[NuovoLab] a gabrielli il piano urbanistico comunale di port…

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: ANDREA AGOSTINI
Data:  
Para: forumgenova
Asunto: [NuovoLab] a gabrielli il piano urbanistico comunale di portofino
dal secolo xix del 27.3.2006

Il Piano di Portofino all'architetto Gabrielli
Assegnato l'incarico

Portofino. Il Comune di Portofino ha affidato l'incarico per redigere il
nuovo Piano urbanistico comunale. Se ne occuperà l'architetto Bruno
Gabrielli, 74 anni da compiere, docente universitario nonché assessore del
Comune di Genova all'Urbanistica e al Centro storico. Il precedente
strumento urbanistico portofinese era scaduto sei anni fa, nel '97: il
disciplinare d'incarico, per un ammontare di 68 mila euro, è stato firmato
nei giorni scorsi, ma finora non sono state impartite particolari
indicazioni al progettista.
Laureato a Venezia (è stato poi uno dei fondatori del corso di laurea in
Urbanistica allo Iuav), Gabrielli dovrà produrre una prima bozza nel giro
di sei mesi, a cui seguiranno (dopo un passaggio in Regione per
l'approvazione dello schema) altri sei mesi di lavoro per la stesura del
piano operativo. Gabrielli si è occupato di numerosi piani regolatori: in
particolare quelli di Parma, Piacenza, Pescara, Pisa, Gubbio, Erice e
Siracusa.
«Devo ancora incontrare il sindaco e con la giunta per discutere insieme
come impostare il documento - dice Gabrielli - Dovremo fare un'indagine
della situazione e poi decidere come muoverci, anche se trattandosi di
Portofino si tratterà ovviamente di un piano all'insegna della salvaguardia
e della tutela. Si dovranno stendere norme per la buona gestione
dell'esistente».
Ancora aperta l'ipotesi sulla possibile costruzione di un hotel
all'ingresso del paese in piazza della Libertà («E' l'unica zona dove si
potrebbe pensare di fare ancora qualcosa, ma un hotel con venti camere non
appare un investimento molto redditizio», dice Gabrielli), è probabile che
il lavoro del progettista incaricato di redigere il Puc si svilupperà sulla
ricerca di nuove aree di parcheggio nel borgo. «Non certo posteggi a
rotazione - dice Gabrielli - ma spazi da riservare ai residenti, ai
proprietari di immobili, pertinenziali».
Intanto è stata fissata all'11 aprile la scadenza per la presentazione
delle domande corredate, dal business plan, per partecipare alla seconda
parte della gara per l'acquisto del 51 per cento delle quote della
Portofino servizi turistici, la società oggi interamente di proprietà
comunale, alla quale sarà affidata la gestione del porto (anche le
imbarcazioni che sostano alla banchina di transito dovranno pagare una
tariffa, mentre oggi è previsto un corrispettivo in cambio dei servizi
erogati). Sempre il mese prossimo è prevista l'inaugurazione della sede
della Capitaneria di porto, rinnovata dopo i lavori di ristrutturazione.

Gloria Barbetta