[RSF] RE: Speciale News letter di Emergency - diritto al cuo…

Delete this message

Reply to this message
Author: pilar
Date:  
To: allistante, mangrovia, deny14, poxchoo
CC: forumroma
Subject: [RSF] RE: Speciale News letter di Emergency - diritto al cuore
vi prego come dico a tutti quanti di mandarmi messaggi brevi con allegati
altrimenti il server non me li passa, il che significa che devo andare a
sbloccarli e questo mi costa poichè non ho internet gratis. grazie,paci,
pilar
>-- Original Message --
>Date: Thu, 2 Feb 2006 20:56:25 +0100
>Subject: Speciale News letter di Emergency - diritto al cuore
>To: <pilar@???>
>From: <allistante@???>
>
>
>
>Diritto al cuore
>
>Dal 3 febbraio fino al 6 marzo inviando un Sms al numero 48587
>aiuterai Emergency a costruire un ospedale cardiochirurgico gratuito
>in Africa.
>
>Un messaggio che arrivera' diritto al cuore.
>***
>
>Il Sudan e i nove paesi confinanti, Eritrea, Etiopia, Kenya, Uganda,
>Repubblica Democratica del Congo, Repubblica Centro Africana, Ciad,
>Libia, Egitto: un'area grande tre volte l'Europa, dove i bisogni
>sanitari sono drammatici e le risposte scarse e inadeguate.
>Per gli oltre 300 milioni di abitanti di questa immensa regione
>dell'Africa non esiste un ospedale cardiochirurgico gratuito e di
>elevata qualità: Emergency lo sta realizzando.
>Si chiamera' "Salam", in arabo "pace", perche', attraverso la
>condivisione dei piu' avanzati risultati della scienza medica, li' si
>contribuira' a rendere concreta "l'eguaglianza in dignita' e diritti" di
>ciascun essere umano.
>
>Il Centro di cardiochirurgia di Khartoum nasce per dare una risposta
>alle migliaia di persone affette da patologie cardiache - in
>particolare malformazioni congenite e patologie valvolari originate da
>febbri reumatiche - che non avrebbero altre possibilita' di essere
>operate gratuitamente da un'equipe altamente specializzata.
>
>Si potra' sostenere il progetto del Centro di cardiochirurgia "Salam"
>con donazioni tramite conto corrente postale e bancario, con carta di
>credito online dal sito e con l'invio di un Sms al 48587 del valore di
>1 euro (Iva esclusa) da tutti i telefonini personali Tim, Vodafone,
>Wind e 3, ma anche dai telefoni di rete fissa Telecom Italia abilitati
>o chiamando il numero 48587 (per il valore di 2 euro).
>
>Sul sito della campagna "diritto al cuore" all'indirizzo
>www.emergency.it potrai recuperare maggiori dettagli e materiale
>informativo sul Centro Salam e sulla campagna di raccolta fondi.
>***
>
>Sono attivi altri due nuovi conti correnti dedicati alla raccolta
>fondi per il progetto del Centro Salam:
>
>- Conto corrente bancario intestato a
>Emergency Centro cardiochirurgia - Sudan
>presso Banca Etica - filiale di Milano
>n° 513040
>ABI 05018 - CAB 01600 - CIN P
>
>- Conto corrente postale intestato a Emergency - diritto al cuore
>n°14514244
>***
>
>Dal 1994, anno della fondazione, a oggi, Emergency e' cresciuta nella
>convinzione che solo ospedali rispettosi della persona umana e dei
>suoi diritti siano in grado di assolvere in pieno il proprio compito:
>quello di essere luoghi davvero "ospitali" dove si praticano rapporti
>umani basati sulla solidarietà e sul rispetto reciproco.
>
>Di fronte alla guerra, ci e' sembrato sensato non limitarci
>all'assistenza chirurgica ai feriti, ma proporre la pratica dei
>diritti in campo sanitario. Nel nostro lavoro, vorremmo vedere
>realizzato il diritto ad essere curato per chi è ferito e per chi e'
>ammalato: sentiamo come nostro dovere quello di fornire assistenza
>sanitaria di alto livello e gratuita. Perche' i diritti non solo non
>hanno prezzo, ma non si possono pagare: i diritti sono dovuti, per
>questo devono essere gratuiti. E uguali per tutti.
>
>Non vogliamo una sanita' per i ricchi del nord del mondo - evoluta,
>sofisticata, tecnologica - e una sanità di scarto per i poveri, per i
>Paesi piu' disperati dove raramente si vive fino a quarant'anni, e dove
>si possono curare - a volte - solo diarree e polmoniti.
>
>Ecco perche' abbiamo disegnato un grande progetto, un centro di
>chirurgia cardiaca a Khartoum, in Sudan. Un Centro di eccellenza, di
>altissima tecnologia, dove si possa eseguire tutta la cardiochirurgia
>per bambini e per adulti. Un centro gratuito a disposizione anche dei
>Paesi confinanti, dove i pazienti verranno diagnosticati in appositi
>ambulatori e trasferiti a Khartoum per l'intervento chirurgico.
>Un progetto complesso e difficile, ma anche un cammino stimolante,
>perché contiene semi di pace: mostrare che riconosciamo ai cittadini
>di quei Paesi gli stessi diritti che pretendiamo per noi stessi, che
>vogliamo condividere i benefici della scienza medica, che non
>riserviamo loro solo una "medicina" di seconda scelta.
>Un progetto dove il ritrovarsi tra pazienti e sanitari di etnie e
>culture diverse possa essere un segnale di collaborazione e di
>solidarietà. Per questo il Centro di Cardiochirurgia di Khartoum si
>chiama Salam, che vuol dire pace.
>


>
>Gino Strada
>
>
>-----------------------------------------------------
>Allistante 1.0 - Sistema di Informazione
>http://www.allistante.it
>-----------------------------------------------------
>
>Informativa ai sensi dell'art. 13, d. lgs 196/2003
>I Suoi dati personali sono trattati da Emergency - titolare del
>trattamento - Via Meravigli 14, 20123 Milano (MI) - per l'invio della
>newsletter richiesta.
>Ai sensi dell'art. 7, d. lgs 196/2003 potra' esercitare i relativi
>diritti, fra cui consultare, modificare i Suoi dati rivolgendosi a
>Emergency al succitato indirizzo oppure all'e-mail: info@???
>Per cancellarsi da questa mailing list:
>http://212.239.21.84/emergency/allistante/ml/canc.cfm
>
>Inizio Invio : 2 febbraio 2006, ore 18.00
>Numero Iscritti: 198421
>
>--
> Emergency usa per la sua posta il sistema
> I.NET AntiSpam - http://www.inet.it