[RSF] FW: "FORZA ITALIA!" giovedi' 30 al Piccolo Apollo per …

Delete this message

Reply to this message
Author: pilar
Date:  
To: forumroma, mangrovia, info, deny14, FACCIAMO BRECCIA, Info, infovideo@videoambiente.it
Subject: [RSF] FW: "FORZA ITALIA!" giovedi' 30 al Piccolo Apollo per Racconti dal Vero



    giovedi' 30 marzo 2006 - ore 20.30



Corrado Augias
Luciana Castellina
Concita De Gregorio


presentano


FORZA ITALIA!



un film documentario di
Roberto Faenza


    Seguira' il DIBATTITO con il regista!



    Nel 1978 il regista Roberto Faenza firma un film di montaggio –
    nello stile che sarebbe stato reso popolare anni dopo da Blob o da
    Fahrenheit 9/11 di Michael Moore – dedicato alla storia d’Italia del
    dopoguerra, e in particolare alla Democrazia Cristiana, dal primo
    viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti nel 1947 al congresso del
    partito del 1976. Attraverso spezzoni di cinegiornali e
    telegiornali, Faenza costruisce il grottesco ritratto di un gruppo
    dirigente e della sua degenerazione, e gli da' il "profetico" titolo
    di Forza Italia!. In due mesi, il film viene visto da 250.000
    spettatori, ma la sera stessa del rapimento di Aldo Moro gli
    esercenti lo ritirano dalle sale perché considerato poco opportuno,
    e da allora scompare nel nulla.



    Regia: Roberto Faenza con la collaborazione di Marco Bocca e Marco
    Tullio Giordana
    Sceneggiatura:  Antonio Padellaro, Carlo Rossela
    Fotografia: Giulio Albonico
    Montaggio: Silvano Agosti
    Anno: 1978
    Durata: 88'



    Roberto Faenza, nato nel ’43 a Torino, esordisce direttamente nella
    regia - dopo essersi diplomato al Centro Sperimentale di
    Cinematografia ed aver fatto una breve esperienza come
    documentarista - con Escalation (1968), aspro apologo contro la
    società capitalistica ed i mille lacciuoli e condizionamenti che
    essa impone alla liberta' dell’individuo. Se le medesime
    preoccupazioni paiono riscontrabili nel successivo H2S (1969),
    bizzarra favola fantascientifica impregnata d’utopismo
    antitecnologico, il prosieguo della sua carriera va in direzioni
    differenti e non sempre coerenti: la satira politica (Forza
    Italia!,Si salvi chi vuole), il film di genere (Copkiller), per
    infine acquetarsi nella trasposizione piu' o meno creativa di opere
    letterarie (Mio caro dr.Grassler, Jona che visse nella balena,
    Sostiene Pereira, Marianna Ucrìa). Ha poi realizzato L’amante
    perduto (1999), Prendimi l’anima (2003), Alla luce del sole (2004) e
    I giorni dell’abbandono (2005).
    Oltre al cinema, Faenza si e' a lungo interessato di
    controinformazione, interrogandosi sui meccanismi dei mass-media, ed
    ha pubblicato sull’argomento alcuni libri (Senza chiedere permesso,
    Tra abbondanza e compromesso, Fanfan la tivu', ecc.) di notevole
    interesse.


    I giorni dell'abbandono 2005 > Alla luce del sole  2004 > Prendimi
    l'anima 2002 > L'Amante Perduto 1999 > Marianna Ucrìa 1997 >
    ?Sostiene Pereira 1995 > Jona che visse nella balena 1993 > Mio caro
    dottor Grasler 1990 > Copkiller 1983 > Si salvi chi vuole 1980 >
    Forza Italia! 1978 > Escalation 1968 > H2S 1968


    Concita De Gregorio, nata nel 1965, e' inviato del quotidiano La
    Repubblica e si occupa di politica e di cronaca. Laureata
    all'Universita' di Pisa in Scienze Politiche, ha iniziato la
    professione nelle radio e tv locali toscane passando poi a Il
    Tirreno dove, per otto anni, lavora nelle redazioni di Livorno,
    Lucca e Pistoia. Nel 1990 passa al quotidiano La Repubblica e si
    occupa di cronaca e politca interna. Nel 2002 ha pubblicato Non
    lavate questo sangue, diario dei giorni del G8 a Genova e un
    racconto per la rivista letteraria di Adelphi.


    Corrado Augias, giornalista e scrittore è nato a Roma nel 1935. Ha
    trascorso molti anni all'estero. Parigi prima, poi New York, da dove
    e' stato corrispondente del settimanale L'Espresso e del quotidiano
    La Repubblica. E' stato inviato speciale per L'Espresso, Panorama e
    La Repubblica, quotidiano al quale attualmente collabora. All'inizio
    degli anni '60 ha partecipato al movimento dell'avanguardia teatrale
    romana con il Teatro del 101 diretto da Antonio Calenda, per il
    quale ha scritto Direzione Memorie e Riflessi di conoscenza,
    protagonista Luigi Proietti. Al teatro e' tornato in anni piu'
    recenti con L'Onesto Jago, messo in scena dal teatro stabile di
    Genova (regia di Marco Sciaccaluga, con Eros Pagni nel ruolo di
    Jago). Per la casa editrice Rizzoli ha pubblicato una trilogia
    narrativa nella quale, sotto specie di spy story affidate a un
    protagonista unico (un fratello immaginario del dannunziano Andrea
    Sperelli), si racconta la storia italiana in anni fondamentali anche
    per la nostra vita - quelli che vanno dal 1911 (impresa di Libia) al
    1921 (vigilia del fascismo). I tre titoli sono: Quel treno da
    Vienna, Il fazzoletto azzurro, L'Ultima Primavera. Nel corso della
    sua attivita' televisiva ha ideato e condotto programmi di grande
    rilievo anche culturale, tra i quali la serie di Telefono giallo e
    il programma di libri Babele. Per la Mondadori ha scritto Giornali e
    spie, nel quale ricostruisce un'appassionante vicenda di spionaggio
    realmente avvenuta nel 1917, orchestrata dai servizi segreti del
    Kaiser al fine di far uscire prematuramente l'Italia dalla guerra.
    Insieme a Daniela Pasti ha scritto il romanzo Tre colonne in
    cronaca, nel quale - con un anno di anticipo sui fatti - si racconta
    la scalata di un energico finanziere alla Mondadori. La sua
    attivita' di giallista e' proseguita con Telefono giallo. Sette
    delitti quasi perfetti, Una  ragazza per la notte e Quella mattina
    di luglio. Suoi anche i saggi-racconto I segreti di Parigi e Il
    viaggiatore alato.


    Luciana Castellina e' nata a Roma nel 1929. Dal 1947 al 1969 ha
    fatto parte del Partito Comunista Italiano, nel 1969 è stata tra i
    fondatori del gruppo de Il Manifesto che divenne poi il PDUP
    (Partito di Unità Proletaria). Dal ’58 al ’61 è stata editrice della
    rivista settimanale della Federazione Giovanile Comunista Nuova
    Generazione e poi del quotidiano Il Manifesto. È stata eletta
    deputato nelle file del Partito Comunista Italiano nel 1976 ed e'
    stata parlamentare europea dal 1989 al 1999.  Nel 1992 dopo la
    separazione del PCI è stata eletta al Parlamento con Rifondazione
    Comunista. Tra le figure più significative dell'impegno pacifista
    europeo, nel Parlamento europeo ha ricoperto fra l'altro la carica
    di Presidente della Commissione cultura e media . E' stata
    presidente dell'agenzia per la promozione del cinema italiano
    all'estero, Italia Cinema . E' attualmente Presidente della
    Commissione cinema della Copeam (rete delle televisioni
    mediterranee) e di Eurovisioni.



    ------------------------------------------------------------------------
    L'ingresso e' come sempre libero fino ad esaurimento posti, grazie
    alla tessera Apollo 11 (costo: annuale 15 € / mensile 5 € ) che
    consente la partecipazione gratuita a tutta la programmazione.
    ------------------------------------------------------------------------
    Gli indirizzi E-Mail presenti nel nostro archivio provengono da
    richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e
    servizi di pubblico dominio pubblicati in Internet, da dove sono
    stati prelevati. Tutti i destinatari della mail sono in copia
    nascosta, ma puo' succedere che il messaggio pervenga anche a
    persone non interessate, in tal caso bastera' inviare una mail a
    news-unsubscribe@??? con testo e oggetto vuoti. Abbiamo
    cura di evitare fastidiosi invii multipli; laddove cio' avvenisse ce
    ne scusiamo sin d'ora invitandovi a segnalarcelo immediatamente.