[RSF] Software libero, un incubatore a Roma

Delete this message

Reply to this message
Author: c\.loriga\@autopromozionesociale\.it
Date:  
To: attac_roma, altrevisioni, forumroma
Subject: [RSF] Software libero, un incubatore a Roma

Tutto l’articolo http://punto-informatico.it/p.asp?i=57601&p=2&r=PI

Bando e moduli sono disponibili su www.autopromozionesociale.it

Software libero, un incubatore a Roma
Sotto l'impulso del Comune un pugno di imprese che sviluppino software a codice aperto troveranno servizi e ospitalità in un incubatore dedicato. Oggi viene presentato il bando. Ecco chi e come può partecipare

Roma - Nasce a Roma il primo incubatore per le imprese che sviluppano software Floss. E’ stato presentato ieri mattina in Campidoglio il bando per accedere al progetto che accoglierà una decina di piccole imprese, neonate sviluppatrici di software libero sotto l'ala protettiva del Comune di Roma.

Tutto avverrà nella sede (ancora da arredare) di San Basilio, via Scorticabove, - circa 800 metri quadrati, 18 postazioni di lavoro collegate al web, spazi comuni, segreteria organizzativa - a disposizione di una decina di aziende che lì potranno insediarsi e crescere sfruttando le strutture comunali, servizi, connettività, assistenza e formazione per 30 mesi, tempo stimato per poter camminare ed operare da soli e senza protezioni. Le aziende (ditte individuali, società di persone, società di capitale, società cooperative) dovranno pagare una cifra simbolica di circa 100 euro per i primi sei mesi, somma di sicuro abbordabile anche per le più fragili realtà imprenditoriali.

Con il termine "incubatore" si intende uno spazio fisico che ospita delle imprese e mette a disposizione di queste servizi logistici, materiali e immateriali che ne possano facilitare lo sviluppo. Quello per ICT-Open Source attende persone in grado di lavorare su piattaforme Linux e in generale con l'uso e l'implementazione di free software.

Del nuovo incubatore Punto Informatico ha parlato con Alessandro Messina, dirigente dell'assessorato alle politiche per le periferie, lo sviluppo locale, il lavoro del Comune

È un'opportunità per chi vuole avviare un'impresa di servizi informatici e chi ha in progetto di ampliarne o diversificarne una già esistente. È un luogo di incontro, di interazione e di scambio ideale per lo sviluppo di un centro di eccellenza sul software Open Source in grado di diventare un punto di riferimento per la Pubblica Amministrazione e le imprese private. Ma è anche un'occasione per conoscere e confrontarci e fare rete.

L'incubatore Open Source è in grado di offrire un sistema articolato di strutture e servizi. Verrà concesso l'accesso ad un'area di lavoro di circa 800 mq organizzata e strutturata secondo i più moderni criteri di incubazione di impresa: locali ed uffici dotati di strumenti necessari allo svolgimento di una quotidiana attività di impresa (uffici, telefoni, computer, stampanti, fax, connessione ad Internet, attività di reception ecc.) come spazi comuni per la formazione, le riunioni e sala conferenza. Verranno messi a disposizione, inoltre, una serie di servizi aggiuntivi di animazione ed accompagnamento nelle varie di fasi di crescita dell'attività di impresa: assistenza tecnica: tutoraggio e monitoraggio delle attività imprenditoriali lungo tutto il periodo di incubazione; seminari tematici di cultura di impresa; networking interno: sviluppo di relazioni e sinergie tra le imprese incubate attraverso incontri e confronti periodici tra le imprese insediate; consulenza ai finanziamenti ed altro. La cifra è assolutamente simbolica: 100 euro per i primi sei mesi per arrivare ad un massimo di 500 euro al mese.

C'è però anche la possibilità di partecipare da "esterni" come associati...
Un associato è colui che gode di alcuni benefici non essendo incubato. Tali benefici potrebbero essere per esempio la "rete" di aziende creata dall'incubatore, oppure sfruttare sinergie o l'assistenza o la formazione.

a cura di Alessandro Biancardi

Cristina Loriga
Comune di Roma
Assessorato alle Politiche per le Periferie,
lo Sviluppo locale, il Lavoro.
Dipartimento XIX
V U.O. Autopromozione Sociale
www.autopromozionesociale.it




Cristina Loriga
Comune di Roma
Assessorato alle Politiche per le Periferie,
lo Sviluppo locale, il Lavoro.
Dipartimento XIX
V U.O. Autopromozione Sociale
www.autopromozionesociale.it