[Cm-roma] EUR: LOTTA AL TRAFFICO GRAZIE ANCHE ALLE DUE RUOTE

Delete this message

Reply to this message
Author: cicloveeg
Date:  
To: cm-roma
Subject: [Cm-roma] EUR: LOTTA AL TRAFFICO GRAZIE ANCHE ALLE DUE RUOTE

Roma, 28 febbraio 2006

EUR: LOTTA AL TRAFFICO GRAZIE ANCHE ALLE DUE RUOTE


LA “CITY DELLA CAPITALE” PUNTA SU PERCORSI DEDICATI PER STUDENTI E IMPIEGATI

Roma è in una fase di emergenza smog ormai quasi quotidiana e deve valorizzare la bicicletta che è non
solo il mezzo più economico, flessibile, meno ingombrante ed ecologico, ma anche il sistema più veloce per
spostarsi in città come risultato del tradizionale “Premio Tartaruga” di Legambiente.
Per questa ragione l’Associazione Eur 2000 – il cui scopo è quello di migliorare le condizioni di vita e di
lavoro di tutti coloro che abitano o frequentano il quadrante sud ovest di Roma – ha promosso un progetto
sull’uso delle biciclette elettriche a Roma.
L’Associazione propone, a favore di coloro che acquisteranno veicoli elettrici, l’istallazione di colonnine di
ricarica all’interno delle singole aziende associate all’Eur 2000 e la realizzazione di piste ciclabili nel
quartiere per favorire l’uso di tali mezzi.
“Ricordo che il Comune di Roma più di tre anni fa ha istituito un fondo di oltre 1 milione di euro – dice il
Presidente di Eur 2000 Giorgio Tonolini - per l’incentivazione all’acquisto di ciclomotori elettrici e biciclette a
pedalata assistita elettricamente. Tale contributo è concesso a tutti i residenti nel Comune di Roma che
potranno acquistare anche più di un veicolo e a tutte le aziende con sede a Roma (fino a un massimo di 20
veicoli)”.
L’Associazione ha poi interpellato i Mobility Manager delle imprese e dei Ministeri associati a Eur 2000 e
l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma evidenziando che è stata prevista la realizzazione di un
sistema di piste ciclabili tematiche nel quartiere Eur che attraverseranno l’intera area del pentagono dando
vita ad una vera e propria rete di percorsi che si intersecheranno nei punti di maggior interesse.
Da non sottovalutare poi i benefici del risparmio in tempi di caro-benzina: 50 euro al mese ed oltre con 10
chilometri al giorno in bicicletta.
Le grandi città e Roma è tra queste sono però ancora al palo mentre le due ruote vincono nei piccoli centri. Il
settore comunque registra vendite in crescita con una quota di piste ciclabili in città di oltre 50 km. E dire che
la bicicletta potrebbe tranquillamente sostituire l'auto visto che, secondo gli ultimi dati della Commissione
europea, l'auto si usa per il 50% degli spostamenti urbani e interurbani in molti casi inferiori ai 5 km, proprio il
raggio ottimale di utilizzo delle due ruote.
Ma ora, tra blocchi, targhe alterne e ingorghi, la bicicletta sta diventando anche un'esigenza a Roma.
Secondo Tonolini ''la bicicletta elettrica non è un mezzo di trasporto alternativo, ma semplicemente un
mezzo di trasporto. E il quartiere Eur, con i suoi ampi spazi, le aree verdi e la possibile creazione di percorsi
dedicati (che anche l’Eur spa sta studiando) potrebbe essere il luogo ideale per un esperimento a larga scala
sull’uso della bicicletta elettrica. Sono già state identificate cinque piste a tema:
il “percorso musei” che congiunge il Museo dell’Arte Moderna, quello dell’Arte Antica, il Museo delle Arti e
Tradizioni Popolari, il Museo della Civiltà Romana e il Planetario;
il “percorso commerciale” che sarà principalmente realizzato lungo viale Europa;
il “percorso parchi” che permetterà un giro completo intorno al laghetto dell’Eur;
il “percorso sanità-sport” che collegherà il laghetto dell’Eur, il palazzetto dello sport con la zona del S.
Eugenio e, sarebbe auspicabile, si raccordi al successivo percorso Atlantico;
il “percorso Atlantico” che correrà lungo viale Oceano Atlantico e dovrebbe raccordarsi con la pista
precedente.
La ciclabilità conclude l’Eur 2000 in ambito urbano non può più essere considerata una questione
marginale, ma parte integrante della politica della amministrazione comunale e della gestione del territorio.
Tanto che alcuni Enti Locali, hanno realizzato un 'Ufficio Biciclette'. A questo però vanno aggiunti studi mirati:
''Nelle città europee vengono monitorati i tipi di spostamenti se in auto, treno, mezzo pubblico o bicicletta.
Sapere come si spostano i cittadini significa essere in grado di promuovere la mobilità sostenibile e definire
di volta in volta gli obiettivi ai quali destinare le risorse disponibili.


( www.eur2000.it )



cicloveeg
------------------------------------------------------------
Sei stanco di girare a vuoto?
Con il nuovo motore di ricerca Interfree trovi di tutto.
Vieni a trovarci: http://search.interfree.it/

Lo Staff di Interfree
------------------------------------------------------------