[NuovoLab] casa della legalita

Delete this message

Reply to this message
Author: Paola Manduca
Date:  
To: forumgenova
Subject: [NuovoLab] casa della legalita
>X-Sieve: CMU Sieve 2.2
>From: Casa della Legalità di Genova <c.abbondanza@???>
>To: <osservatoriomafie@???>
>Subject: AGGIORNAMENTO AL 16.03.2006 E INVITO
>Date: Fri, 17 Mar 2006 00:55:35 +0100
>MIME-Version: 1.0
>X-Priority: 1
>X-MSMail-Priority: High
>X-MimeOLE: Produced By Microsoft MimeOLE V6.00.2900.2180
>X-PMX-Version: 5.1.2.240295, Antispam-Engine: 2.3.0.1, Antispam-Data:
>2006.3.16.153608
>X-Virus-Scanned: by amavisd-new at unige.it (mbox2)
>
>    CASA DELLA LEGALITA' E DELLA  CULTURA    Osservatorio sulla
>Criminalità e le  Mafie Via Sergio Piombelli 15, 16159 Genova
>tel.  010.6456385 sito <http://www.genovaweb.org>http://www.genovaweb.org
>e-mail osservatoriomafie@???  c.abbondanza@???     
>AGGIORNAMENTO AL 16.03.2006 E  INVITO

>
>
>1. CAMMINO CONTRO LE MAFIE - il 21 marzo a TORINO ed il 22 marzo a GENOVA
>
>
>
>Il 21 marzo 2006 il "Cammino" raggiungerà Torino, per aderire e
>sostenere l'XI° giornata della memoria per le vittime di mafia e per la
>legalità, promossa da Don Luigi Ciotti con Libera.
>
>
>
>
>Il  22 marzo 2006 a Genova, con i ragazzi di Locri, la
><http://www.genovaweb.org/iniziative/gurfata.htm>Gurfata e
><http://www.ammazzatecitutti.org/>Ammazzateci Tutti, che salgono  sino a
>Torino e Genova, grazie al sostegno concreto di Don Luigi Ciotti. Portano
>con il “libeccio” quegli anticorpi necessari ad ogni individuo, ad ogni
>coscienza, per comprendere che la forza delle mafie sta prima di tutto
>nella  paura che spinge ad arrendersi al più forte, prepotente e
>sottrattore della  dignità e libertà.      

>
>
>
>Un giorno ancora, nel viaggio dalla Locride a Torino, Genova e Firenze,
>dove laici e cattolici sono ancora una volta insieme perché ogni mafia,
>la sua pratica e la sua cultura, può essere sconfitta se in tanti non si
>china più la testa al loro passaggio, e la mano tesa è solo per
>stringersi alle vittime ed a chi la combatte in prima linea come i
>magistrati e le forze dell’ordine o anche a quanti la combattono giorno
>per giorno, senza divisa o toga, nelle scuole come nelle piazze e strade
>delle nostre città.
>
>
>
>L’appuntamento  della grande tappa del 22 marzo 2006 è occasione di
>mobilitazione della  coscienza morale, dell’indignazione…e sarà una festa
>perché con l’allegria, i  colori e la gioia si possono aprire nuove strade
>ed il percorso del “cammino”  diventa meno faticoso.    

>
>
>
>
>
>Al “Cammino contro le Mafie” del 22 marzo 2006 a Genova, promosso ed
>organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Genova ed alla
>Circoscrizione V ValPolcevera con la Casa della Legalità di Genova –
>Osservatorio sulle Mafie e la Fondazione Antonino Caponnetto, e grazie al
>contributo di Don Luigi Ciotti e Libera, hanno dato la loro adesione:
>l’Associazione Nazionale Magistrati della Liguria, il Comitato AddioPizzo
>di Palermo, la rivista MicroMega, il Centro Sportivo Italiano,
>Legambiente, la ludoteca Labyrinth, il DopoLavoroFerroviario di Genova,
>il Comitato perunaltraTV, il Teatro Scalzo, il Teatro Garage ed il Teatro
>Albatros, il CIV Millepassi per Certosa e la Comunità di San Benedetto al
>Porto. Al “Cammino” di mercoledì 22 marzo ci saranno, oltre al Don Andrea
>Gallo con i ragazzi della Comunità, anche i Parroci di Certosa e di
>Fegino-Borzoli, a sottolineare l’impegno della Diocesi genovese per la
>diffusione dei valori della Legalità e per il contrasto alle Mafie.
>IL PROGRAMMA DEL 22 MARZO 2006
>
>- ore 15 partenza dalla Casa della Legalità, via Sergio Piombelli 15, del
>"cammino" per le vie e piazze di Certosa con i trampolieri e giocolieri
>della Gurfata, i ragazzi di Locri, i Parroci di Certosa e di
>Fegino-Borzoli, Don Andrea Gallo e la Comunità di San Benedetto al Porto,
>e tanti tanti altri
>
>- ore 18 ritorno alla Casa della Legalità per un dialogo contro tutte le
>mafie, al sud come al nord, perchè combatterle sia impegno di tanti e
>sconfiggerle diventi possibile - ore 21 spettacoli con giocolieri,
>musicisti e cabarettisti davanti alla Chiesa del Santissimo Nome del Gesù
>in via Pongoli (in caso di pioggia Teatro Albatris di via Roggerone)
>______________________________________________________________________________ S
>ul sito i volantini scaricabili e le locandine (in formato JPG e a
>colori) da scaricare e diffondere.
>
>In vista del Cammino stiamo  moltiplicando ogni sforzo al fine di
>promuovere al meglio l'iniziativa e sabato  18 marzo 2006, dalle ore 9
>alle 12:30 saremo con un presidio al Mercato di  Certosa in via Certosa
>angolo via Gaz. Chi volesse raggiungerci sarà il  benvenuto.
>      2. RILANCIO  SOTTOSCRIZIONE
>Ad  oggi siamo arrivati a 1.545,00 e ringraziamo di cuore quanti hanno
>dato il  loro contributo: senza questo avremmo già dovuto chiudere.
>Purtroppo l'emergenza  non è ancora finita e le pressioni per chiudere
>questo spazio che "in questa  zona di città fa paura, infastidisce o non è
>capito", sono sempre  più forti, forse anche alla luce del fatto che le
>indagini stanno andando  avanti ed il muro di silenzio e omertà, ogni
>giorno, in questo pezzo di  città da segni sempre maggiori di cedimento.
>Questo anche grazie all'attenzione  costante posta dalla Procura Nazionale
>Antimafia, nella persona del Procuratore  Nazionale Piero Grasso.
>Non vogliamo e crediamo che non sia giusto cedere.  Per questo, in attesa
>che giungano i contributi pubblici che le amministrazioni  hanno promesso,
>dobbiamo far fronte comunque alle spese ed agli arretrati  causati dal
>"deserto". Si sta creando straordinariamente un gruppo di persone,  dai
>più giovani agli adulti, che aprendo gli occhi non vuole tornere nella
>facile e certamente più tranquilla, indifferenza. La nostra speranza è che
>questo gruppo cresca ancora per far "camminare" altri ancora.
>Vi chiediamo  ancora una volta di aiutarci, di inviare, chi può, chi non
>lo ha ancora fatto,  un contributo che oltre al valore economico
>(fondamentale in questa situazione),  è un sostegno morale, un incentivo a
>non mollare, perchè lo scoraggiamento a  volte è forte. L'idignazione
>fervente che ciascuno di noi, voi, ha dentro detta,  comunicata agli
>altri, è un sostegno importante. Chiedete a chi  conoscete, a quanti
>ritengono di poter dare un piccolo o grande contributo,  per portare
>avanti questa struttura, che speriamo veniate anche a vedere e  vivere.
>Grazie.

>
>PER LE SOTTOSCRIZIONI E' ATTIVO IL CONTO BANCARIO INTESTATO ALLA
>"CASA DELLA LEGALITA' E DELLA CULTURA»
>Banco di Sardegna - Filiale I di Genova - conto n° 70032649 - abi 01015 -
>cab 01401 - cin X
>________________________________________________________________________________
>_____________________________________________________
>
>
>Informativa ai sensi del D. Lgs. n° 196/2003. L'utilizzo degli indirizzi
>e mail presenti nell'archivio della Casa della Legalità sono autorizzati
>dai possessori o legittimati dall'appartenenza a pubblichi registri,
>elenchi (fra cui gli indirizzi "in chiaro" provenienti alle e-mail
>dell'associazione), atti o documenti conoscibili da chiunque. Gli
>indirizzi e mail verranno utilizzati esclusivamente per i servizi
>informativi del sito e delle attività dell'associazione e non verranno
>assolutamente resi visibili nelle liste di distribuzione, nè tantomeno
>saranno utilizzati e diffusi presso terzi. In conformità all'art. 3
>l'utilizzo dei dati personali non si configura come trattamento dei dati
>personali sensibili in quanto vengono utilizzati anonimamente o con
>modalità che non ne permettano l'identificazione. Ai sensi dell'art. 7
>ogni destinatario ha il diritto di conoscere, aggiornare, rettificare o
>cancellare i propri dati od opporsi all'utilizzo degli stessi, se
>trattati (o ritenuti trattati) in violazione della legge. Per cancellarsi
>inviare una e mail con oggetto "cancellatemi" in risposta alla presemte
>e-mail. In caso contrario viene legittimata la prosecuzione del servizio.
>
> Per queste ragioni e per il fatto di non contenere pubblicità
>commerciale, questo messaggio non può essere considerato spam.
>Nell'eventualità di variazioni di indirizzo o di necessità di invio ad
>uno nuovo, preghiamo di segnalarcelo con un messaggio. Segnalateci pure,
>e scusateci per il disguido, eventuali duplici invii di e mail. Titolare
>del trattamento è christian abbondanza <>c.abbondanza@???
>


Paola Manduca, Prof.
Dipartimento di Biologia
Università di Genova
4°piano, Palazzo delle Scienze
26, C.Europa
16132, Genova
Tel.& Fax 0039-010-353 8240
Email man-via@???