[Cm-roma] Dom 6 - Ciclofficine per strada al V municipio... …

Delete this message

Reply to this message
Author: Luigi Pirelli
Date:  
To: critical mass roma - crew ::: http://www.inventati.org/criticalmass/ ::: la rivoluzione non sara' motorizzata !!!
Subject: [Cm-roma] Dom 6 - Ciclofficine per strada al V municipio... Montesacro etc...
Date: Thu, 3 Nov 2005 12:45:33 +0100
From: assolastrada <assolastrada@???>

Vi aspettiamo...






Cantiere dell’Altra Economia Municipio V
Comune di Roma
Assessorato alle Politiche Ambientali Municipio V

“Scenari di convivialità”


6 novembre 2005

Isola pedonale di via Tiburtina dalle ore 10 alle 18
(via delle Cave di Pietralata – via dei Durantini)


Giornata con giochi di strada, laboratori sul riuso e riciclo, ciclo-officina,
mostra-mercato di prodotti biologici e del commercio equo e solidale,
e ancora stand informativi sull’economia solidale, la finanza etica e le energie
rinnovabili.
Inoltre musica, teatro e dibattito dedicati a Pier Paolo Pasolini.
    

ore 10.30 visita guidata in bicicletta: i casali dell’Aniene

ore 11 visita guidata al Mausoleo di Aquilio Regolo situato nel parco
archeologico Tiburtino

ore 15 prima dello spettacolo teatrale “La settima mandata” della Compagnia
“Stabile Assai” della Casa di reclusione di Rebibbia. Lo spettacolo racconta un
lungo viaggio nelle emarginazione sociale tra poesie, interviste, testimonianze
e canzoni inedite. I temi principali sono la “questione meridionale” e il
“brigantaggio”. Un viaggio dunque tra le borgate romane del dopoguerra, tanto
care a Pier Paolo Pasolini (alla rappresentazione, ideata da Antonio Turco e da
Gaetano Campo, partecipano ventuno persone).

ore 16 dibattito “Dalla critica dello sviluppo alla decrescita” dedicato a Pier
Paolo Pasolini che proprio in questa periferia romana, più di trent’anni fa,
cominciò la critica al dogma dello sviluppo.
Intervengono: Alessandro Messina (dirigente di Autopromozione sociale), Marco
Lodoli (insegnante e scrittore), Mario Pietroletti, Claudio Orlandi (Casa
internazionale della poesia Pier Paolo Pasolini) e Maurizio Bartolucci
(consigliere del Comune di Roma); Ivano Caradonna (Presidente del Municipio V);
Maurizio Cocciolo (Vicepresidente del Municipio V); moderatore Gianluca
Carmosino (giornalista della rivista Carta).
Sono stai invitati a intervenire al dibattito anche Rosa Rinaldi (Vicepresidente
della Provincia di Roma), Paolo Carrazza (assessore alle Politiche per le
Periferie, allo Sviluppo locale e Lavoro del Comune di Roma) e Dario Esposito
(assessore all’Ambiente del Comune di Roma),

ore 17 concerti dei gruppi musicali Pane e Novae vitae

Durante la giornata, il Cantiere dell’Altra Economia promuoverà il concorso per
le scuole medie superiori del territorio dal tema: “Da Ragazzi di vita all’Isola
dei famosi: verso un’omologazione culturale?”.






Altraeconomia, dunque, per i promotori dell’iniziativa significa ripensare le
città attraverso il protagonismo dei cittadini, della società civile,
dell’amministrazione municipale e delle scuole. Significa riscoprire il proprio
territorio, la storia dei propri quartieri, ma anche contrastare le forme di
emarginazione sociale.
Per questo, ad esempio, durante le domenica ecologica sarà presentato lo
spettacolo “La settima mandata” della Compagnia “Stabile Assai” della Casa di
reclusione di Rebibbia. Il Cantiere dell’Altra Economia e il Municipio V
vogliono così “aprire” le porte del carcere, presente proprio territorio. Lo
spettacolo racconta un lungo viaggio nelle emarginazione sociale del nostro
paese tra poesie, interviste, testimonianze e canzoni inedite. I temi principali
sono la “questione meridionale” e il “brigantaggio”. Un viaggio tra le borgate
romane del dopoguerra, con citazioni di testi di Pier Paolo Pasolini,
riguardanti il rapporto del poeta friulano con il sottoproletariato urbano.
Secondo i detenuti lo spettacolo è una “simbolica forma di risarcimento degli
emarginati della Capitale verso il poeta che più li ha amati”. La
rappresentazione è stata ideata da Antonio Turco e da Gaetano Campo, e coinvolge
sul palco ventuno persone. La compagnia Stabile Assai è attiva dal 1982: è
formata da detenuti, da persone in semilibertà, da operatori penitenziari, da
volontari e da musicisti professionisti. Lo spettacolo è diviso in sette quadri,
perché sette sono le mandate che dividono i detenuti dalla libertà, commentati
da una colonna sonora e da brani inediti. Sono ormai più di cinquanta le
occasioni di rappresentazioni esterne proposte dalla compagnia a Roma e in molte
città italiane: un patrimonio sociale e culturale che quindi merita di essere
valorizzato anche n una festa come quella della domenica ecologica.



Negli ultimi anni nel territorio del Municipio V, e in tutta la città di Roma,
sono nate diverse realtà impegnate sui temi dell’economia solidale. Con questa
espressione facciamo riferimento all’insieme di iniziative che includono il
commercio equo e solidale, la finanza etica, l’agricoltura biologica, il consumo
critico, il turismo sociale e quello responsabile, il riuso e il riciclo dei
materiali, le pratiche per una riduzione dei consumi energetici (“decrescita”) e
quelle per l’uso di energie rinnovabili, i sistemi di scambio non monetario e i
sistemi di informazione aperta come il software libero.
Queste realtà hanno deciso di cooperare promuovendo una rete, chiamata Cantiere
dell’Altra Economia, alla quale partecipa anche l’amministrazione municipale.
L’obiettivo del Cantiere è favorire la diffusione di principi, servizi e
prodotti di un’economia e di una società che mettono al il centro il bene
comune, i diritti delle persone e non il profitto o, come diceva Pier Paolo
Pasolini, “lo sviluppo a tutti i costi”.



organizzazioni partecipanti all’evento
Cantiere dell’Altra Economia (assolastrada@???):
associazione Insieme per l’Aniene, ass. Scup, ass. Nuovi Percorsi, Bottega del
Commercio Equo e Solidale Tutti giù per Terra, Comitato di quartiere Pietralata,
coop. Esse Lazio, coop. La Cacciarella, coop. T.E.R.R.E., Dipartimento XIX del
Comune di Roma Autopromozione sociale, Municipio V assessorato alle Politiche
dell’Ambiente, Lavoro e Piani di Recupero Urbano, Rete scolastica Tiburtina -
Collatina, rivista Carta, soci Banca etica;

Altre organizzazioni sociali promotrici della domenica ecologica:
AMA – servizio giardini, Ascas, asl rm b – promozione salute, associazione
Cicli, associazione Radici, Atac, Bottega dei popoli, Casa della pace, Caritas
di Roma centro stranieri, Casa internazionale della poesia Pier Paolo Pasolini,
associazione Casa di Pulcinella, centro sociale Intifada, centro sociale Strike,
Ciclofficine popolari, associazione Kollatino underground, associazione Tidei
’92, Consorzio Social Sport, Centro Servizi Nord, Consorzio per l’ambiente –
Formiche verdi, Coop. Artemisia, Coop. Fuori Centro, gruppi scout Cngei e
Agesci, Coop. Valle dei Casali- Wwf Lazio, Gruppo Escursionistico della
Provincia di Roma, La Palma, Qube – Radio Rock, Quinto gruppo di Polizia
municipale Sita, Sogester, Trambus.

Il Muncipio V ringrazia l’agenzia 10 della Banca di Credito Cooperativo di via
Donato Menichella 50- Torraccia




Bottega del Commercio equo e solidale “Tutti giù per Terra”,
via C. Caneva 9 tel. 340 3460664 assolastrada@???
Municipio V assessorato alle Politiche dell’Ambiente, Lavoro e Piani di Recupero
Urbano,
via Tiburtina 1163 tel. 0669605222