[Cm-roma] Tiburtina, abolita la corsia dei bus

Delete this message

Reply to this message
Author: Oltre
Date:  
To: Critical Mass Roma
Subject: [Cm-roma] Tiburtina, abolita la corsia dei bus
Dal ponte di Portonacciofino all'incrocio con Casal Bruciato. Caradonna:
"sarà ripristinata dopo i lavori". Sospesa la preferenziale, per mesi
passeranno anche le auto.

Sospesa la corsia preferenziale sulla via Tiburtina. Da qualche tempo, la
carreggiata più interna della strada consolare romana, prima esclusivo
appannaggio del trasporto pubblico e dei taxi, è stata infatti aperta
ancheal traffico privato.

In totale oltre un chilometro, da ponte di Portonaccio e fino all'incrocio
con via di Casal Bruciato, accessibile a tutti i veicoli. Il cambiamento è
anche sottolineato dalla segnaletica stradale. Tanto che, dopo il semaforo
che segna la fine del ponte e la continuazione dellaviaTiburtina, il
cartellone con il disegno di un bus e di un taxi, accompagnato dalla scritta
«corsia protetta da cordolo» è scomparsa. Al suo posto due frecce bianche
sullo sfondo blu indicano, anche agli automobilisti più distratti, che
possono scegliere se andare a destrao a sinistra del cosiddetto "biscotto",
ovvero un piccolo marciapiede che separa le due corsie.

La modifica dell'assetto viario di questo tratto della Tiburtina se da un
lato aiuta a snellire il flusso delle auto sulla strada che viene
consideratala spinadorsaledelcommercio del V municipio (e si è visto nei
giorni scorsi quando molti romanisi sono dati alla corsa al regalo di
Natale), dall'altro penalizza chi si sposta con i mezzi pubblici. Gli
autobus, è ovvio, non potendo avere una corsia tutta per loro, vengono
rallentati.

«All'inizio - spiega Ivano Caradonna, presidente del V municipio - la scelta
di aprire la corsia centrale della Tiburtina al traffico privato è stata
dettata da esigenze di manutenzione». Ma presto si sono aggiunte delle
"aggravanti". «Alcuni cantieri, come ad esempio quelli della nuova
tangenziale oppure quelli dell'asse Monti TiburtiniBatteria Nomentana -
continua Caradonna - hanno creato delle strettoie su ponte di Portonaccio e
in qualche modo dovevamo consentire al traffico di scorrere».

Quindi una soluzione momentanea e non definitiva. «A breve, due mesi al
massimo» conclude il presidente del Municipio «partiranno in quel tratto i
cantieri diretti dal XII dipartimento e, oltre all'ampliamento della sede
stradale, al rifacimento e al lariduzionedei "biscotti", l'impegno è proprio
quello di ripristinare la corsia preferenziale, restituendola agli autobus
che passano sulla Tiburtina».

Articolo di Clarida Salvatori tratto da "Roma - Cronaca" de "la Repubblica"
di mercoledì 28 Dicembre 2005, pag. I.

---------------------------------------
Roma pedala: il blog dei ciclisti romani
http://www.romapedala.splinder.com/