[Forumlucca] ENERGIE ALTERNATIVE

Delete this message

Reply to this message
Author: presidente
Date:  
Subject: [Forumlucca] ENERGIE ALTERNATIVE
Il prezzo del petrolio ormai prossimo ai 70 dollari al barile, la benzina super che tocca 1,40 euro al litro, stangate preannunciate dal governo per il prossimo inverno su luce e gas: mantenere la qualità della vita e i livelli di consumo con questi prezzi delle fonti energetiche tradizionali diventa sempre più difficile. Per non parlare degli effetti disastrosi che la combustione dei prodotti di origine fossile sta provocando al clima. Invertire questa tendenza si può: riducendo i consumi e ricorrendo a fonti energetiche non inquinanti, come l'energia solare.

      Un recente decreto ha introdotto anche nel nostro Paese il sistema denominato "CONTO ENERGIA FOTOVOLTAICO" che incentiva l'installazione di impianti fotovoltaici di taglia compresa tra 1 e 1.000 Kilowatt di potenza. L'incentivazione sarà erogata per 20 anni dalla data di installazione. L'energia elettrica dell'impianto fotovoltaico installato potrà essere autoconsumata o immessa nella rete locale (quando la produzione eccede il consumo delle proprie utenze) e conteggiata da un ulteriore apposito contatore, in modo che il distributore locale potrà scontare dalle bollette l'elettricità ricevuta nella propria rete. In sostanza l'elettricità prodotta dall'impianto fotovoltaico  godrà di una tariffa incentivante di 0,45 euro a kilowattora, mentre il costo della elettricità prelevata dalla rete sarà di circa 0,18 euro al kilowattora.


      Facciamo alcuni calcoli: un sistema solare fotovoltaico da 2 kWp (16 metri quadrati di moduli da installare in spazi ben rivolti al sole e privi di ombreggiamenti) produce nel Centro Italia circa 2.600 kWh/anno di energia elettrica (pulita!). Con il Conto Energia si potrà guadagnare ogni anno 1.170 euro (2.600 kWh/anno x 0,45 euro/kWh), a cui si aggiunge un risparmio di circa 470 euro (considerando un costo medio dell'energia di circa 0,18 euro/kWh, moltiplicato sempre per 2.600 kWh/anno). Complessivamente, il vantaggio economico risulterà di circa 1.640 euro/anno. Considerando che il prezzo chiavi in mano di un impianto da 2 kWp è di circa 15.000,00 euro (IVA 10% inclusa), dopo 9 anni si rientra dell'investimento e si comincia a guadagnare. Le case dotate di questi sistemi saranno certificate e avranno un valore superiore sul mercato.


      Un'ottima occasione quindi soprattutto per le piccole comunità di paese, di quartiere e per i condomini, dove, con un investimento iniziale di 10-20 mila euro si potrà beneficiare di energia elettrica pulita e gratuita e contribuire all'abbattimento di emissioni di gas climalteranti in atmosfera.


      Claudio Orsi - presidente ALERR


-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: https://www.inventati.org/mailman/public/forumlucca/attachments/20050916/9490483c/attachment.htm