in relazione all'argomento di cui all'oggetto fate circolare le seguenti 
informazioni, grazie
*MUTUI E PRESTITI FACILI ...*
*ATTENZIONE ALLE CLAUSOLE VESSATORIE!!!*
Casa dolce casa ... I prezzi del "mattone" sono alle stelle, ma le 
banche propongono offerte 'speciali' per accendere un mutuo. Quanto sono 
realmente vantaggiose queste offerte 'speciali'?
Dal monitoraggio dei "contratti-tipo" proposti da alcuni istituti di 
credito, gli esperti dell'associazione *CODICI - Centro Diritti del 
Cittadino -* hanno riscontrato anomalie  che possono essere annoverate 
come vessatorie.
Senza voler accusare l'istituzione del Credito in generale, *come 
associazione vogliamo mettere in guardia i cittadini *da situazioni 
contrattuali che, pur rimanendo nella legalità, non fanno l'interesse di 
chi ricorre fiduciosamente ad un credito.
"... /a garanzia della restituzione del capitale concesso a mutuo di EUR 
100.000[...]  l'ipoteca  è concessa per la somma di EUR 150.000"/. 
Significa che per ottenere 100 mila euro di mutuo la banca chiede un 
impegno di 150 mila euro come garanzia. In caso di insolvenza l'istituto 
di credito andrà a rimborso di una cifra esageratamente più alta di 
quella concessa inizialmente (un interesse teorico del 50%), il tutto 
rifacendosi sui beni del creditore, l'immobile sul quale aveva acceso il 
mutuo.
"... /qualora il  mutuatario dovesse rendersi inadempiente al pagamento 
anche di una sola rata, la banca potrà, in conseguenza della decadenza 
del beneficio del termine per le rate ancora a scadere, chiedere 
esecutivamente il pagamento integrale di ogni somma ad essa dovuta'./ 
Comunque l'eventuale somma che il mutuatario andrebbe a versare, sarebbe 
imputata prima agli interessi e poi al capitale. Quindi, rimanendo il 
capitale insoddisfatto, continua a produrre interessi. Alla fine, pur 
avendo versato ingenti somme, il mutuatario si troverebbe il debito 
ancora intatto, ancora da soddisfare.
A tutti coloro che devono accendere un mutuo, per evitare insidie più o 
meno latenti, consigliamo di chiedere il parere di un legale prima della 
stipula.
*CODICI mette a disposizione i propri esperti (informazioni al numero 
06.5571105) *
*Dal sito *_*
www.codici.org* <
http://www.codici.org/>_* è possibile 
ottenere anche una consulenza "on-line".*
*codici - centro diritti del cittadino *
Per l'Emilia Romagna rivolgersi 333.4849498
_SPORTELLO ANTIUSURA_ tel 800.939.396 (in convenzione con la Provincia 
di Roma)
*codici - centro diritti del cittadino *
_*Manifestazione itinerante sul sovraindebitamento*_
Con il patrocinio di: Ministero dell'Interno, Regione Emilia Romagna, 
Regione Campania, Regione Lombardia, Provincia di Bologna, Provincia di 
Latina, Provincia di Roma, Comune di Latina, Comune di Rieti.
*CONTRO *
_la truffa del CREDITO AL CONSUMO, il CARO PREZZI, _
_il SOVRAINDEBITAMENTO delle famiglie, l'USURA ..._
*20 giugno 2005*
a Bologna la *manifestazione* *nazionale intinerante *promossa 
dall'Associazione *CODICI - CENTRO DIRITTI DEL CITTADINO. *
Obiettivo della campagna: far fronte al dilagare del fenomeno del 
sovraindebitamento, nuova patologia sociale, anticamera dei più celati 
fenomeni di usura.
Su questo fenomeno purtroppo in crescita, CODICI sta proponendo ai 
governi locali una *proposta di legge regionale per l'istituzione del 
Fondo regionale di prevenzione del fenomeno dell'usura e di solidarietà 
alle vittime del reato di usura*.
Il 20 giugno sarà l'occasione di discutere questi temi con i cittadini, 
distribuiremo materiale informativo e i nostri operatori *proporranno un 
questionario *per la rilevazione della percezione di questi temi.
*Circolerà un camper* con una equipe di specialisti che raccoglierà 
segnalazioni ed offrirà tutela giudiziaria e stragiudiziale.
Una indagine *ISTAT *del *2003 *sancisce che *una famiglia su cinque _è 
povera _o _rischia di diventarlo_*.
La *soglia della povertà *è stata fissata a* 869,5 euro al mese* *per 
una famiglia di due persone *
In questa condizione si trova il *18,5% delle famiglie italiane*.
Attualmente il 74% delle famiglie è costretta a ridurre i consumi per 
arrivare a fine mese.
Tra il 2003 e il 2004 *l'indebitamento medio delle famiglie italiane è 
aumentato del 14,42%*.
*CIRCA 500.000 PERSONE SONO SOVRAINDEBITATE O SOTTO USURA.*
Molti fattori contribuiscono al sovraindebitamento delle famiglie: la 
pubblicizzazione di stili di vita costosi e desiderabili, la riduzione 
delle garanzie sociali e la progressiva riduzione del potere d'acquisto 
di salari e pensioni. Di fatto l'involuzione dello stato sociale tende a 
rendere sempre meno sociale il costo del bisogno e sempre più privato 
(quindi a totale carico di chi lo richiede) il rapporto con chi soddisfa 
questo bisogno, traslando sulle famiglie tali costi."
*300.000 PERSONE SONO SOTTOPOSTE ALLA "USURA FAMILIARE"*.
L'*indebitamento* è una situazione che rientra nel rapporto tra entrate 
e uscite. Ciò che preoccupa è il dilagare del *sovraindebitamento.* Una 
condizione di squilibrio cronico tra entrate e uscite, dove le seconde 
sono superiori alle prime. In questo caso si è costretti ad indebitarsi 
ulteriormente per compensare lo squilibrio. *Il sovraindebitamento è la 
condizione che porta una famiglia a ricorrere all'usuraio.*
La notevole *crescita* *del* *ricorso al credito al consumo è un 
campanello d'allarme *della presenza ormai radicata del fenomeno del 
sovraindebitamento.
*Il credito al consumo *erogato dalle banche* è cresciuto dal 2002 al 
2004 del 29,4%*, quello erogato dalle società finanziarie è cresciuto 
addirittura del *36,1%.* * *
Il cittadino ricorre al credito al consumo perché non ha più 
disponibilità di denaro. Ricorrendo al credito ottiene questa 
disponibilità ma il denaro *dovrà essere restituito con interessi*. Sono 
proprio i tassi di interesse, soggetti a pericolose variazioni, che 
espongono le famiglie all'insidia del sovraindebitamento.
Per le *carte di credito revolving*, ad esempio, *il tasso di interesse 
medio supera il 17% *e si arriva anche a chiedere, *in alcuni casi, il 
25%*! Il massimo di tasso di interessi che la legge consente.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: 
https://www.inventati.org/mailman/public/incontrotempo/attachments/20050607/6b61bbe3/attachment.htm