[movimenti.bicocca] Manuale di sociologia politica

Supprimer ce message

Répondre à ce message
Auteur: Tommaso Vitale
Date:  
À: ML movimenti Bicocca
Sujet: [movimenti.bicocca] Manuale di sociologia politica


A cura di Antonio COSTABILE    Pietro FANTOZZI    Paolo TURI







Manuale di sociologia politica

Il libro, pensato come strumento didattico aggiornato per i corsi di
sociologia politica, si offre anche come occasione di studio e di
riflessione per tutti coloro che si occupano di politica e di
mutamenti sociali in chiave scientifica e di ricerca. Suddiviso in
quattro sezioni – fondamenti della politica; soggetti della
politica; processi e culture politiche; fenomeni globali e locali –
il volume si propone di analizzare le teorie sociologiche sulla
politica, da quelle classiche fino a quelle contemporanee,
evidenziando nel contempo il carattere distintivo della sociologia
politica, che consiste nello studio dei fenomeni politici nel
contesto delle trasformazioni dell’intera società. Il volume,
infatti, comprende i contributi di diversi autori, che analizzano i
differenti aspetti della disciplina, segnalandone sia la vivacità sia
la pluralità di voci che la contraddistingue.


2006 pp. 432
€ 27,30
Cod ISBN 88-430-3734-X



Manuale di sociologia politica








Indice

Introduzione / PARTE PRIMA. FONDAMENTI 1. Politica e comunità, di A.
Costabile/ Le definizioni/La comunità nell’analisi sociologica/La
lettura dicotomica/Le origini della politica moderna: dalla comunità
domestica alla comunità politica (appartenenza)/Dalla comunità
politica allo Stato (legalità e appartenenza)/ Democrazia, Stato
sociale e indebolimento della comunità (cittadinanza e appartenenza)/
Nuove domande politiche e nuove ricerche sulla comunità (cittadinanza
universale e appartenenza/e)/Conclusioni/In questo capitolo 2.
Politica e potere, di F. Crespi/La politica/ Il potere/Modelli
teorici del potere/Il potere come gestione delle contraddizioni/
Potere e sistemi sociali/In questo capitolo 3. Politica, Stato e
cittadinanza, di R. Segatori/Lo Stato come cuore della politica in
epoca moderna/L’evoluzione delle forme della politica “dal
basso” e “dall’alto”: cittadinanza e tipi di Stato/Lo Stato
autoritario e lo Stato totalitario/Lo Stato sociale contemporaneo/
L'impatto della globalizzazione sulla politica, lo Stato e la
cittadinanza/In questo capitolo 4. Politica e amministrazione
nell’analisi sociologica: dallo Stato moderno alla governance
neoliberista, di E. d’Albergo/ I percorsi della sociologia e delle
scienze sociali/Potere e burocrazia in Max Weber/ Continuità e
discontinuità nell’analisi sociologica delle organizzazioni
burocratiche/ Razionalità amministrativa e istituzioni/L’analisi
delle politiche pubbliche: dalla burocrazia alle strutture di
implementazione/ Un nuovo contesto: la globalizzazione e la politica
del neoliberismo/Dalle strutture di implementazione alle reti di
governance/Il New Public Management/ Prospettive di analisi/In questo
capitolo / PARTE SECONDA. I SOGGETTI DELLA POLITICA 5. Partiti
politici, di F. Raniolo/Il nome e la cosa/Le prospettive classiche/Le
tendenze recenti/In questo capitolo 6. Movimenti sociali, di V. Bova/
Che cosa sono i movimenti sociali/Il contributo dei classici/ Le
teorie contemporanee/Recenti tendenze/ In questo capitolo 7. Élite,
classe politica, reclutamento politico, di P. Turi/Élite e classe
politica/ La teoria classica delle élite/Alcuni contributi
contemporanei sulle élite/Il reclutamento politico/In questo
capitolo / PARTE TERZA. PROCESSI E CULTURE POLITICHE 8.
Socializzazione e generazioni politiche, di G. Bettin Lattes/La
socializzazione politica: una definizione/Le ricerche della Scuola
americana/ Il superamento della Scuola americana: la proposta di
Annick Percheron/Verso un nuovo modello di socializzazione politica:
socializzazione permanente e nuove agenzie di socializzazione/ La
socializzazione comunicativa: tra generazioni e famiglia/ Giovani
generazioni, socializzazione e impegno politico/La generazione della
globalizzazione/Verso una socializzazione politica riflessiva/In
questo capitolo 9. Identità e culture politiche, di A. Santambrogio/
Alcune definizioni preliminari/ Ideologia politica/La concezione
politologica/ La cultura politica in Italia: alcune ricerche
empiriche/Cultura politica e rappresentazioni sociali/In questo
capitolo 10. Comunicazione politica, di P. Mancini/ Alla ricerca di
una definizione/L’evoluzione degli studi sulla comunicazione
politica: dalla propaganda all’interazione/L’evoluzione della
comunicazione politica/Le aree della political communication research/
Un campo interdisciplinare/In questo capitolo 11. Cultura politica e
migrazioni, di U. Melotti/Migrazioni internazionali e processo di
globalizzazione/Le tre fasi delle migrazioni postbelliche in Europa/
Le relazioni fra globalizzazione e migrazioni internazionali/
Migrazioni internazionali e culture politiche/ La comunitarizzazione
delle politiche europee d’immigrazione/La convergenza delle
politiche migratorie dei paesi dell’Unione Europea/ La cultura
politica italiana e l’immigrazione/ In questo capitolo / PARTE
QUARTA. FENOMENI GLOBALI E LOCALI 12. Globalizzazione e politica, di
M. Magatti/ Lo spazio politico della modernità/Logiche della
rispazializzazione contemporanea/Paesaggi della contemporaneità/Sugli
effetti della “rispazializzazione”/Vuoti di potere e strategie di
rispazializzazione politica/Sulle logiche d’azione collettiva/Il
campo di una politica multidimensionale/In questo capitolo 13.
Integrazione internazionale, di P. Rosa e R. Scartezzini/Definizioni
e concetti/I primi studi dell’integrazione internazionale/Il
dibattito contemporaneo: neorealismo, intergovernativismo liberale,
neoistituzionalismo, costruttivismo/ Tendenze e processi: l’Unione
Europea e le altre forme di integrazione regionale/In questo capitolo
14. Politica e welfare (locale), di M. Fedele/ La logica del
cambiamento/La fusione delle politiche sociali/La fissione di
istituzioni territoriali/Piani di zona/Il welfare locale tra costi e
diritti/In questo capitolo 15. Politica e regolazione sociale, di P.
Fantozzi/Cos’è la regolazione sociale e come proveremo a studiarla/
Ordine e regolazione sociale/Il dibattito contemporaneo sulla
regolazione sociale/I produttori di regolazione/ Crisi della
regolazione sociale e globalizzazione/ Alcune note conclusive/In
questo capitolo / Bibliografia.