[Cm-roma] O.T.:Roma/Milano, multe, pedaggio, trasporto pubbl…

Delete this message

Reply to this message
Author: cicloveeg
Date:  
To: cm-roma
Subject: [Cm-roma] O.T.:Roma/Milano, multe, pedaggio, trasporto pubblico, cemento mangia-smog

MULTE: MILANO BATTE ROMA, AUTOMOBILISTI SEMPRE MENO INDISCIPLINATI

Roma, 5 mar. - (Adnkronos) - Roma e Milano agli antipodi ancora una volta. In questo caso il terreno di scontro e' quello delle contravvenzioni: in netto calo nel capoluogo lombardo, dove gli automobilisti diventano ogni anno sempre piu' virtuosi, e invece costanti di anno in anno nella Capitale, dove neanche l'arrivo degli implacabili 'vigilini' e' riuscito a far crollare il numero dei guidatori indisciplinati.

….”''La diminuzione delle infrazioni e' dovuta principalmente a due fattori -spiega Emiliano Bezzon, vice comandante della Polizia municipale di Milano- innanzi tutto l'introduzione della patente a punti, e questo e' un discorso che vale per tutta l'Italia; poi, per quanto riguarda la citta' di Milano nello specifico, negli ultimi 4 anni per proteggere la zona dalle illegalita' stradali sono state introdotte le telecamere, e le persone, che si sono inizialmente viste arrivare a casa multe su multe, hanno iniziato a rispettare di piu' le regole della strada. Il trend dunque e' positivo e incoraggiante. Anche perche' accanto alla diminuzione delle infrazioni c'e' anche quella degli incidenti''. ……….

http://roma.metropolisinfo.it/article/articleview/95150/1/3/

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

IL PEDAGGIO SAREBBE PRO-ATM

Milano, Road Pricing :se il traffico diminuisse solo del 10%, in un anno si incasserebbero 284 milioni di euro per potenziare il trasporto pubblico, Lo dimostra il dossier di Ambiente Italia per Legambiente (in allegato)

Secondo Legambiente, che ha appena presentato un dossier sul ticket di ingresso su Milano, in un anno il Comune potrebbe intascare 284 milioni di euro, pari al bilancio annuale dell´Atm, che potrebbero essere utilizzarli per potenziare il trasposto pubblico. L'ipotesi è di avere tre anelli di ingresso, con pedaggi differenziati. La cifra è stata calcolata da Mario Zambrini di Ambiente Italia. Se il traffico diminuisse di oltre il 10% gli incassi sarebbero proporzionalmente inferiori, ma il vantaggio ambientale sarebbe maggiore

http://www.ecodallecitta.it/notizia.php?id=4792

-Il dossier Legambiente - "Road Pricing: uno strumento di gestione del traffico urbano"
http://www.legambiente.org/TANews/news/data/uptextfiles/DossierCongestionCharge2006.pdf

-Legambiente: 6 euro per circolare in centro - da la Repubblica del 02.03.2006
http://www.ecodallecitta.it/notizia.php?id=4791

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

TRASPORTO PUBBLICO: CALO DI PASSEGGERI

Venduti 100 milioni di biglietti in meno in un anno. Il rapporto completo

Nei cento capoluoghi di provincia italiani sono stati staccati 100 milioni di biglietti in meno. Tra il 2004 e il 2005 la quota di spostamenti urbani in automobile è passata dal 78,9 per cento all´81,9 per cento. Autobus, tram e metropolitane hanno perso il 2,1 per cento dei loro clienti e restano inchiodati a una percentuale bassissima: uno spostamento su dieci.

La tendenza viene confermata da un recente studio dell´Isfort (Istituto superiore di formazione e ricerca sui trasporti). Il giudizio dei cittadini sugli autobus e sui tram è passato dal 6,29 del 2003 (la scala va da 1 a 10) al 6,04 del 2004, scendendo sotto la sufficienza (5,88) nel 2005. Nello stesso periodo sono diminuiti i dipendenti (meno 2,1 per cento) e i mezzi in dotazione (meno 1,3 per cento). In sostanza, a fronte di una crescita forte della domanda di mobilità (dai 120 milioni di spostamenti quotidiani del 2004 ai 128 milioni del 2005), il servizio pubblico ha alzato le braccia.

http://www.ecodallecitta.it/notizia.php?id=4811

-Terzo rapporto sulla mobilità urbana - Il testo integrale (da isfort.it)
http://www.isfort.it/sito/word/R769.pdf

-Terzo rapporto sulla mobilità urbana - Le slide di presentazione
http://www.isfort.it/sito/pubblicazioni/Convegni/Convegno_02_03_2006/R769_2006.ppt

-Italiani in fuga dagli autobus - da Repubblica del 05.03.2006
http://www.ecodallecitta.it/notizia.php?id=4812
………………………………………………………………………………………………………………………………………..

IL CEMENTO MANGIA SMOG, NOVA PROPOSTA COMMERCIALE

....” In una grande città come Milano, i ricercatori hanno calcolato che - sulla base delle evidenze sperimentali - rivestire con prodotti contenenti Tx Active® il 15% delle superfici urbane a vista consentirebbe di ridurre l’inquinamento di circa il 50%.”….

http://www.ecodallecitta.it/notizia.php?id=4823

……………………………………………………………………………………………………………………………….



cicloveeg
------------------------------------------------------------
Sei stanco di girare a vuoto?
Con il nuovo motore di ricerca Interfree trovi di tutto.
Vieni a trovarci: http://search.interfree.it/

Lo Staff di Interfree
------------------------------------------------------------