[Consumo critico - Milano Social Forum] Il clima cambia. E t…

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Stefano Costa
Data:  
Para: Consumo-critico-msf
Asunto: [Consumo critico - Milano Social Forum] Il clima cambia. E tu cosa aspetti?
Il clima cambia. E tu cosa aspetti?
Non basta piantare alberi in
Amazzonia: industrie e trasporti devono diminuire le emissioni
inquinanti

I Verdi celebrano la Giornata mondiale sul clima:
sabato 3
dicembre in Cairoli (Milano) banchetti informativi
e auto elettriche a
disposizione dei cittadini

Milano, 1 dicembre 2005 – I Verdi, in
collaborazione con l’Ecoistituto Terremutanti, sabato prossimo 3
dicembre dalle 15 in Largo Cairoli a Milano, celebra la Giornata
mondiale sul clima, indetta in contemporanea con i lavori della Cop 11,
la conferenza delle parti che hanno sottoscritto il protocollo di
Kyoto, che si svolge a Montreal, in Canada, fino al 9 dicembre.

I
Verdi ritengono che la situazione delle emissioni in Lombardia sia
sempre più insostenibile. Gli obiettivi di Kyoto prevedono una
riduzione delle emissioni di anidride carbonica equivalente (Co2) del
6,5% rispetto ai valori del 1990, ma ad oggi nella nostra Regione sono
aumentate del 12%. La regione leader dell’economia italiana è passata
dai 62,7 milioni di tonnellate di CO2 emesse nel 1990, ai 71,5 milioni
del 2003.
(http://www.ambiente.regione.lombardia.
it/inemar/datidisponibili.htm i dati disponibili sulla Lombardia)

Una
situazione dannosa per l’ambiente e la salute dei cittadini, ma anche
per l’economia lombarda che a causa del mancato rispetto degli
obiettivi di riduzione sarà costretta ad acquistare sul mercato
permessi di inquinare in base alla direttiva europea sul commercio
delle emissioni. E a poco serviranno le quote che il presidente
Formigoni intende acquistare presso la Banca Mondiale a prezzo di
favore (circa 6/7 dollari, rispetto alle 20/22 secondo le attuali
quotazioni sul mercato europeo) in cambio di piantumazioni di alberi in
Amazzonia. Le piantumazioni e i trasferimenti di tecnologie pulite nei
paesi emergenti sono positive ma serve un più deciso impegno affinché
il sistema energetico e produttivo lombardo riduca la proprie
emissioni.

I Verdi ritengono sbagliato l’eccessivo ricorso al
commercio delle emissioni e ritengono che la Lombardia abbia le carte
in regola per puntare più decisamente sul risparmio energetico e l’
utilizzo di fonti più pulite come quella solare. E’ inoltre necessario,
per contenere le emissioni, intervenire sul settore dei trasporti,
diminuendo il traffico privato e delle merci su gomma a favore di
modalità di trasporto più pulite, a cominciare dalle ferrovie.

I Verdi
saranno quindi in piazza sabato per sostenere le proprie proposte e
sensibilizzare i cittadini sulla necessità di una Lombardia più
sostenibile e rispettosa del clima.

Di seguito il programma della
giornata, durante la quale saranno presenti, tra gli altri, i Verdi
Carlo Monguzzi, consigliere regionale, il consigliere comunale Maurizio
Baruffi, il portavoce cittadino Stefano Costa, l’eurodeputata Monica
Frassoni, Paolo di Francesco.

h.15.00 ritrovo in Largo Cairoli,
angoloVia Dante. Ai cittadini sarà distribuito
materiale informativo,
tra cui il rapporto del Pentagono sul clima, un documneto di
approfondimento a cura dell'Ecoistituto.

h.16.00 intervento dell’
europarlamentare Verde Monica Frassoni

h.16.00/17.00 public reading
tratto dal libro “Il collasso” di Diamond

h.17.00 collegamento
telefonico con Montreal dalla COP 11 MOB1 con Mita
Lapi, della
Fondazione Lombardia per l’Ambiente e rappresentante della delegazione
Italiana.

I cittadini potranno farsi un giro a bordo delle vetture
elettriche STOP SMOG CITY.

Info: 02 67482232; 02 70006646; 333
3417564; 02 89281819