[NuovoLab] legambiente tanti auguri kyoto

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: ANDREA AGOSTINI
Data:  
Para: forumgenova
Asunto: [NuovoLab] legambiente tanti auguri kyoto
da lanuovaecologia Giovedì 16 Febbraio 2006


CLIMA| Il trattato è in vigore da 12 mesi. Anche in Italia

Tanti auguri Kyoto


Compie un anno il Protocollo contro i gas-serra. Bilancio in chiaroscuro del patto per il pianeta. Snobbato dagli Usa

Compie un anno oggi il Protocollo di Kyoto. Il 16 febbraio 2005, infatti, è entrato in vigore il Protocollo, firmato nel dicembre 1997, che rappresenta lo strumento attuativo della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, approvata a New York il 9 maggio 1992. La Convenzione è la risposta pensata a livello internazionale
per contrastare e ridurre al minimo gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sul nostro pianeta.
Il Protocollo impegna i paesi industrializzati e quelli a economia in transizione (i paesi dell’Est europeo) a ridurre complessivamente del 5,2 per cento le principali emissioni di gas serra entro il 2010 e, più precisamente, nel periodo compreso tra il 2008 e il 2012.

L'Italia ha ratificato il Protocollo di Kyoto attraverso la legge di ratifica del 1 giugno 2002, n. 120, in cui viene illustrato il relativo Piano nazionale per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra. Per i paesi membri dell’Unione europea nel loro insieme la riduzione dovrà essere pari all’8 per cento.

Ecco i gas messi all’indice dal Protocollo di Kyoto:

CO2: Anidride carbonica
È il gas che esce soprattutto dai camini delle industrie, quelle di trasformazione e produzione energetica in testa, e dagli scappamenti delle auto.
CH4: Metano
Le emissioni di questo gas provengono dal settore agricolo, soprattutto dalle deiezioni animali ma anche dalle discariche dei rifiuti.
N2O: Protossido di azoto
Anche per questo gas sono responsabili l'agricoltura, il settore energetico e quello dei trasporti.
PF: Perfluorocarburo
Questa sostanza è un clorocarburo utilizzato per la refrigerazione.
HFC: Idrofluorocarburo
Uno dei principali sostituti dei Cfc, i gas responsabili dell'assottigliamento dello strato di ozono, utilizzato per refrigerazione e condizionamento.
SF6: Esafluoruro di zolfo
Un prodotto chimico usato in vari comparti industriali.

LEGAMBIENTE|

Kyoto, una festa per il pianeta


Il trattato sulle emissioni di gas serra compie un anno. Legambiente avvia i festeggiamenti e ricorda: «Meno consumi, più energia pulita»

Il 16 febbraio il protocollo di Kyoto spegnerà la sua prima candelina e per festeggiare questo storico compleanno Legambiente si mobilita in tutta Italia. Dal 13 al 19, con la “Settimana amica del clima”, l'associazione del cigno verde rilancia per il secondo anno consecutivo “Cambio di clima”, la campagna sui temi dell'energia e dei mutamenti climatici. All'insegna della filosofia dell'agire localmente, pensare globalmente, Legambiente organizza mostre, manifestazioni, biciclettate di protesta, esposizioni dimostrative delle energie rinnovabili, banchetti informativi sull'energia e sul clima, iniziative per la mobilità urbana sostenibile, petizioni ma anche convegni e incontri di approfondimento: oltre 180 iniziative di piazza lungo tutta la penisola.

”Cambio di Clima” di Legambiente non si esaurisce quindi in una settimana ma è un'iniziativa che dura tutto l'anno. «E comincia proprio dalle nostre case – commenta Roberto Della Seta, presidente nazionale dell'associazione – e dai piccoli gesti che ognuno di noi può compiere ogni giorno. Perché mai come nei nostri giorni il nesso tra azione locale ed effetto globale è stato così evidente: un uso corretto dell'energia da parte di tutti i cittadini e la riduzione dei carburanti fossili a favore dell'energia pulita possono realmente contribuire a prevenire l'aumento dell'effetto serra». In Italia le emissioni di CO2 ammontano a circa 500 milioni di tonnellate all'anno, quasi 10 tonnellate pro capite e ognuno di noi è responsabile di 1,5 tonnellate di CO2 solo per i consumi domestici. Per alleggerire il carico di anidride carbonica emessa in atmosfera e, di pari passo, risparmiare in bolletta, Legambiente suggerisce 5 semplicissime azioni per fare un regalo a Kyoto e ridurre il consumo energetico.

Eccole:

Cambia 5 lampadine da 100W tradizionali con altrettante a risparmio energetico da 20W: risparmi in bolletta 58 euro, alleggerisci il pianeta di 175 Kg di CO2 (in un anno).

Fai 2 cicli di lavatrice a settimana a 40^ invece che a 90^: risparmi in bolletta 42 euro, alleggerisci il pianeta di 125 Kg di CO2 (in un anno).

Rinuncia all'automobile una volta a settimana: risparmi 52 euro, alleggerisci il pianeta di 156 Kg di CO2 (in un anno, su una media di 10 km a volta).

Spegni la funzione stand-by del tuo televisore quando non è in funzione: risparmi in bolletta 26 euro, alleggerisci il pianeta di 79 Kg di CO2 (in un anno).

Se hai lo scaldabagno elettrico, concentra l'accensione in un periodo di 8 ore, possibilmente notturne: risparmi in bolletta 712 euro, alleggerisci il pianeta di 2.135 Kg di CO2 (in un anno).

Sono tante le iniziative che Legambiente mette in campo per la Settimana amica del Clima. Comuni, province e pegioni, possono aderire a Cambio di Clima con un impegno concreto: dalla promozione all'uso di fonti energetiche rinnovabili e a minore impatto ambientale all'implementazione di tecnologie più efficienti negli edifici pubblici; dall'incentivazione del risparmio energetico alla promozione di campagne di informazione e sensibilizzazione sull'impatto dei cambiamenti climatici. Le scuole potranno partecipare al concorso "Kyoto anch'io", presentando un'analisi della situazione energetica dell'istituto, un progetto di risparmio già attuato o da attuarsi presso la scuola.