[NuovoLab] Fw: Seminario CANTI DI TRADIZIONE ORALE

Delete this message

Reply to this message
Author: FABIA PEIRE'
Date:  
To: Valentina C., sissi, Silvia Vidotto, silvana cappello, Roberto Leoni, rita tanzi, rita buzzoni, Paola Barbicinti, pacolico, Maurizio Dirupo, Massimo Venturini, Mario Repetto, Marina Amici, Marco Scanavini, manuela parasi, manlio comotto, Maierna Carlo, Lucia Berzero, lombardo maria, lisa dell'utri, laura.galliadi, isabella zinnari, giuliana parodi, giovanna tartari, giorgio pizzonia, gianni nosenghi, Gianluigi Morchio, Ghiron Valeria, gabry e giacomo, gabriella cugiolu, gabri gugiolo, Forumgenova, flavia.denegri, fittabile gabriella, Fernanda, fabio guasco, fabio Caocci, Enza Parodi, emanuela massa, ebe antolini, delfina guagnini, danila berretti, claudiaMaretto, Claudia Maretto, Chiara cipolli, caterina carlo capurro, carla.portesine, camillo gibelli, bianchi, Bergonzini, Benedetta Iannucci, barbara baroli, assunta, AntonMaria Chiossone, antonio.maccarone, antonella, Aline Cirla, aid-genova
Subject: [NuovoLab] Fw: Seminario CANTI DI TRADIZIONE ORALE
CANTI DI TRADIZIONE ORALEcon preghiera di diffusione ciao fabia
----- Original Message -----
From: Riccardo Cosmelli
To: Angela Colò
Sent: Monday, February 27, 2006 6:09 PM
Subject: Seminario CANTI DI TRADIZIONE ORALE








CANTI dI tradiZionE orale

Un percorso polifonico





Seminario di Xavier Rebut







* Il seminario propone un percorso nell'universo del canto a più voci attraverso i canti della tradizione orale italiana - canti devozionali, canti di lavoro, ballate narrative, muttus, canti della Resistenza, canti di cantastorie

e attraverso il parallelo con i canti di altre tradizioni - tra cultura orale e cultura scritta

un percorso che disegna una storia possibile della musica vocale, dalla monodia alla polifonia, grazie a una musica veicolo di una memoria storica e culturale: un incontro con una molteplicità di linguaggi e comportamenti musicali.





* Il lavoro si svolge in due giorni di 6 ore ciascuno, e propone in parallelo allo studio del repertorio, l'allenamento alla polivocalità (dalla monodia alla polifonia), ai modi musicali, all' "orecchio relativo"; degli elementi di tecnica vocale (respirazione, postura e gesto vocale) e la sua applicazione ai vari colori e repertori vocali; l'ascolto e l'analisi di registrazioni originali di musica di tradizione orale e d'altri mondi sonori; e infine un approccio alla "spazializzazione" del suono.



Il seminario si rivolge a chi ha già una conoscenza musicale di base.

Max numero di partecipanti 25

Data seminario, 25 e 26marzo 2006 (indicativamente zona centro P.zza Annunziata)

Orario per i due giorni:

mattina ore 10 -13,

pausa pranzo (organizzata per tutti leggera e possibilmente vegetariana)

pomeriggio ore 14.30 - 17.30.

Costo comprensivo di pasti pausa pranzo 50 euro.

Per la sera di sabato 25 chi volesse fermarsi a cenare può farlo portando qualcosa da mangiare.

Per iscrizione:

e-mail deleo.lucia@???

telefono:         Lucia Deleo              329/2184060 (anche SMS)


                        Nadia Morgia            010/2475202




XAVIER REBUT





Nato a Ginevra, ha seguito dall'infanzia una formazione di musica e teatro (compagnia 'Kitschpanikkk' di A. Kuhn), ha in seguito studiato canto classico con i Maestri T. Martin e S. Pezzetti, ha inoltre studiato presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio a Roma.

Nel '93 inizia a seguire i corsi di Giovanna Marini sulla vocalità popolare e sulla musica di tradizione orale italiana.



Trasferitosi a Roma nel '94 canta come solista vari repertori - improvvisazione vocale, canti di tradizione orale, musica contemporanea, musica medioevale - in diverse formazioni fra cui: 'La Libera Società d'improvvisazione' di Antonella Talamonti (CD Al màlaiko noskèma - LEO Records). Nel 2003 è baritono solista sotto la direzione del padre Jean-Louis Rebut nel Miserere di M.-R. Delalande (Ginevra, Cluny Festival des Grandes Heures). Ha collaborato inoltre come solista con 'Othiasos-Teatronatura' negli spettacoli Poeti d'amore e I boschi di Tarusa ('02-'03), regia di R. Silvestri.



Come solista ha cantato la musica scritta da Giovanna Marini in numerose opere, tra cui: I Turcs tal Friùl di Pier Paolo Pasolini diretto da Elio de Capitani; in Antigone di Sofocle diretto da Hansgünther Heyme; in L'assemblée des femmes di Aristofane (CD Musiche di scena - NOTA); nell'opera La Bague Magique, diretto da Jean-Claude Berutti. Canta la parte dell'eroe nello spettacolo di Ornella D'Agostino La ballata dell'errore tratto dall'opera musicale di G. Marini L'eroe (Parigi tournée Ile-de-France 2001 e versione in duo con O. D'Agostino: Stoccolma, Livorno, Nuoro 2003-4).



Dal 2000 canta nel 'Quartetto Urbano' quartetto vocale di cui assume anche la direzione musicale. L'ensemble presenta il concerto Un altro modo è possibile dal 2003: repertorio di madrigali contemporanei e di brani di tradizione orale elaborati per il gruppo. Ha cantato le musiche di scena scritte da G. Marini nello spettacolo Animarrovescio di Adriana Borriello (Hebbel Theater, Berlino e RomaEuropa festival, 2000); partecipa a varie iniziative culturali e in collaborazione con G. Marini e il Circolo Gianni Bosio. Con 'Zone di Musica' esce il CD Un altro modo è possibile a febbraio 2006.



Dal '92 prende parte a varie esperienze di direzione di gruppi e insegnamento fra cui la direzione del coro 'All'aria' dal '93 al '97 a Losanna, o nell'ambito della SPMT (Scuola Popolare di Musica di Testaccio).

Dal 2003 è collaboratore di G. Marini per il corso di Modi del Canto Contadino e prepara il coro Inni e Canti di Lotta che presenta il concerto "Fogli Volanti" con la Banda della Spmt diretta da Silverio Cortesi (CD Nostra Patria è il mondo intero - CNI)

Insegna canto (Associazione Musicale 'Risonanze', Roma dal 2000) e dirige laboratori sulla tecnica vocale e la polifonia 'tra tradizione orale e scritta' (tra cui al CNR Istituto Scienze della Cognizione, Roma e a La Chaux-de-Fonds, Svizzera).

E' stato inoltre assistente musicale per la musica di G. Marini negli spettacoli: Ion d'Euripide diretto da Hansgünther Heyme, Blanche Neige di Robert Walser diretto da Rudolph Straub e Antigone di Sofocle diretto da Patrice Kerbrat.