[Incontrotempo] ROMA/UN ALTRO MORTO SUL LAVORO: AVEVA SOLO 2…

Delete this message

Reply to this message
Author: Coord.to Comitati Roma Nord
Date:  
Subject: [Incontrotempo] ROMA/UN ALTRO MORTO SUL LAVORO: AVEVA SOLO 20 ANNI
Comunicato Stampa 13 giugno 2005

ROMA/

"UN ALTRO GIOVANE OPERAIO DI VENTI ANNI CADUTO DA UN'IMPALCATURA OGGI NELLA ZONA LABARO. SOLO TRE GIORNI FA A POCHI KM DI DISTANZA E' MORTO SUL LAVORO UN ALTRO OPERAIO DI 64 ANNI TRAVOLTO DA UN AUTOMEZZO NEL CANTIERE. ROMA STA DIVENTANDO MAGLIA NERA 2005 DELLE GRANDI CITTA' PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO. GIA RAGGIUNTO A META' ANNO IL NUMERO DI INCIDENTI MORTALI DELL'ANNO SCORSO. NON C'E' SICUREZZA, L'ORGANICO ISPETTIVO E' ASSOLUTAMENTE INSIGNIFICANTE E, IN QUALCHE CASO, E' A RISCHIO CONCUSSIONE E CORRUZIONE.": I COMITATI ROMA NORD LANCIANO L'ALLARME INFORTUNI E CHIEDONO UNA TASK FORCE PER UN MONITORAGGIO CAPILLARE SUI CANTIERI DEL GRA, SU QUELLI STRADALI ED EDILIZI.

"Due morti a pochi km di distanza e a pochi giorni di distanza. Il primo operaio aveva 64 anni e tra poco sarebbe andato in pensione. lL'altro aveva solo 20 anni ed è morto oggi cadendo da un'impalcatura. Due generazioni diverse, due vite spezzate, una che aveva iniziato a lavorare da poco, l'altra quasi al termine della sua attività lavorativa. Due morti che oggi si sono unite simbolicamente in una tragedia mortale per dire che l'intera categoria dei lavoratori edili, e non solo, sono in costante pericolo. Il numero di morti a metà anno equivale all'intero anno passato. Se, passando in auto, si osservano le alte impalcature di grandi cantieri edilizi di Roma Nord capita di vedere operai senza casco e senza cinte di sicurezza.." E' un segnale significativo di quanto stia prendendo piede la cultura della disattenzione" "La tragedia mortale dell'altro ieri sul GRA, all'altezza della Giustiniana, dove un operaio è stato travolto da un automezzo all'interno del cantiere per la terza corsia, è l'ultimo di una lunga serie di incidenti mortali che attualmente collocano la città di Roma come "Maglia nera del 2005" tra le grandi metropoli del nostro paese. Il 26 maggio 2005 un operaio di 42 anni è rimasto folgorato in una cava di via Portuense. Il 14 maggio scorso un altro operaio di 42 anni è rimasto folgorato in un cantiere della zona Casilina. L'11 maggio un operaio di 51 anni ha perso la vita a seguito di una caduta all'interno dell'Istituto industriale Antonio Meucci in via del Tufo (Pietralata). Un operaio rumeno di 30 anni è morto il 4 aprile scorso presso il cantiere di via Casal Selce 147 (Castel di Guido) rimasto incastrato in un nastro che trasportava breccia. Il 18 gennaio un giovane operaio dell'azienda SIR è rimasto schiacciato dal muletto con cui stava lavorando. Tralasciando i gravi fatti accaduti l'anno scorso presso il Palazzo delle Esposizioni dove, nonostante i controlli ispettivi preliminari, si è verificato un crollo che ha travolto cinque operai. Deve essere rivisto radicalmente il funzionamento dei controlli e delle ispezioni negli ambienti di lavoro": Il Coordinamento Comitati Roma Nord lancia l'allarme e chiede controlli a tappeto su tutti i grossi cantieri a rischio.
Il Coordinamento Comitati Roma Nord chiede una sorta di "task force" provinciale operativa che coordini tutti i servizi S.Pre.s.a.l, e che sia capace di avviare subito un monitoraggio capillare di tutti i cantieri a rischio:
L'organico dei servizi SPRESAL delle ASL non solo è assolutamente insufficiente da un punto di vista numerico ma è anche carente da un punto di vista professionale e formativo. In alcuni casi isolati sono emersi tendenze a concussione e corruzione.
Occorre inoltre mettere mano alla formazione dell'organico esistente e pensare ad immediate assunzioni di nuovo personale preparato presso le Direzioni Provinciali del Lavoro e le ASL.
Il rischio di nuovi incidenti è imminente. Chi deve agire si assuma la responsabilità di agire subito!

Coordinamento Comitati Roma Nord
ww.comiromanord.it
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: https://www.inventati.org/mailman/public/incontrotempo/attachments/20050613/f2eed256/attachment.htm