[RSF] Terra Futura: al via [fair]watch, blog su imprese e no…

Delete this message

Reply to this message
Author: Monica Di Sisto
Date:  
To: forumroma, rrcc_ml
Subject: [RSF] Terra Futura: al via [fair]watch, blog su imprese e non solo, un convegno internazionale e una sfilata "vintage-solidale"
[fair]: tutto quanto fa sostenibilità, equosolidale, comunicazione
Info stampa: Monica Di Sisto [fair] - 335 8426752
Per interviste: Deborah Lucchetti - Presidente [fair] - 338 1498490
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Terra Futura: al via [fair]watch, blog indipendente con un occhio alle imprese
e da Firenze vi raccontiamo la responsabilità sociale a convegno dopo lo schiaffo europeo,
una nuova guida per comperare "abiti puliti" e una sfilata "vintage-solidale"

Roma, 29 marzo - Lo sapevate che la Commissione Europea sulla responsabilità sociale ha approvato una nuova Alleanza per imprese competitive e responsabili, senza vincoli di obiettivi precisi, tagliando fuori dalla decisione sindacati e ong? Questo mentre negli stessi giorni alcune imprese assicurative europee sono state scoperte aver investito i soldi dei loro risparmiatori in imprese che producono fosforo bianco, lo stesso che ha fatto strage di migliaia di iracheni? E che invece, con una spesa pro-capite di 6,75 euro all'anno, gli svizzeri sono in testa alla classifica europea di consumo di prodotti equosolidali?

Queste sono alcune delle notizie che potrete trovare su [fair]watch (www.faircoop.it/fairwatch.htm) il nuovo progetto di comunicazione, informazione, approfondimento sui temi della Responsabilità Sociale, Economie Solidali, ambiente e diritti che verrà lanciato da [fair], la rete di consulenti, formatori e comunicatori per un'economia solidale (www.faircoop.it) a TERRA FUTURA, mostra-convegno delle pratiche di sostenibilità che si terrà a Firenze dal 31 marzo al 2 aprile prossimi.



[fair]watch è un blog indipendente di professionisti ed esperti di diversi settori che, in continuità ed in collegamento con il più famoso Tradewatch, vuole aprire una finestra sui temi controversi dell'economia e dello sviluppo, dando notizia di progetti, esperienze, denunce. E ogni settimana un editoriale metterà il dito su un tema controverso. [fair]watch potrà essere uno strumento utile per le campagne della società civile, per le organizzazioni, per i media e per i semplici cittadini, dove trovare ed approfondire temi e contenuti che difficilmente possono trovare spazio nell'informazione mainstream, ma che sono il meglio della rete e dell'attività dei movimenti.



[fair]watch innanzitutto vi porta a Terra Futura perché "Quando parliamo di Responsabilità Sociale di Impresa (RSI) - spiega Deborah Lucchetti, presidente di [fair] e coordinatrice di un seminario nazionale su "Imprese responsabili in territori responsabili", con la presenza di organizzazioni, sindacati e enti locali, (Venerdì 31 marzo 2006, ore 14.30-18.30 - Sala della Basilica, Fortezza da basso, Firenze) - intendiamo l'integrazione delle convenzioni internazionali su diritti umani e del lavoro e salvaguardia dell'ambiente nelle pratiche delle imprese, anche oltre quanto previsto dalle leggi nazionali. Questo per ottenere l'effettivo rispetto dei diritti e dell'ambiente lungo tutto il ciclo produttivo e in qualunque paese del mondo. E senza gli sconti che sembrano moltiplicarsi oggi in Europa."



Un approccio che verrà sostanziato nel Workshop operativo chiuso che si terrà il sabato 1 dal titolo "La società civile si confronta sul tema CSR: contenuti, proposte, strategie", un punto di ripartenza per le organizzazioni della Campagna Meno Beneficenza, Più Diritti, di cui [fair] è copromotrice.



Come fare per sapere di piu' come si comportano le imprese? Come possiamo ridurre l'impatto sociale ed ambientale della produzione dei nostri vestiti? [fair]watch vi invita domenica 2 aprile ore 11.00-13.00 - Sala Teatro Lorenese - alla presentazione della prima Guida al Vestire Critico del Centro Nuovo Modello di Sviluppo. Un'occasione per capire cosa si cela dietro i vestiti che indossiamo ma anche per cominciare a percorrere strade alternative. Saranno presenti Francesco Gesualdi, Gianpietro degli Innocenti e Deborah Lucchetti con la moderazione di Marzio Fatucchi, giornalista di Repubblica.


Per chiudere con un tocco di classe, senza rinunciare al vero cambiamento - un'alternativa sfilata di Abiti Vintage - riciclati e sostenibili - organizzata da Manitese Firenze al termine della presentazione.



--------------------------------------------------------------------------

[fair] made www.faircoop.it