[Cm-roma] Domenica tutti a Narni!!!

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Emanuele Tumminia
Data:  
Temas antigos: R: [Cm-roma] [Fwd: ancora repressione in NY]
Asunto: [Cm-roma] Domenica tutti a Narni!!!
Narni
4 settembre 2005

Tipologia:
Cicloturistica ad anello

1° livello

Difficoltà:
Percorso per chi ha un buon allenamento
64 km
Dislivello:
900 mt

2° livello

Difficoltà:
Percorso che richiede allenamento
51 km
Dislivello:
650 mt

Trasporto:
Treno + bici


ITINERARI

1° livello: Narni Scalo - Narni - S.Lucia - Altrocanto - S.Urbano -
Ville di Vasciano - Stroncone - Erbabigia - Narni Scalo
Dalla stazione di Narni Scalo ci dirigeremo verso Narni, lasciando dopo
un centinaio di metri la statale (SS3ter) per imboccare via della Doga.
Dopo circa 250 metri si svolterà a sinistra e, ancora, dopo pochi metri,
a destra, dove un sottopassaggio ci permetterà di oltrepassare la
ferrovia e di costeggiare il fiume Nera sulla riva destra. A questo
punto la strada diventa una strada bianca e troveremo un bivio, che
percorreremo andando a destra, passando sotto il ponte di Augusto (23
A.C.), per poi andare ancora a destra in direzione della Abbazia di San
Cassiano (risalente al X secolo, ove fu girato il film "Per grazia
ricevuta" con Nino Manfredi) per ammirarla più da vicino. Ritornati al
bivio precedente prenderemo stavolta la direzione della fonte Santa
Rosa. Costeggiando il Nera, in un paesaggio a tratti fiabesco,
raggiungeremo dopo 1,7 km la fonte, dove potremo fare il primo
rifornimento di un'acqua fresca e leggera. Ritornati indietro fino al
primo bivio, andremo a destra, dove un ponticello ci farà passare sulla
sponda opposta del Nera, e, dopo una breve deviazione a destra per
ammirare i resti del ponte di Augusto, appena restaurati, da una
posizione favorevole, saliremo a sinistra per sbucare di nuovo sulla
strada provinciale in direzione Narni (SP1), in località Tre Ponti, a
fianco di un supermercato. A Narni potremo visitare il centro storico
squisitamente medioevale, con la bellissima piazza dei Priori, il
belvedere e la rocca albornoziana (1370), deviando dal percorso
principale complessivamente di circa 6 km. Dalla statale, poco dopo
Narni, si giunge a un bivio con le indicazioni per il Centro d'Italia
(SP20). Da qui, dopo una breve salita, si scollina per giungere ad un
ulteriore bivio, dal quale ci dirigeremo a destra verso la frazione di
S.Lucia. Dopo pochi metri sulla destra un ulteriore indicazione per il
Centro d'Italia, che con un vero e proprio "muro" di poche centinaia di
metri, che costituisce anche il punto più impegnativo del percorso, ci
farà giungere ad uno spiazzo dal quale, sulla sinistra, parte il
sentiero per il Centro d'Italia, alle pendici del monte Ippolito. Il
sentiero, molto suggestivo, è in sterrato abbastanza agevole,
percorribile anche a piedi da chi non avesse bici adeguate (circa 1,6
km), e passa in parte sopra un acquedotto di età romana, di cui è
visibile il Ponte Cardona. Il centro geografico d'Italia, individuato
dall'Istituto Geografico Militare come punto di latitudine 42° 30' 11" e
longitudine 12° 34' 24", coordinate dell'intersezione di meridiano e
parallelo mediani d'Italia, è segnato da una punta di metallo conficcata
in una base di pietra.
Ritornati sulla strada principale riprenderemo il percorso che dopo
circa 8 km (di cui solo metà impegnativi) tra boschi di roverelle e
lecci, nel quale non è raro imbattersi in volpi e istrici, ci porterà ad
Altrocanto, frazione di Narni dove sarà possibile effettuare il
rifornimento d'acqua in una ulteriore fonte, e si sosterà per il pranzo
al sacco (è comunque possibile rifornirsi di prelibatezze locali a
Narni, in una norcineria aperta anche la domenica). Ripreso il percorso,
arriveremo dopo un paio di km al paese di S.Urbano, superato il quale
troveremo il bivio per lo speco di S.Francesco. Una salita di 3 km circa
permetterà di raggiungere e visitare il luogo sacro, in un paesaggio
lussureggiante e un'atmosfera che ispira alla meditazione. Riprendendo
ancora una volta il percorso principale, stavolta quasi tutto in
discesa, superato Ville di Vasciano, troveremo un bivio al quale, in
base ai tempi per il treno del ritorno e alla disponibilità dei
partecipanti, potremo decidere se proseguire per altri 13 km per
visitare il paese di Stroncone, per godere di una splendida vista
sull'intero percorso dell'escursione (con ulteriore rifornimento
d'acqua), ovvero deviare a sinistra e riprendere il percorso sulla SP64,
dove, superata la frazione di Erbabigia, costeggeremo il lato sinistro
del lago dell'Aia, oasi faunistica WWF nonostante la natura di bacino
artificiale. Superata la diga, dopo 750m, ci si immette sulla Flaminia,
in direzione Terni, che percorreremo solo per poche centinaia di metri,
quindi ritorneremo alla volta della stazione di Narni Scalo svoltando a
sinistra e subito dopo ancora a sinistra, per altri 2,2 km. Superato il
cavalcavia sulla linea ferroviaria dopo 500m la strada finisce sulla
statale SS3ter, sulla quale, a sinistra, dopo circa 600m incontreremo le
indicazioni per la stazione (ancora a sinistra).
Mappa

2° livello: Narni Scalo - Narni - S.Lucia - Altrocanto - S.Urbano -
Ville di Vasciano - Erbabigia - Narni Scalo
Itinerario in caso di ritardo o per i partecipanti che non si sentono di
affrontare altre salite. Giunti al bivio per Stroncone, non si prosegue
per la visita ma si gira a sinistra sulla SP64 verso il lago dell'Aia


INFORMAZIONI
Appuntamento:
09:15 danvanti la Stazione di Narni Scalo
Treno (andata) per Narni - Amelia:
partenza da
Roma Termini 8:14
Roma Tiburtina 8:20
arrivo
ore 09:15
Treno (ritorno) da Narni - Amelia:
partenza
ore 16:43
arrivo a
Roma Termini 17:47
Guida:

Emanuele Tuminia
Tel. 06-39366349 / 06-50542409 / 347-5355901, e-mail:
emanuele@???
Note

pranzo al sacco
casco obbligatorio
k-way
lucchetto

Il percorso principale si svolge interamente su asfalto, eccetto le
visite all'abbazia di S.Cassiano/fonte Santa Rosa e al Centro d'Italia,
per le quali, se si intende farle in bici, si consiglia almeno una city
bike (no bici da corsa o con copertoni sottili)
Costi

treno 9,30?
supplemento bici 3,5?
Link utili

http://www.ditt.it/ita/e_narni.htm
http://www.ditt.it/ita/e_narni_narnese.htm
http://www.ternionline.net/itg.narni/S.Cassiano/index.htm
http://www.umbriatravel.com/narnien.asp