L-ALTRO VOLTO - LUCCA GAY LESBICA
www.altrovolto.it – info@altrovolto.
it 339/1547985
COMUNICATO STAMPA
OGGETTO: La storia di Eleonora e 
Patrizia
Immaginiamo che molti, di fronte alla (bella) storia di 
Eleonora e Patrizia (le due donne conviventi che, grazie all’
inseminazione artificiale sono in attesa di una bambina), raccontata 
nei giorni scorsi dal Tirreno, si saranno stropicciati gli occhi, 
increduli di fronte a una realtà che, intenzionalmente o meno, 
ignoravano completamente..
Si tratta di una bella lezione per tutti 
coloro che un giorno si e l’altro pure usano il termine “famiglia” come 
una clava, per dare addosso a chi, non essendo sposato (perché non 
vuole o perché non può) “pretende” di vivere la propria vita con la 
persona che ama, e chiede alle istituzioni che gli siano riconosciuti 
gli stessi diritti delle coppie di “serie A”.
La vicenda di queste due 
donne è emblematica, perché ci fa rendere conto di quanto sia mutata la 
società in questi anni. Una realtà di fronte alla quale anche gli 
ultimi “giapponesi” rimasti in trincea a difendere un’italietta bigotta 
e ipocrita che, fortunatamente non c’è più, dovranno arrendersi (l’
amore, i sentimenti, non possono essere ingabbiati in schemi 
precostituiti e immutabili).
La domanda sorge spontanea: quanto ci 
metteranno le  amministrazioni locali a prendere atto di tutto questo  
e a intervenire con provvedimenti adeguati in attesa di una normativa 
nazionale?
Lo diciamo perché, pensiamo che non sarà sfuggito a nessuno 
il fatto che Eleonora e Patrizia pur vivendo a Nozzano,  per ottenere 
qualche diritto hanno dovuto iscriversi, in passato, al registro delle 
unioni civili istituito dal comune di Pisa (fin dal 1998). Questo che 
significa? Significa che, a parte Viareggio, che ha istituito l’anno 
scorso il registro,  nel resto della Provincia di Lucca non esistono 
differenze, rispetto a queste questioni, fra amministrazioni di 
centrodestra e di centrosinistra: tutti, semplicemente, non si sono mai 
occupati di questi temi “scomodi”. 
Una trasversalità che la dice lunga 
sul distacco che esiste tra la società civile e certe istituzioni.
IL 
DIRETTIVO DE L’ALTRO VOLTO – LUCCA GAY LESBICA