[Forumlucca] Inoltra: [Lumiere News] Il caimano al Lumiere d…

Delete this message

Reply to this message
Author: Roberto Nieri
Date:  
To: FORUM LUCCA
Subject: [Forumlucca] Inoltra: [Lumiere News] Il caimano al Lumiere di Pisa
Nota: allegato messaggio inoltrato.



    

    
        
___________________________________
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.itda venerdi 24 marzo, al Lumiere cinema di Pisa, alle ore 16.30 - 18.30
- 20.30 - 22.30

il film piu' atteso della stagione:

IL CAIMANO di Nanni Moretti.
Con Silvio Orlando, Margherita Buy, Jasmine Trinca, Michele Placido,
Giuliano Montaldo.
ITALIA, 112'

Attenzione: Sabato 25 marzo, gli spettacoli iniziano alle ore 18.30

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

"Un film complicato ma riderete" di PAOLO D'AGOSTINI
ROMA - Alla domanda - Nanni Moretti c'è o non c'è dentro al suo nuovo
film Il caimano? - non c'è risposta ufficiale. Va ricordato che unico
documento esistente è l'intervista data da Moretti all'Espresso il 18
agosto scorso, preceduto da la Repubblica del 20 ottobre 2004 che
ufficiosamente, ma mai smentita, dette la prima notizia: Il caimano è
Silvio Berlusconi e il titolo proviene da un articolo uscito sempre su
Repubblica l'11 aprile 2004 in cui Franco Cordero coniò la definizione.
Di ufficiale dunque c'è solo che Nanni non è il protagonista del film e
che Silvio Orlando lo è "al suo posto". Ma siamo pronti a scommettere,
quello che vi pare, che Moretti al suo affezionato pubblico riserverà
una sorpresa.

Da ieri pomeriggio in tutti i cinema d'Italia circolano gli 82 secondi
del trailer. Sfilano in galleria i primi piani di tutti gli attori (non
Moretti) con sotto un brano "rai" intitolato Ya Rayah cantato da
Khaled, Rachid Taha e Faudel, lo stesso che fece la chiusura alla
manifestazione dei Girotondi in piazza San Giovanni a Roma il 14
settembre 2002 e dello stesso genere che accompagnava Moretti
dondolante in Vespa in Caro diario. Sfilano Silvio Orlando e Margherita
Buy che, alla guida, si sorridono in campo-controcampo da un'automobile
all'altra, Jasmine Trinca, Michele Placido, Carlo Mazzacurati in divisa
da cameriere, Giuliano Montaldo, Tony Bertorelli, Jerzy Stuhr, Valerio
Mastandrea in divisa da finanziere, Cecilia Dazzi, Anna Bonaiuto in
toga (giudice?), Dario Cantarelli, Luisa De Santis, Elio De Capitani
che esulta e si sbraccia (attenzione: a chi somiglia un po'? È il
quarto ad apparire e su di lui compare per la prima volta il titolo, Il
caimano. È un segnale). Scritta finale: "Un film di Nanni Moretti - Il
caimano - dal 24 marzo al cinema". Stop.

Silvio Orlando è al telefono da Trento, in tournée con la commedia di
Eduardo Questi fantasmi. Eroico nel pronunciarsi, è il primo, dopo che
i colleghi Placido e Trinca, intervistati, hanno opposto una secca
autocensura. Con fine acrobazia (elusiva rispetto alla trama e ai
personaggi) fa l'elenco delle cose per lui piacevoli dell'esperienza,
delle cose per lui importanti del film. Uno: "Il mio provino. Nanni mi
ha fatto leggere il copione davanti a una telecamera: non so perché,
che esperimento fosse, né cosa ne abbia fatto delle mie reazioni".

Due: "L'impressione positiva che sia riuscito a sfuggire al tono
indignato che forse ci si potrebbe immaginare vista l'aria che tira e
conoscendo l'impegno politico di Nanni. Il cipiglio non c'è". Tre: "È
un film complicato, con tanti strati e livelli, ma è molto comico e io
per primo mi sono fatto un sacco di risate leggendo la sceneggiatura.
Mi ha riempito di gioia, erano anni che aspettavo una commedia, diciamo
pure una farsa, che avesse come questa anche uno spessore drammatico".

Quattro: "L'elemento politico ovviamente c'è e nella prima fase
probabilmente prevarrà, ma non è solo uno strumento per rilanciare il
dibattito". Cinque: "Importantissimo è l'elemento privato nei
personaggi, ed è il più bello, tocca corde vere. Al di là della
"denuncia": del resto cose nuove da dire su Berlusconi non ce ne sono,
già detto tutto. A meno di novità nel prossimo mese".

Sei: "È anche un film sul cinema, sulla sua meravigliosa ossessione e
necessità. Un messaggio lanciato attraverso il cinema acquista forza
immensamente superiore a quella di un saggio o di un articolo. Lo dice
la mia esperienza precedente con Nanni, Il portaborse: diceva cose che
erano già sulla bocca di tutti ma aveva un altro impatto vederle vivere
da veri esseri umani. Forse è una parola grossa ma la dico: la poesia
vince su tutto".

Sette, sulle indiscrezioni uscite (grazie a una talpa in zona Palazzo
di Giustizia, dove sono state girate alcune scene, su La Stampa del 3
febbraio: Jasmine Trinca è una regista che fa un film su Berlusconi ma
non riesce a trovare l'attore che voglia interpretarlo): "Brandelli.
Svelata solo una parte, resta ancora molto da scoprire". Omaggio
finale, se non si fosse capito che il film, per tutti coloro che lo
hanno fatto, vola molto più alto delle contingenze politico elettorali,
e che non solo vuole ma riesce a restituire alla politica emozione e
umanità: "Nel cinema italiano del 2006 resterà la testimonianza di un
intellettuale, Moretti, che prende posizione in piena libertà, in modo
generoso e pieno".

Ma non risparmia all'amico regista e alla soffocante tutela cui i mesi
di lavoro con lui lo hanno sottoposto un "meno male che adesso ho il
teatro, altrimenti l'ansia mi avrebbe ammazzato".

24 marzo, oltre trecento copie, musica di Franco Piersanti che non
firmava film di Moretti dai tempi di Bianca (dopo, con La messa è
finita, gli è subentrato Piovani), già venduto a oltre dieci mercati
esteri a scatola chiusa, senza mostrarlo, scritto da Moretti con
Heidrun Schleef, Francesco Piccolo, Federica Pontremoli, nessun
finanziamento televisivo Rai e tantomeno Mediaset. Le immagini che
illustrano questa pagina sono pubblicate per la prima volta.

(25 febbraio 2006)

Lumiere cinema - vicolo del tidi 6 - 56126 Pisa - 0509711532 -
www.lumierecinema.it
_______________________________________________
News@??? mailing list

Per rimuoverti dalla lista invia un messaggio a:
News-unsubscribe@???