Lu_Cia - Lucca Collettivo Immagini Appese e Visionaria film festival di 
Siena vi propongono Fuorifrequenza 2005 Siena
Programma
8 novembre
Schegge da Bologna: la strage del 2 agosto 1980
Il partito del silenzio
Durata: 7’
Un treno metaforico corre ad alta velocità verso la stazione di 
Bologna: è il 2 agosto 1996, sedicesimo anniversario della strage. Il 
viaggio si svolge attraverso scenari surreali: i fantasmi del passato 
ritornano, quasi a voler ostacolare la corsa del treno. Il discorso 
ufficiale dell'Associazione dei familiari delle vittime è disturbato da 
numerose interferenze, come se qualcuno volesse impedire la loro 
denuncia. Finisce il minuto di silenzio dove le immagini della strage 
scorrono per non dimenticare quel giorno.
Regia di Marco Bolognesi
Documento 2 Agosto 1980
Durata: 38’ 30” VHS
Il filmato, proveniente dalle teche dell’Associazione tra i familiari 
delle vittime della strage di Bologna, è un cortometraggio girato 
immediatamente dopo l’esplosione della bomba avvenuta alle 10 e 25 del 
2 agosto 1980.
Il documento espone i drammatici momenti dell’attentato, i funerali 
delle vittime e la reazione delle istituzioni.
Per la crudezza delle immagini la visione è sconsigliata a persone 
facilmente suggestionabili.
Invitato: Saverio Ferrari – Responsabile dell’Osservatorio sulle nuove 
destre in Italia
http://www.osservatoriodemocratico.org/
15 novembre
Biografia non autorizzata di “Sua Emittenza”.
Citizen Berlusconi - Versione completa distribuita dalla Stefilm
Il documentario Citizen Berlusconi, scritto da Andrea Cairola e Susan 
Gray, è stato prodotto da Stefilm di Torino, tv finlandese Yle e 
Channel 13 di New York, per la regia di Susan Gray.
L’opera è andata in onda in Olanda, Svezia, Australia, Norvegia e negli 
Stati Uniti tramite il canale pubblico Pbs mentre in Italia ha avuto 
diffusione solamente attraverso i circuiti di informazione alternativa. 
Il film affronta il tema della libertà di stampa, del pluralismo 
dell’informazione, del conflitto di interessi vivo nel nostro Paese. è 
stato proiettato all’European Documentary Festival dopo essere stato, 
in un primo momento, ritirato per le pressioni subite dagli 
organizzatori da parte dell’ambasciata italiana. I responsabili del 
festival non hanno accolto la seconda richiesta di censura da parte 
della rappresentanza diplomatica italiana ed hanno reso note le 
pressioni ricevute creando in Norvegia un grande scandalo sui mezzi di 
informazione.
Invitati: Gianni Barbacetto giornalista di Diario e coautore con Marco 
Travaglio di numerosi libri su "sua emittenza".
22 novembre
Esercito in tempo di pace
Inchiesta di Rai News 24 sulla missione italiana in Iraq
La missione "Antica Babilonia" e il petrolio di Nassiriya
Durata: 30’ VHS
L'inchiesta di Sigfrido Ranucci, andata in onda su Rai News 24, 
ripercorre la storia della missione italiana in Iraq a partire da un 
dossier del governo scritto sei mesi prima della guerra che indicava la 
provincia irachena come località di importanza strategica per l'Italia.
Il reportage evidenzia gli interessi dell’Eni sul territorio iracheno a 
seguito di un vecchio accordo con Saddam che risale a metà degli anni 
Novanta, per lo sfruttamento di un consistente giacimento petrolifero 
(2,5-3 miliardi di barili) nella zona di Nassiriya.
Inchiesta "Servitù militari" (RaiNews 24)
Durata: 20’ VHS
Racconto, di Sigfrido Ranucci, attraverso le loro stesse voci, del 
disagio dei pescatori e degli abitanti di alcuni paesi sardi, costretti 
a convivere con le esercitazioni della Nato che danneggiano la pesca e 
la vita quotidiana dell'isola.
Invitati: Sigfrido Ranucci – Giornalista di Rai News 24 e vincitore del 
Premio Ilaria Alpi 2005 con il reportage "servitù militari".
29 novembre
Dedicato alle Resistenze di Candida TV
O’ partigiano – resistenze oltre i confini
Durata: 20’ DVD
Cosa hanno in comune un commissario politico della divisione partigiana 
Garibaldi–Natisone, che ha combattuto i fascisti in Italia e in 
Slovenia, e un giovane poeta friulano che conduce una ricerca rigorosa 
sulle potenzialità della lingua, facendo della parola strumento di 
liberazione? Attraverso il loro dialogo a distanza, nell’accostamento e 
nel confronto di visioni e linguaggi, la stagione rivoluzionaria di 
sessanta anni fa diventa la premessa necessaria per interpretare e 
comprendere le contraddizioni di oggi.
L’opera, diretta da Antonio Veneziano, è il risultato del lavoro di 
Candida TV di Roma e di Caraula az mapu.
Palestina newsreel 03
Durata: 24' DVD
Report dalla Palestina dell'agosto 2004  realizzato da Cristina 
Petrucci.
La costruzione del muro da parte del governo di Sharon porta centinaia 
di persone a manifestare a Ramallah. Parte da qui un mese di "vacanza" 
in una delle terre più martoriate e militarizzate di questa parte 
dell'emisfero. Tra carri armati e sequestro di bandiere un viaggio 
attraverso una terra che non ha confini ma solo check point.
Invitati: Cristina Petrucci e Antonio Veneziano di Candida Tv e del 
TekFestival di Roma
http://candida.thing.net/
Le proiezioni saranno alle 21 al Santa Maria della Scala, P.zza Duomo 
2, Siena
   *** E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il 
possibile.
Coloro che si sono limitati a ciò che appariva loro come possibile, non 
hanno mai avanzato di un solo passo ***
http://www.marcantoniolunardi.it
http://recensione.blogspot.com
http://www.inventati.org/lu_cia
http://www.bfs.it
http://www.socialpress.it/
http://www.osservatoriodemocratico.org/