Manifesto per la Mobilità Urbana Sostenibile - SETTIMANA EUROPEA 16  22 SETTEMBRE 2005
Al lavoro senza la mia auto
Al lavoro liberi dagli incidenti e dallo stress da traffico
Le organizzazioni sindacali: Ces, Cgil, Cisl, e Uil.
Le associazioni ambientaliste: Amici della Terra, Legambiente, WWF e Acli Anniverdi
Le organizzazioni sociali ONG: Forum Permanente del Terzo Settore, Cilap Eapn Italia, Acli, Fondazione Lanza, Fondazione Culturale di Banca Etica, Movimento Difesa del Cittadino, Euromobility, Greenaccord, C.N.C.A., Eurispes, FITuS, Centro Turistico Giovanile, Ecologia e Lavoro
Rivolgono un invito ai lavoratori e ai dipendenti di qualsiasi ente, società , impresa , attività commerciale e di servizi, istituto e amministrazione di tutte le città grandi e medie e delle aree di rilevante concentrazione produttive a partecipare alla settimana europea per la mobilità sostenibile in programma dal 16 al 22 settembre 2005 attraverso:
1 giorno della settimana al lavoro senza lauto propria ma:
    tilizzando il trasporto pubblico locale 
    utilizzando il passaggio di uno o più colleghi di lavoro 
    utilizzando la bicicletta 
Chiedendo, insieme al sindacato, al proprio datore di lavoro di contribuire alla riuscita della settimana europea e a renderne permanenti gli obbiettivi attraverso:
    lassunzione di una volontà positiva e attiva nella soluzione della congestione da traffico negli spostamenti casa-lavoro 
    la nomina del MOBILITY MANAGER , responsabile per la mobilità dei dipendenti 
    la comunicazione allUfficio della mobilità comunale dei dati degli spostamenti casa  lavoro dei propri dipendenti per la creazione di servizi corrispondenti ( i piccoli datori di lavoro attraverso le associazioni di riferimento) 
    lutilizzo concordato di MEZZI AZIENDALI (bus-pulmini) dai punti di raccolta (aree di scambio ferroviario/metropolitana/capolinea bus) alla sede aziendale 
    lorganizzazione e la facilitazione degli spostamenti con auto in comune con altri colleghi di lavoro ( CAR POOLING). 
    lintroduzione per i dipendenti di TICKET TRASPORTO 
    il noleggio e la copertura assicurativa per i dipendenti utilizzatori di bici 
    la disponibilità di spogliatoi per i dipendenti e di spazi per il ricovero delle bici 
Le organizzazioni promotrici di questa campagna si impegnano a sostenere le elencate richieste verso i datori di lavoro piccoli e grandi, pubblici e privati.
Le organizzazioni promotrici si impegnano inoltre:
Verso le società di trasporto a chiedere il miglioramento del servizio pubblico attraverso:
    Laumento dei mezzi a disposizione nelle ore di punta degli spostamenti casa  lavoro 
    La manutenzione preventiva dei mezzi in circolazione nelle ore degli spostamenti c/l 
    Lintroduzione di nuovi servizi aggiuntivi dalle zone più periferiche 
    Lunificazione del titolo viaggio (FF.SS/linee urbane) e lestensione del biglietto orario 
 
Verso i Sindaci e le amministrazioni comunali per :
    la costituzione degli Uffici della Mobilità di Area Comunale 
    laumento delle zone pedonali 
    laumento delle corsie preferenziali a disposizione del trasporto pubblico 
    lo sviluppo e lampliamento dei parcheggi di interscambio esterni ai centri urbani 
    laumento del personale di vigilanza municipale in servizio nella gestione del traffico 
    lintegrazione e lagevolazione delluso dei taxi nelle politiche del trasporto collettivo 
    laumento delle piste ciclabili e la garanzia della manutenzione del fondo stradale 
    lindividuazione di aree di parcheggio custodite per le biciclette 
    lampliamento e lefficacia delle zone a traffico limitato nei centri storici 
    lo sviluppo di servizi dedicati e lagevolazione dellaccesso ai servizi pubblici di trasporto per le categorie sociali svantaggiate e quelle di ridotte capacità di mobilità psico fisiche 
    lorganizzazione più funzionale alla mobilità degli orari delle diverse attività della città con la partecipazione di tutti i soggetti collettivi e rappresentativi 
    lo sviluppo dei sistemi telematici per lerogazione di documenti, certificati, moduli e ladempimento di pratiche e prenotazioni da parte dei cittadini per i diversi servizi 
    la certezza delle risorse finanziarie adeguate per il miglioramento del Trasporto Pubblico Locale 
 
Verso le istituzioni scolastiche per :
    la diffusione della mobilità solidale e sostenibile a partire dai servizi di scuolabus alla sperimentazione di forme organizzate e tutelate di mamme-papà/bus per le scuole dei livelli inferiori 
    lassegnazione agli studenti dellobbligo a basso reddito del TICKET TRASPORTO 
    la diffusione di servizi su rete informatica di attività di car-poolling ( auto condivise in più persone) per gli studenti universitari 
 
Verso le amministrazioni provinciali per :
    il coordinamento dei trasporti intercomunali 
    la manutenzione della rete stradale intercomunale 
 
Verso le amministrazioni Regionali per :
    lo sviluppo di servizi e professionalità per la mobilità sostenibile 
    il coordinamento della rete ferroviaria con la rete del trasporto pubblico locale 
    la certezza di risorse finanziarie per sostenere la crescita del servizio e laumento, lammodernamento e la manutenzione del parco mezzi pubblici in circolazione e delle reti 
 
Verso il Governo nazionale per :
    il riconoscimento della valenza strategica dei sistemi sostenibili di mobilità urbana ed extraurbana ai fini della competitività e della produttività delleconomia nazionale e della qualità dellambiente e di vita dei cittadini attraverso lattribuzione di risorse certe e crescenti negli anni a fronte dei processi di urbanizzazione accentuati e diffusi sul territorio che caratterizzano tutte le dinamiche abitative delle economie dei paesi sviluppati 
    la certezza delle risorse per il fisiologico rinnovo del contratto di lavoro degli addetti al trasporto pubblico locale nel rispetto del normale confronto fra le parti 
    il finanziamento di un programma nazionale per linnovazione tecnologica nel trasporto pubblico locale con sistemi di telecomunicazione per i tempi e le modalità delle prestazioni dei servizi 
    lo sviluppo di agevolazioni fiscali per le azioni a favore della mobilità sostenibile a partire dalla deducibilità fiscale dei costi degli abbonamenti annuali ai mezzi di trasporto collettivo 
    ladozione su scala nazionale del TICKET TRASPORTO a partire dai dipendenti delle amministrazioni pubbliche 
    il sostegno e la compartecipazione agli investimenti delle regioni e delle città ai servizi e alle infrastrutture fisiche e intellettive per le forme di mobilità sostenibile in ambito urbano e metropolitano: Filo bus, metropolitane, metropolitane di superfice, piattaforme di organizzazione di car poolling (auto condivise da più passeggeri) e car sharing ( noleggio auto con badge nominativo) 
    la riduzione da 10 a 5 giorni del tempo di attesa per la proclamazione del blocco del traffico dopo il permanere dello stato di allarme per leccesso di inquinanti velenosi nellaria 
    lattuazione di un programma certo di sostituzione dei distributori di carburante con limpiego di impianti sicuri che non rilasciano in atmosfera benzene e altri inquinanti cancerogeni 
    la bonifica degli impianti di deposito e di distribuzione carburanti con ladozione del doppio fondo delle cisterne per la sicurezza contro il rilascio di inquinanti nelle falde acquifere 
    un programma di investimenti e ricerca per lo sviluppo di mezzi e carburanti a basso impatto ambientale atmosferico ed acustico a partire dal sistema dei mezzi pubblici 
 
Verso lUnione Europea per :
    un programma di co-finanziamento e incentivazione delle buone pratiche di mobilità sostenibile 
    il potenziamento delle risorse destinate alle tecnologie del Trasporto Pubblico Locale nellambito del piano europeo per linnovazione 
Roma, 1 settembre 2005.
N.B.
La raccolta delle adesioni di altre organizzazioni è aperta attraverso la presentazione da parte di una delle organizzazioni promotrici del Manifesto.
 
Città senz'auto 2005 
[ 15-Set-2005 ]
(
http://www.legambiente.com/documenti/2005/0915cittasenzauto/manifesto.php)
cicloveeg
-------------------------------------------------------------------------
Visita 
http://domini.interfree.it, il sito di Interfree dove trovare
soluzioni semplici e complete che soddisfano le tue esigenze in Internet,
ecco due esempi di offerte:
-  Registrazione Dominio: un dominio con 1 MB di spazio disco +  2 caselle
   email a soli 18,59 euro
-  MioDominio: un dominio con 20 MB di spazio disco + 5 caselle email 
   a soli 51,13 euro
Vieni a trovarci!
Lo Staff di Interfree 
-------------------------------------------------------------------------