[Cm-roma] Fw: EOLO

Delete this message

Reply to this message
Author: Marco Pierfranceschi
Date:  
Subject: [Cm-roma] Fw: EOLO
Alle 13:20, venerdì 2 settembre 2005, Luca ha scritto:
> La macchina ad aria compressa.finisce in una nuvola di fumo. Il caso
> Eolo auto, di Marco Pagani

(cut)
> una macchina rivoluzionaria: la Eolo (questo il nome originario dato
> al modello), era una vettura con motore ad aria compressa, costruita
> interamente in alluminio tubolare, fibra di canapa e resina,
> leggerissima ed ultraresistente.

(cut)
> Qualcuno l'ha mai vista in Tv? Al Motorshow fece un grande scalpore,
> tanto che il sito www.eoloauto.it <http://www.eoloauto.it>, venne
> subissato di richieste di prenotazione: chi vi scrive fu uno dei tanti
> a mettersi in lista d'attesa...

(cut)
> Insomma l'attesa era grande, tutto sembrava essere pronto, eppure
> stranamente da un certo momento in poi non si hanno più notizie.

(cut)
> I 90 dipendenti assunti in Italia dallo stabilimento produttivo sono
> attualmente in cassa integrazione senza aver mai costruito neanche
> un'auto.

(cut)
> Oggi si parla, forse della prima metà del 2012.... Quali
> considerazioni si possono fare su questa deprimente vicenda?


Che di gente pronta a credere nelle fiabe ce n'è sempre tanta, al mondo.
Premesso che di mestiere mi occupo di progettazione meccanica, mi sembra il
classico caso di "grande invenzione" all'italiana (anche se è un francese):
si fa un sacco di pubblicità, si alza un polverone mediatico, si mette in
piedi una fabbrica chissà dove, si rastrellano fondi e finanziamenti
istituzionali e comunitari "per la ricerca" (sottraendoli ad ambiti di
ricerca con qualche ragionevole prospettiva di risultato) si vendono quote
della società, partecipazioni azionarie, e quando poi il prodotto non salta
fuori si fanno "i vaghi".

> Certamente viene da pensare che le gigantesche corporazioni del
> petrolio non vogliano un mezzo che renda gli uomini indipendenti.


Certamente questo è vero, ma non credo che le cose siano così semplici.
Intanto un veicolo come quello descritto non risponde ai criteri di
omologazione delle autovetture (giusti o sbagliati che siano), ed in quanto
tale non potrebbe circolare... portarlo a rientrare in quegli standard
significherebbe appesantirlo oltremisura e renderlo inutilizzabile quanto una
bicicletta da 90kg, poi ci sono una varietà di altre questioni di sicurezza
(p.e.: che fine fa un'autovettura di resina ultraleggera quando trova un
vento trasversale a 60/70 km/h? Vola fuori strada?), insomma non credo che
l'aria compressa potrà mai sostituire gli oli combustibili per forme di
mobilità assurde come quelle attuali (l'auto privata), penso che sia da
rivedere l'intero sistema abitativo/trasportistico/ludico ed orientarsi nei
confronti di mezzi di trasporto collettivo integrati con veicoli ad emissione
zero (bici e piedi)

> Fatele girare certe informazioni!!! La gente deve SAPERE!!!!!!! E
> questo è il sito dove le vendono: ma NON in Italia.... Qui non vengono
> omologate!!!!!


Non mi sembra che vendano alcunché (tranne il "fumo") non ci sono listini né
uffici da contattare... e d'altro canto come si fa a vendere qualcosa che non
viene fabbricato?
Mah?

Ciao

-- 
Marco Pierfranceschi
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
http://www.ruotalibera.org
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
   __o     AMD-K7 900
 _ \<,_   running Linux
(_)/ (_)    SuSE 9.3
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
"Il (nostro) scopo è reinventare la vita
in un'era che ce ne sta privando in forme mai viste."
                                      (Luigi Pintor)