Re: [RSF] FW: I: occhio al virus killer!

Delete this message

Reply to this message
Author: Michele Citoni
Date:  
To: Lista dei SF di Roma
Subject: Re: [RSF] FW: I: occhio al virus killer!
Rinvia-Da:      internetpertutti@???
    Da:       topone@???
    Oggetto:     [IxT] Antibufala: attenti ai messaggi intitolati  
"Invitation" o "Invito"!!
    Data:     26 gennaio 2006 9:01:37 CET
    A:       internetpertutti@???
    Rispondere-A:       internetpertutti@???



Indirizzo per risposte: topone@???
Feed RSS: http://attivissimo.blogspot.com/atom.xml
Versione HTML con link e grafica (sostenuta dalla pubblicità):
http://attivissimo.blogspot.com


[IxT] Antibufala: attenti ai messaggi intitolati "Invitation" o
"Invito", contengono una torcia olimpica che vi brucia il disco
rigido!!

Questo articolo vi arriva grazie alle gentili donazioni di
"nicola.andri****", "robgarosi" e "faustone".

So che ai lettori che mi seguono da un po' di tempo può sembrare un
avviso inutile, ma a giudicare dalle segnalazioni preoccupate che
ricevo, è comparsa e sta imperversando l'ennesima variante del
Bufalovirus. E' specificamente un "Bufalovirus subjectii", da
distinguere dal suo consimile "Bufalovirus mittensis". Come misura
antispam, trovate il suo testo integrale nella versione blog di questo
articolo:

http://attivissimo.blogspot.com/2006/01/invitation-bufalescion.html

In sintesi, l'allarme dice di stare attenti ai messaggi intitolati
"invitation" o "invito" perché conterrebbero un virus che "apre una
torcia olimpica che brucia il disco rigido del pc".

Segue la solita solfa di fonti della notizia (CNN, Microsoft, McAfee),
tutte false.

Ripeto, confermo, sottolineo e ribadisco: è una bufala. Non esiste
alcun virus che apre torce olimpiche o brucia dischi rigidi, e non è
assolutamente il caso di spegnere il computer se ricevete un messaggio
che ha il titolo indicato: spegnere il computer di botto può rendere
Windows instabile (ok, ok, _più_ instabile) e farvi perdere dati.

Non esiste alcun annuncio da parte di CNN, né alcuna classifica di
Microsoft, né alcuna scoperta da parte di McAfee riguardante un virus
come quello descritto. Ci sono in giro moltissimi altri virus, ma non
li si può riconoscere dal titolo: per queste cose si usano prodotti
appositi, denominati antivirus.

Questo ennesimo caso di Bufalovirus si aggiunge alla già lunga lista di
falsi allarmi analoghi, documentata nel mio Servizio Antibufala:

http://www.attivissimo.net/antibufala/attenzione_virus/
titolobufalovirus.htm

e a parte l'immagine spettacolare della torcia olimpica che brucia il
disco rigido e l'italiano particolarmente sgrammaticato (forse una
pessima traduzione dal francese, a giudicare dal tipo di errori) non ha
alcun elemento di novità rispetto a tutti i precedenti.

L'allarme, quindi, non va inoltrato assolutamente. Semmai dovreste
scrivere a chi ve l'ha mandato di informarsi meglio prima di inoltrare
allarmi inutili. Educare gli utenti è il modo migliore per debellare
queste scocciature.

Ciao da Paolo.

-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
(C) 2006 by Paolo Attivissimo (www.attivissimo.net).
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Se ti piace quello che leggi, fallo sapere in giro, e mandami un po' di
focaccia!

Questa newsletter viene distribuita gratuitamente
e senza pubblicità grazie a Peacelink.it;
è e sarà sempre gratuita, ma donazioni e
sponsorizzazioni sono sempre ben accette:
http://www.attivissimo.net/donazioni/donazioni.htm

Per ricevere/disdire la newsletter e per l'informativa sulla privacy:
http://www.attivissimo.net/nl/nl_istruzioni_iscrizione.htm

Per verificare l'autenticità di questo messaggio,
controlla che sia presente presso
http://attivissimo.blogspot.com