in campagna all’ Isola mercato biologico e altro tra i giardini di via 
Confalonieri e la Stecca degli Artigiani 
Associazione Cantieri Isola 
(
www.cantierisola.org), AIAB Associazione Italiana per l'Agricoltura 
Biologica (
www.aiab.it), e Legambiente Milano (
www.legambientemilano.
org) presentano:
domenica 13 novembre ‘05 dalle 9.30 alle 17.30
Mercato biologico dal produttore al consumatore
Potrete assaggiare e 
acquistare direttamente dai produttori AIAB formaggi freschi e 
stagionati, frutta e verdura di stagione, vini, olio, carne, mostarda, 
il pane cotto con il forno a legna con uva,fichi e frutta secca ..
"fattoria urbana mobile", galline in libertà 
Alcuni produttori 
porteranno anche i loro animali da far conoscere ai più piccini 
(Giardini).
Giardino degli Aromi 
Dall’orto botanico del Paolo Pini 
arrivano ai giardini dell’Isola piantine aromatiche, cesti, cuscini, 
bottigliette e saponi alle profumate erbe biologiche (Giardini).
Consumo Critico- Il mondo si cambia anche facendo la spesa!: ai gazebo 
dei giardinetti informatevi su Campagne di Boicottaggio in corso, 
Gruppi di Acquisto Solidali e Sobri (GASS), Risparmio e Finanza Etici, 
Banche del Tempo, Commercio equo, Riciclo, Libri di Terre Di Mezzo…
(Giardini).
ore 11.00
difendiamoci dallo smog, dal cemento e dai 
grattacieli !
Comitato “ I MILLE “ - Associazione Genitori, 
Associazione Isola dell’Arte - Legambiente Compagnia del Parco 
Quartiere Isola organizzano un corteo attraverso il quartiere, per gli 
oltre 1.000.000 di metri cubi di cemento (piani Garibaldi-Repubblica-
Isola-De Castillia )che minacciano il quartiere. Aderiscono la Rete dei 
Comitati Milanesi, Amici di Beppe Grillo, le Associazioni della Stecca 
degli Artigiani (Cantieri Isola, Controprogetto, Apolidia, OUT, Isola 
TV, +BC, GASS Isola). Partenza da piazza Minniti.
ore 12.30-15.00
a 
pranzo con Cantieri Isola
tutti a pranzo al baretto di Cantieri Isola 
con gli ingredienti biologici di AIAB potrete degustare la zuppa di 
farro, le torte alle verdure, i dolci al cioccolato e un buon caffè. 
(Stecca - spazio baretto Cantieri Isola) 
ore 12.00- 17.00
OUT mostra 
del materiale esposto al Palazzo delle Stelline sull'alternativa del 
Quartiere Isola ai piani urbanistici. A cura di OUT- Office for Urban 
Transformation(Stecca-spazio OUT 2°p)
ore 14.00 
Stili di vita un 
gioco-test per capire che tipo di consumatore sei! a cura di Gruppo 
Consumo Critico (Stecca-spazio Cinema)
ore 15.00-18.00
"mappa della 
Stecca"  le associazioni, gli artisti ed artigiani aggiornano la 
mappatura degli spazi e delle attività presenti oggi nell’ex fabbrica e 
invitano le associazioni di quartiere a segnalare possibili attività da 
insediare. A cura di Cantieri Isola (Stecca-spazio isol-archivio)
ore 
16.00
"super size me" Proiezione del Film  Regia di Morgan Spurlock. 
Perché gli americani sono così grassi? Che cosa succede se un ragazzo 
americano decide di mangiare per trenta giorni, colazione, pranzo e 
cena in un fast food? C´ha provato il regista di Super Size Me. A cura 
di Gruppo Consumo Critico (Stecca-spazio Cinema)
ore 17.30 
NOC Amore 
tossico
Proiezione del film regia di C. Cagliari, a cura di Cantieri 
Isola–Unità Cinefila. A fine film, dibattito aperto sulle sostanze. 
Parteciperanno Michele Mandelli – coordinatore progetto educativa di 
strada Rozzano, Coop Arti e mestieri; Cristiano Bregamo – operatore in 
progetti di prevenzione all'abuso di sostanze, Comunità Nuova; Chiara 
Simoncini - operatrice prevenzione, coop. COLCE; Davide Branca 
Coordinatore spazio aurora Rozzano, coop Grado 16 (Stecca - spazio 
baretto Cantieri Isola) 
per tutto il giorno 
Suk urbano alla Stecca :
dalle bancarelle di vintage ai saponi tailandesi, dal modernariato ai 
gioielli artigianali…chi prima arriva espone, nel lungo cortile della 
Stecca degli Artigiani.
mostra mercato- oggetti autoprodotti, 
complementi d'arredo e istallazioni artistiche con resine ferro e 
legno, materiali riciclati e riassemblati e molto altro ancora a cura 
di falegnameria Controprogetto e sculture di Francesco Magli e de mumbe-
mumble 
Ciclofficina: insieme all’associazione +BC potrete rimettere in 
sesto le vecchie bici relegate in cantina (spazio ciclofficina- Stecca 
corpo scala n-e), aperta anche il sabato pomeriggio.
Curma!- sono 
aperte le iscrizioni ai corsi di disegno di fumetto e scenografia, a 
cura di   (al banchetto dei laboratori, cortile Stecca)
sala prove- 
mostra del progetto per la nuova sala prove a cura di Deposito Lirico 
(stecca)
infopoint Garibaldi/Repubblica_ raccolta firme, informazioni, 
aggiornamenti sulle trasformazioni in atto sulle aree del Garibaldi 
Repubblica a cura de I MILLE (giardini Via Confalonieri) e Cantieri 
isola (Spazio Archivio_Stecca degli Artigiani).
Laboratori aperti- 
laboratori di falegnameria, arte, video, web e grafica, riparazione 
bici, comunicazione urbana, cultura bio, cooperazione internazionale e 
molto altro ancora …iscriviti alle associazioni della Stecca degli 
artigiani, collabora con noi! (banchetto informativo laboratori stecca 
degli artigiani, cortile)
il biomercatino “in campagna all’isola” è 
attivo ogni seconda domenica del mese da circa 3 anni , per la 
valorizzazione dei giardini di Via Confalonieri e la salvaguardia della 
Stecca degli Artigiani.
info: Giulia Alberio/ Isabella Inti, Cantieri 
Isola 328.0737339/ 339.16 94 990, bio@???, www.
cantierisola.org/bio
come arrivare all'Isola: stazione FS e MM 
Garibaldi, Tram 29, 30, 11, 4, 7 bus 82 o in bici