[Badgirlz-list] PER IL DIRITTO ALL'INFORMAZIONE.CONTRO OGNI …

Delete this message

Reply to this message
Author: Errata
Date:  
Subject: [Badgirlz-list] PER IL DIRITTO ALL'INFORMAZIONE.CONTRO OGNI CENSURA
PER IL DIRITTO ALL'INFORMAZIONE, CONTRO OGNI
    CENSURA


Roma, 25 maggio 2005





L'Associazione Italiana Biblioteche, in riferimento
alla vicenda del
processo, tuttora in corso, alla bibliotecaria
condannata nel 2003 per
aver prestato un libro ad una utente minorenne,
intende esprimere la
propria posizione, in rappresentanza di tutti i
bibliotecari italiani, a
difesa del diritto di accesso all'informazione e della
libera
circolazione dei documenti.



            Si invitano perciò tutti i cittadini a
firmare ed a 
divulgare questo appello, facendo opera di stimolo e
di sensibilizzazione 
affinché sia rigettata ogni forma di censura e difeso
il diritto 
all'informazione per tutti
                                         Il
Presidentedell'Associazione 
Italiana Biblioteche



Prof.
MauroGuerrini



Per aderire da WEB mandaci una mail a
info@??? con indicato
Cognome, Nome e Professione
info@???





PER IL DIRITTO ALL'INFORMAZIONE, CONTRO OGNI CENSURA



APPELLO



Una prestigiosa casa editrice italiana (Einaudi)
pubblica un libro di
Virginie Despentes intitolato Scopami. Una biblioteca
comunale collocata
all'interno di una scuola acquista il libro. Un'utente
della
biblioteca, una ragazza di quattordici anni, chiede e
ottiene il libro in
prestito. La bibliotecaria che ha autorizzato il
prestito viene per questo
denunciata ai carabinieri e condannata dal giudice per
le indagini
preliminari al pagamento di una multa ai sensi
dell'art. 528 del codice
penale: l'opera sarebbe oscena e la bibliotecaria
colpevole di averla fatta
circolare.

La vicenda è cominciata nel 2000 ed è tuttora in
corso. L'interessata
ha presentato opposizione alla condanna, e si attende
con fiducia
l'esito della causa: l'esame attento degli elementi di
fatto e di diritto
non potrà che portare alla piena assoluzione.



Secondo il codice penale, osceno è ciò che offende il
senso del pudore,
e non c'è nulla di più vago, ambiguo e controverso del
comune senso del
pudore. La biblioteca ha certamente il compito di
selezionare opere di
qualità, che soddisfino i bisogni degli utenti, ma la
selezione deve
avvenire secondo criteri oggettivi, e non secondo i
gusti personali del
bibliotecario di turno: a che titolo la biblioteca
dovrebbe escludere
dalla consultazione un'opera letteraria inclusa in un
programma
ministeriale a favore dei minori? Chi ha il potere di
censurare?



La censura è una pratica che caratterizza i regimi
dittatoriali; il
livello di accesso alle informazioni è un indicatore
della democrazia.



L'Associazione Italiana Biblioteche, nell'esprimere
una propria
posizione al proposito, ritiene fondamentale ribadire
che la biblioteca da
sempre è considerata come il luogo in cui si
garantisce e si esercita,
nelle forme più ampie, la libera circolazione dei
documenti e delle idee
da questi veicolati. Lo stesso Manifesto Unesco sulle
Biblioteche
pubbliche ribadisce che "le raccolte e i servizi non
devono essere soggetti
ad alcun tipo di censura ideologica, politica o
religiosa, né a
pressioni commerciali".



Si sottolinea come il processo alla bibliotecaria
riguardi un'opera di
libera circolazione, su cui non esistono vincoli né
segnalazioni di
particolari cautele, che non reca in copertina alcun
formale divieto ai
minori e che non è stato sequestrato dalla
magistratura e che, anzi, è
incluso in un elenco di testi consigliati agli
adolescenti dal Ministero
del Lavoro e delle Politiche Sociali nell'ambito della
campagna contro
la droga Il vero sballo è dire no.



L'Associazione Italiana Biblioteche invita perciò
tutti i cittadini, le
istituzioni, i mass media a firmare ed a divulgare
questo appello,
facendo opera di stimolo e di sensibilizzazione
affinche' sia rigettata
ogni forma di censura e difeso il diritto all'accesso
all'informazione per
tutti.



Se la censura entra in biblioteca, a uscirne svilita
non è solo
l'istituzione bibliotecaria, ma il profilo democratico
del nostro paese nel
ventunesimo secolo.





L'ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE

in rappresentanza dei bibliotecari italiani




        
__________________________________
Discover Yahoo!
Use Yahoo! to plan a weekend, have fun online and more. Check it out!
http://discover.yahoo.com/