[Cm-roma] News

Delete this message

Reply to this message
Author: cicloveeg
Date:  
To: cm-roma
Subject: [Cm-roma] News

TARGHE ALTERNE 2006, I DATI


Da gennaio a marzo di quest'anno, il periodo in cui ogni giovedì sono state in vigore le targhe alterne, il numero degli 'sforamenti' di agenti inquinanti è sceso del 25% rispetto allo stesso periodo del 2005, quando la riduzione era stata di un terzo rispetto alla media dei giorni senza limitazioni al traffico. E' il dato centrale tra quelli presentati ieri in Campidoglio, relativi agli effetti delle targhe alterne 2006.

Questi gli altri elementi salienti della ricerca firmata Atac: riduzione media del traffico del 14-15%, (la punta è stata il 26 gennaio: - 20%). Incremento di velocità delle auto circolanti tra l' 11 e il 15%. per cento (+ 12-15% anche per i mezzi pubblici). Media delle multe ai trasgressori del giovedì, 2.000-2.500. Le strade in cui è andata meglio, considerando l'aumento di velocità media di percorrenza: Salaria, Tuscolana e Pineta Sacchetti (fino al 40% in più di velocità); Nomentana, viale Togliatti e Aurelia (+20%); la palma spetta però a via dei Monti Tiburtini, dove la velocità media è più che triplicata, passando da 9 a 35 chilometri orari. Aumento dei passeggeri sulla metropolitana: tra + 10% e + 16% nella fascia oraria del provvedimento, + 24 - 27% nell'intera giornata.

Ecco quanto è calato lo smog, sostanza per sostanza: ossido di carbonio -23%; ossidi di azoto -10%; composti organici volatili -24%; polveri sottili -22%; anidride carbonica -19%. Nel complesso, il consumo di carburante è sceso del 21%.

A corollario, alcuni dati generali che emergono dallo studio Atac: a Roma, contrariamente alla tendenza nazionale, le auto sono diminuite di 150 mila unità. Ciò si traduce in 67 mila ore risparmiate sul tempo che i romani trascorrono in mezzo al traffico. In termini economici, il dato temporale corrisponde ad un valore economico pari a 6 milioni 726 mila euro. Il risparmio di carburante è valutabile in 1 milione 575 mila litri, ovvero 1,3 milioni di euro.

Nel corso della presentazione dei dati, è stato fatto il punto sul rinnovo della flotta Atac: con il completamento delle consegne di bus ecologici, prevista per luglio (200 a metano, 70 a gasolio 'euro 3' corti, 36 'medio-bus' elettrici), saranno in circolazione 1.830 mezzi a basse emissioni. Entro il 2006, dunque, si prevede che il 64% della flotta Atac sarà a basso impatto ambientale.


Presentato infine un bilancio di massima sulle piste ciclabili: Roma ne ha al momento per 150 chilometri totali, 11 piste sono in via di realizzazione, altri 160 chilometri sono in programma per i prossimi anni.


http://www.comune.roma.it/was/wps/portal/!ut/p/_s.7_0_A/7_0_21L?menuPage=/&targetPage=/Homepage/Ultime_Notizie_Homepage/info1341988864.jsp

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

TEVERE: BONIFICA E POTATURE DELLE RIVE ALLA SCOPERTA DELLE SPECIE ACQUATICHE


E’ iniziata sabato 8 aprile da Ponte Sant’Angelo l’opera di bonifica del Tevere, investito lo scorso autunno da un’ondata di piena che ha riempito le rive di sacchetti di plastica e di rifiuti dannosi per il deflusso delle acque e per il decoro urbano.
Con un investimento di 300.000 mila euro questo Assessorato, approfittando dell’arrivo della bella stagione, ha così affidato a due cooperative sociali la pulizia dei 6 km che compongono la tratta centrale del Tevere, dall’isola Tiberina a Ponte Duca d’Aosta.
Gli interventi dureranno 90 giorni e si avvarranno dell’ausilio di una speciale imbarcazione dell’Acea per la depurazione delle acque superficiali. Tra immondizia, tronchi e materiali di vario tipo si stima che i rifiuti raccolti raggiungeranno 30 tonnellate. Contemporaneamente si procederà anche alla potatura di tutta la vegetazione ripariale.

Per evitare il ripetersi di questi fenomeni, l’Amministrazione Comunale insieme alla Regione Lazio che ha già previsto uno stanziamento di 3 milioni di euro, sta inoltre progettando un sistema di sbarramento per trattenere i rifiuti nei pressi della diga di Castel Giubileo attraverso la realizzazione di barriere galleggianti.

Le attività di recupero del Tevere si inseriscono nel processo di tutela della sua biodiversità i cui valori in questi anni risultano aumentati. Sono infatti cresciuti gli esemplari di pesci, anfibi, rettili ed uccelli che vivono all’interno del suo ecosistema, come dimostrano le circa 300 coppie di gabbiani reali che ormai hanno colonizzato il tratto urbano del Tevere.


http://www.assessoratoambiente.it/index.php?option=com_content&task=view&id=283&Itemid=44
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

PARTONO I LAVORI PER IL RECUPERO DELL'EDIFICIO DELL'EX SNIA VISCOSA

Il 5 aprile presso gli uffici del Catasto del verde del Servizio Giardini sono state consegnate le aree ed i lavori per il recupero edilizio dell'edificio Ex Snia.
Il progetto di recupero prevede la realizzazione di un centro sociale nell'area di via Prenestina attraverso la ristrutturazione e il recupero del capannone un tempo destinato ad asilo per i figli delle lavoratrici. Il parco che si estende intorno ai vecchi stabilimenti è stato, in questi anni ( curato, pulito ed) attrezzato, in modo da renderlo fruibile, mentre la struttura muraria è da lungo tempo in abbandono. Sviluppato in stretta collaborazione con i residenti della zona e con i responsabili di quartiere, il progetto offre risposte alla domanda di socialità espressa dal territorio, pur mantenendo intatti i riferimenti formali, stilistici ed affettivi dell'ex area industriale. Il dibattito, scaturito dagli incontri tra l'Amministrazione e le realtà territoriali, ha permesso di sviluppare un'ipotesi di articolazione degli spazi che faciliti le aggregazioni sociali: si determineranno, così, luoghi destinati alla creatività, all'invenzione, al gioco, allo studio, alla riflessione, all'incontro. Il tutto sarà realizzato lasciando pressoché intatta l'immagine originaria dell'edificio.
Le scelte progettuali sono state concepite nel rispetto dei principi della bioedilizia e bioarchitettura, sia adottando particolari soluzioni architettoniche sia prevedendo l'utilizzo di materiali ecocompatibili.

http://www.comune.roma.it/was/wps/portal/!ut/p/_s.7_0_A/7_0_21L?menuPage=/Comune_Agenzie_e_Aziende/Dipartimenti/Dipartimento_X/
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………




cicloveeg


Le biciclette sono a Roma e si stanno moltiplicando.
Questo cambiamento costruiamolo insieme. ;-)

..._..._..._..._..._..._..._..._..._..._..._..._..._..._..._..._..._..._
------------------------------------------------------------
Sei stanco di girare a vuoto?
Con il nuovo motore di ricerca Interfree trovi di tutto.
Vieni a trovarci: http://search.interfree.it/

Lo Staff di Interfree
------------------------------------------------------------