Re: [Gasfolist] Cibo locale e vendita diretta in campagna

Delete this message

Reply to this message
Author: Stella Segatori
Date:  
To: gruppo d'acquisto solidale - Forlì
Subject: Re: [Gasfolist] Cibo locale e vendita diretta in campagna
Grazie, mi interessa molto. Vedrò di andare.
Stella
----- Original Message -----
From: Giuseppe Cimatti
To: gasfolist@???
Sent: Wednesday, January 11, 2006 2:37 PM
Subject: [Gasfolist] Cibo locale e vendita diretta in campagna


Interessa? Trovato su monzaflora.net
CIAO Geppo

        28 gennaio a Cesena: "Cibo locale e vendita diretta in campagna" 
        ore 9,00 - 17,00, Sala convegni dell'Ecoistituto Tecnologie Appropriate 



        CIBO LOCALE E VENDITA DIRETTA IN CAMPAGNA
        .fra certificazione e autocertificazione


        Sabato 28 gennaio 2006
        ore 9,00 - 17,00
        Sala convegni dell'Ecoistituto Tecnologie Appropriate
        via Germazzo 189 (*)
        Località Molino Cento
        Cesena



        Il cibo locale è quel cibo prodotto e venduto direttamente dalla azienda agricola al cliente finale. Questo cibo è sicuramente il più fresco, ha un gusto migliore, è esente da OGM, sostiene l'economia delle piccole fattorie famigliari, salvaguardia la biodiversità locale e gli spazi aperti, sostiene un ambiente pulito e costa di meno. Tutte queste tesi sono esposte e spiegate nel nostro sito a questo articolo. Coinvolgendo altre associazioni cointeressate abbiamo intenzione di dare vita a un movimento di pensiero che guidi e sostenga lo sviluppo della vendita diretta dei prodotti di fattoria. 


        Per questo motivo organizziamo presso la nostra sede un convegno per parlare e per documentare idee e ideali al fine di creare i presupposti a una nuova economia conviviale, a un patto di reciproco aiuto fra cittadini e agricoltori. Entrambi vogliono le stesse cose: eliminare gli OGM dalla alimentazione, mangiare cibi più freschi e genuini a prezzi di fattoria senza le speculazioni degli intermediari, un ambiente pulito dove vivere meglio, sapori autentici che attingano alla tradizione locale. Tutto ciò è negato dalla attuale distribuzione globalizzata dei cibi organizzata dai grandi gruppi finanziari. Il desiderio di tutti invece è proprio di rendere praticabile un contatto più diretto fra chi produce localmente e con qualità ma stenta a trovare mercato per i propri prodotti e chi invece con lo stipendio fatica a arrivare a fine mese o è alla ricerca di un prodotto più genuino e nostrano. Purtroppo in Italia il Cibo Locale stenta a partire e a svilupparsi. In altre nazioni è diventato un supporto importante per la sopravvivenza delle piccole aziende agricole. Questo convegno ci aiuterà anche a capire le ragioni di questo ritardo.


        Un convegno può sembrare solo poca cosa, ma questa non è e non sarà l'unica iniziativa lanciata da Civiltà Contadina e dalle altre associazioni amiche. In questa occasione ne parliamo. Tutti i testi degli interventi saranno registrati e saranno resi in futuro disponibili o attraverso stampa o attraverso file sonoro. Ma Civiltà Contadina ha già dato piena adesione a questo movimento a favore per vendita diretta aprendo nel proprio sito internet un motore di ricerca gratuito per pubblicare chi fa vendita diretta con la Mappa del Cibo Locale. Il nostro desiderio è di partecipare da protagonisti nella creazione di idee e linee guida, di dare assistenza agli agricoltori che iniziano e di aiutare i cittadini a trovare i cibi che cercano il più vicino possibile a casa loro.


        A margine del convegno è oraganizzato un tavolo  di scambio di semi rari e da salvare a favore dei soci di Civiltà Contadina. Questo tavolo sarà attivo tutto il giorno del convegno e sarà un punto di incontro per i soci seed savers dell'associazione, oltre che punto di approvigionamento di varietà da coltivare nella prossima stagione. Tutti i soci quindi che sabato 28 gennaio sono disponibili si organizzino a venire. Potranno così visitare la sede di Cesena e vedere le novità che sono state inserite, fra cui le macchine per la pulizia sementi e la nuova biblioteca in allestimento. 


        Qui di seguito il programma e le condizioni di partecipazione.


        Associazione Civiltà Contadina
        Ecoistituto Tecnologie Appropriate
        Coldiretti Forlì-Cesena
        Consorzio Agrario Interprovinciale Forlì-Cesena-Rimini
        Associazione Solidarietà Campagna Italiana
        col patrocinio
        Assessorato alla Agricoltura Comune di Cesena


        Relatori:


        - Leonardo Belli (Assessore Agricoltura - Comune di Cesena)
            Perché un convegno in Romagna sul cibo locale
        - Maurizio Pallante (Movimento per la Decrescita Felice)
            Decrescita, autoproduzione ed economia locale
        - Alberto Olivucci (Presidente Civiltà Contadina)
            Contro i brevetti: autoprodursi e scambiare semi tradizionali
        - Davide Modigliani (Coldiretti  Forlì-Cesena)
            L'esperienza della vendita diretta nell'azienda agricola
        - Massimo Angelini (Consorzio Patata Quarantina)
            Varietà tradizionali, prodotti locali: esperienze concrete in agricoltura
        - Giorgio Ferigo (Medico USL di Tolmezzo)
            Il certificato come sevizia: l'igiene Pubblica tra irrazionalità e irrilevanza
        - Filippo Tramonti (Presidente Consorzio Agrario)
            L'esperienza della filiera corta: dal grano al pane


            Coordina il convegno:


        - Gianfranco Zavalloni (Ecoistituto Tecnologie Appropriate)


        La partecipazione al convegno è gratuita, ma subordinata alla iscrizione, che dovrà essere fatta inviando i dati via fax, telefono o e-mail alla segreteria organizzativa 
        entro venerdì 27 gennaio 2006. In ogni caso le iscrizioni saranno accettate fino all'esaurimento dei posti disponibili. 


        Segreteria:
        Ecoistituto delle Tecnologie Appropriate
        via Germazzo 189
        47023 Cesena (FC)
        email: grta-cin@@libero.it
        telefono cellulare 335.5342213


        Siti internet: 
        http://www.cibolocale.org
        http://www.tecnologieappropriate.it 
        http://www.biodiversita.info





------------------------------------------------------------------------------


_______________________________________________
Gasfolist mailing list
Gasfolist@???
https://www3.autistici.org/mailman/listinfo/gasfolist



------------------------------------------------------------------------------


No virus found in this incoming message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.371 / Virus Database: 267.14.15/223 - Release Date: 06/01/2006