USI AIT ? UNIONE SINDACALE ITALIANA
SEGRETERIA NAZIONALE COLLEGIALE 
(sito: 
www.usiait.it)
ROMA ? VIA ISIDE 12 ? 00184 ? TEL. 06/70451981 ? 
FAX 06/77201444
MILANO ? VIA ISONZO 10 ? 20136 ? TEL. 02/54107087 ? FAX 
02/54107095
UDINE ? cell. 3474264674
e-mail: usiait1@???; 
usiaitl@???; info@???.
                                Roma 22 settembre 2005
A 
tutte le organizzazioni e confederazioni Sindacali di base e/o 
alternative
e a tutto il Movimento di Lotta
Comunicato dell?USI AIT 
sullo sciopero generale 
Da tempo (a fine luglio) ci siamo dichiarati 
d?accordo nel costruire uno sciopero generale, una volta per tutte, 
unitario. 
Ci siamo espressi, com?è stato sempre nelle nostre 
abitudini, per un momento comune assembleare che servisse ad un 
confronto e ad una definizione della Piattaforma, una piattaforma 
capace di unire le battaglie sindacali espresse dall?autorganizzazione 
e dal sindacalismo di base con quelle sociali, richieste dal Movimento, 
per rilanciare nel nostro paese il conflitto sociale ed una vera 
opposizione alla concertazione e alle logiche partitocratiche.
Conveniamo sulla necessità di dare un segnale di mobilitazione che non 
sia troppo dilazionato nei tempi di effettuazione, senza però 
intralciare percorsi nazionali già messi in piedi come la 
manifestazione del 15 ottobre o quella del 29 sulla casa.
Riteniamo che 
non sia una pratica sana fare troppe manifestazioni a Roma, come 
proposta per lo sciopero generale e per dare maggiore visibilità e 
presenza nei territori indichiamo che la giornata da scegliersi di 
comune accordo e in maniera trasparente senza veti incrociati o 
consultazioni virtuali sia da praticarsi con manifestazioni locali nei 
capoluoghi di regione o nelle province dove è più forte la presenza 
autorganizzata.
La data del 21 ottobre ci sembra una giornata fattibile 
anche se non ci nascondiamo che richiederebbe uno sforzo organizzativo 
e di comunicazione notevole rispetto alle altre iniziative. Se però si 
riesce a fare come a febbraio di tre anni fa uno sforzo congiunto e su 
una Piattaforma chiara, ampia e di facile divulgazione nei luoghi di 
lavoro potremmo farcela.
Sarebbe una buona occasione per dimostrare che 
l?autorganizzazione è cresciuta non solo sul piano numerico ma 
soprattutto in termini di maturità politico-sindacale, a volte 
sembriamo tutti la brutta copia di quel sistema dei partiti che litiga 
molto e produce poco per un reale cambiamento?. Il conflitto lo 
dobbiamo sviluppare ed estendere ma non è detto che le prove tecniche 
di trasmissione le dobbiamo fare ?tra di noi?, le responsabilità e la 
situazione oggettiva non ci permettono questi comportamenti.
Non è il 
caso di escludere nessuno che si trovi d?accordo su un percorso di 
sciopero generale su una Piattaforma condivisa e che si riconosca nelle 
pratiche dell?autorganizzazione anche se ha ancora la tessera 
confederale, anche il metodo di convocazione delle riunioni 
organizzative e l?indizione dello sciopero non può essere quello già 
altre volte utilizzato, come hanno chiaramente espresso i compagni e le 
compagne della Confederazione Cobas o dello stesso SLAI.
Siamo comunque 
convinti che nella Piattaforma di sciopero vadano inseriti come punti l?
opposizione alla guerra e l?eliminazione della Bossi Fini accanto al 
contrasto alla precarietà per il sostegno al reddito e per servizi 
pubblici non privatizzati (sugli altri punti siamo ovviamente d?
accordo).
Siamo disponibili a confrontarci per verificare se si riesce 
a costruire un percorso comune alla faccia di padroni, padroncini e 
sindacati concertativi.
                    UNIONE SINDACALE ITALIANA