palazzo Ducale Cortile Maggiore




      h21


      R.S.A."Gian Soldi" - C.A.U.P "Ospitalità" Di Pratozanino, del Dipartimento di Salute Mentale dell'A.S.L. 3 "Genovese"


      Il Laboratorio Teatrale Sperimentale de "IL Giardino del Mago"




      Paura della Paura


      sperimentazione di cinematografia e teatro scritta e diretta da Giorgio Laveri




      presentazione del libro


      Il giardino del mago


      Cinema, teatro, prove di salute mentale


      COEDIT Mauro Cormagi Editore




      interventi:


      Dott. Adriano Sansa, Magistrato e Poeta


      Dott. Stefano Bigazzi, Giornalista


      Dott. Luigi Ferrannini, Psichiatra


      Dott. Panfilo Ciancaglini, Psichiatra.


      Moderatore:


      Dott. Angelo Guarnieri, Psichiatra




      Palazzo Ducale Società ligure di Storia Patria  


      dalle ore  15


      LA LEGGENDA DELL'ARTISTA INVISIBILE


      Compagnia dei Misteri 




      spettacolo di teatro musicale itinerante ideato e diretto da Gian Piero Alloisio


      con la partecipazione di centinaia di Cittadini-Artisti


      "artisti anomali che agiscono nelle carceri, negli ospedali, nei centri anziani, nei quartieri-ghetto, nelle comunità di recupero "




      via XX Settembre, piazza De Ferrari, Palazzo Ducale, piazza Matteotti






      h 21
      Muri di cenere


      opera per voce recitata, coro, orchestra d'archi e pianoforte




      testi Dario Arkel


      musica Raffaele Cecconi


      coro Musica Nova orchestra Oratorio Ensemble


      voce recitante Lazzaro Calcagno teatro Sipario Strappato


      direttore  M° Giuseppe Faveto




      scritta nel 2005 in occasione dei 60 anni della liberazione




      introducono Raimondo Ricci, presidente ILSREC e Italo Poma, storico




      Palazzo Ducale Maggior Consiglio







      h 18


      Scarpe rotte


      Attilio Camoriano "il Biondo" giornalista scrittore partigiano




      presentazione del volume a cura di Fratelli Frilli Editori e il Secolo XIX


      Palazzo Ducale sala Camino




      h 21 


      concerto e spettacolo realizzato e interpretato da




      Yo Yo Mundi 
      con la partecipazione di


       Paolo Bonfanti  




      Resistenza
      La banda Tom e altre storie partigiane




      .canzoni, musiche, letture, racconti, immagini della Resistenza, della guerra e del dopoguerra, ma anche testimonianze di chi ha vissuto quegli anni di "lotta e speranza", per un viaggio unico ed emozionante nella memoria e nella storia.




      Piazza Matteotti


      atrio Palazzo Ducale


      in caso di pioggia






      h 8 Cerimonia istituzionale 



      h 21 


      KABUM!


      . come un paio di impossibilità


      Giullarata sulla resitenza in Italia 


      di e con Giulio Cavalli


      musiche di Guido Baldoni


      supervisione artistica Paolo Rossi


      produzione BOTTEGA DEI MESTIERI TEATRALI




      con il patrocinio di ANPI Nazionale, FIAP, Istituti Storici della Resistenza di Genova, Boves, Verbania, Istituto Pedagogico della resistenza di Milano




      . un improbabile viaggio in motocicletta in compagnia del  partigiano, Zani 




      Palazzo Ducale Minor Consiglio


      h 1730                                        
      "A wonderful job"
      Genova aprile 1945: insurrezione e liberazione
      M. Elisabetta Tonizzi


      Carocci editore






      presentazione del libro a cura dell' Istituto Ligure per la Storia della Resistenza




      saluti autorità




      Interventi


      Luca Borzani, assessore alla cultura Comune di Genova


      Fabio Morchio, assessore alla cultura della Regione Liguria


      Raimondo Ricci, presidente Ilsrec




      Palazzo Ducale Minor Consiglio