[Consumo critico - Milano Social Forum] 29 Maggio 1993: Guid…

Delete this message

Reply to this message
Autor: xawcos@tin.it
Data:  
Assumptes nous: [Consumo critico - Milano Social Forum] Kalipparayattu
Assumpte: [Consumo critico - Milano Social Forum] 29 Maggio 1993: Guido, Sergio e Fabio
From: "Gigi e Marilena" <m.marlene@???>
Sent: Sunday, May 29, 2005 12:01 PM
Subject: [verdilombardi] 29 Maggio 1993: Guido, Sergio e Fabio

Il 29 Maggio del 1993 sulla strada dei " diamanti " morivano Guido Puletti,

Fabio Moreni e Sergio Lana.

29 Maggio 1993: Guido, Sergio e Fabio
Racconto di gente comune di Agostino Zanotti
La sera del 31 maggio 1993 i telegiornali italiani annunciarono l'uccisione

di tre volontari italiani lungo una strada dell'inferno della Bosnia.
Inferno della Bosnia, come se si trattasse di un luogo fuori dal contesto

umano, dal quale tenersi prudentemente alla larga. Trasalimmo ascoltando

quella notizia di cui coglievamo soprattutto l'aspetto tragico: come si

possono uccidere persone disarmate che portano aiuti umanitari?
Il servizio televisivo fornì poche notizie e la loro morte in quei giorni

passò quasi sotto silenzio. Come sempre del resto quando a morire sono
pacifisti o volontari, persone che per scelta non indossano divise. Nelle

successive e scarne ricostruzioni giornalistiche veniva citato quale
responsabile un paramilitare che si faceva chiamare Paraga. Un nome croato

per un soldato che aveva adesivi verdi con scritte arabe sul calcio del

fucile? Forse era musulmano? Ma che interesse poteva avere a uccidere dei

volontari che portavano aiuti in una zona sotto il controllo dei governativi

di Sarajevo? No, i conti proprio non tornavano, soprattutto per la gran

parte della stampa che aveva sempre spiegato la guerra di Bosnia come la

conseguenza dell'odio tra etnie ben distinguibili tra loro e compatte al

loro interno. Una visione miope e pigra che quasi nessuno aveva intenzione

di approfondire, per capire quale fosse realmente la posta in gioco: il

controllo degli aiuti umanitari, il racket, i furti, dai più piccoli come

quello di un'auto fino al controllo dei colossi industriali. Una guerra
di
potere voluta dai potenti, o aspiranti tali, combattuta con il sangue delle

persone comuni e la strumentalizzazione delle differenze etniche.
Abbiamo incontrato uno dei due superstiti di quel viaggio, Agostino Zanotti.

Questo è il suo racconto.

"La guerra in Bosnia ha occupato, con le sue atrocità e sofferenze, in modo

violento e doloroso a partire dal 1992 le coscienze di molte persone che,

scontrandosi con quelle tremende immagini, non hanno potuto e voluto
voltarsi dall'altra parte e continuare la propria esistenza come se nulla

stesse accadendo.

Un gran senso d'impotenza e d'annientamento occupava gli animi di coloro
che
per la prima volta nella vita conoscevano, così da vicino, i drammi della

guerra. Che fare, come rivolgere il proprio aiuto a quella gente sulla quale

stava operando il bisturi della pulizia etnica, nelle sanguinose mani di

criminali legittimati ad essere leader politici da un popolo fomentato ad

arte, nella disgregazione generale di un est balcanico alla deriva?

L'Europa colpevolmente inadeguata a fermare le atrocità e paurosamente
coinvolta nel non averle impedite, non offriva di sé che l'immagine
dell'eterna inadeguatezza. Impegnata a coprire le proprie connivenze era

entrata, insieme a molti intellettuali, pacifisti, politici nel dilemma,
che
rappresenterà il filo conduttore di tutto il conflitto, dell'intervento

armato oppure della mediazione diplomatica.
Come poteva il mondo pacifista rispondere, con gli strumenti della non
violenza, al disperato appello d'aiuto da parte degli sfortunati cittadini

bosniaci?
Come potevo risponde agli amici che mi accusavano d'idealismo e
contemporaneamente mettevano in discussione i loro stessi principi di
pacifisti che avevano da poco lasciato la contestazione " in piazza" contro

la guerra del golfo?

Allora in 500 partecipammo ad un'indimenticabile marcia organizzata dai

Beati Costruttori di Pace a Sarajevo. Non fermammo la guerra, non salvammo

nessuna persona, ma mandammo un segnale molto forte a tutta l'Europa: i

pacifisti, sfidando la guerra, possono essere soggetti di diplomazia
popolare. Con la tecnica dell'ingerenza umanitaria il popolo della pace,

molto variegato e anche improvvisato, aveva lanciato una sfida e un nuovo

modello di protesta: dalle Piazze alle Città assediate, per mantenere attivi

o costruire corridoi umanitari sostenuti dallo scambio tra Comunità.

Da quel fiume nacquero mille rivoli che si distesero lungo la Bosnia, fin

verso i villaggi più lontani, nel buco nero della guerra.
Uno di questi partiva da Brescia, coinvolgeva i pacifisti bresciani che

avevano materialmente o idealmente condiviso l'azione dei 500 e, mantenendo

legami di amicizia iniziati prima del conflitto, decidemmo di rivolgere
i
nostri sforzi verso la cittadina bosniaca di ZavidoviÊi, cantone di
Zenica-Doboj: primo obiettivo trasferire in Italia 67 tra donne vedove e
i
loro bambini.

A questa impresa sono legate le vite di Guido Puletti, Sergio Lana e Fabio

Moreni, trucidati il 29 Maggio 1993 sulla strada dei Diamanti nei pressi
di
Gornji Vakuf.
Oggi sono tre lapidi in tre cimiteri diversi, allora insieme con me e
Christian Penocchio rappresentavano la speranza di salvezza per quelle donne

e i loro bambini e il più significativo intervento di ingerenza umanitaria

che si stava realizzando nel cuore della Bosnia. Nessuno di noi sarebbe

partito pensando di perdere la propria vita, nessuno di noi si sarebbe
fermato senza un valido motivo, ognuno si sarebbe tirato indietro nel
momento in cui era in pericolo l'incolumità dell'altro.
Guido, Sergio e Fabio: mi accorgo che l'umanità per me a volte possiede
solo
questi nomi, oltre a quelli della mia famiglia, forse perché, nella loro

diversità, rappresentavano davvero un pezzo di società.

Sergio Lana, 21 anni, corporatura robusta, viso dolce e gentile, lineamenti

delicati illuminati dalla luce della giovinezza e dalla serenità di un animo

sostenuto dalla fede. Era alla sua prima missione in Bosnia, fino allora

aveva portato aiuti ai campi profughi della Croazia, conosceva Fabio, aveva

tanta voglia di vivere per sé e per gli altri, aveva appena finito gli studi

ed era figlio unico. Ai primi colpi di kalashnikov scappammo insieme,
velocemente, disperatamente, poi un dolore alla gamba, sangue e poi una

raffica, forse una luce, una pace immensa in un luogo che non concepisco,
ma
che lui invocava nelle preghiere prima della morte.

Fabio Moreni 40 anni, stessa corporatura di Sergio, fisico atletico, mille

sport, mille passioni, mille donne e poi Dio, la sua fede trovata da poco,

il suo unico scopo servire Dio e gli altri. Aveva attraversato la Bosnia
in
lungo e in largo portando aiuti, soffrendo per le sofferenze di quella
gente, portando le sue preghiere e le sue contraddizioni di imprenditore

affermato. Aveva accettato di partecipare al progetto su ZavidoviÊi ed era

la terza volta che andava da loro, portando il proprio sorriso e aiuto
materiale. In Bosnia aveva portato tonnellate di alimenti con il suo camion,

lo aveva portato, quel 29 Maggio, in cima ad una collina percorrendo
un'impervia strada, buona solo per trattori, pecore e banditi criminali.

L'avrebbe portato sul Monte Bianco se fosse servito per la salvezza dei
suoi
compagni. Prima di morire chiese "perché" ed è l'ultima cosa che ricordo
di
lui prima di rivedere il suo corpo sventrato dalla follia di un pazzo.

Guido Puletti 40 anni, fisico minuto e atletico, una sete di sapere e di

capire incolmabile, una voglia di giustizia per gli ultimi, per gli
oppressi, per gli sfruttati che gli costò la tortura in Argentina dalla

quale scappò portando sul corpo i segni di quell'atroce esperienza. Se fosse

possibile scegliersi l'angelo custode, accettando il fatto che esista,
sceglierei lui, lo sceglieremmo in molti, lo vorremmo in molti. Aveva una

cultura, che a me sembrava infinita, eppure non la ostentava mai; per sapere

il suo sapere bisognava interrogarlo, amava la dialettica, si confrontava

con le idee degli altri rispettandole, voleva capire gli avvenimenti del

mondo e quindi era nella storia ancor prima che diventasse storia. Era un

compagno, un rivoluzionario moderno, quando accettò di partecipare al
progetto fu per tutti noi un gran successo. Molti sono gli interrogativi
che
mi attanagliano dopo quella tragedia, uno di questi è quello di aver
contribuito alla sua morte e piango e soffro per questo consolandomi con
i
ricordi dei viaggi in Bosnia con lui e con la sua voglia di giocare a
calcio.
Non scappò nemmeno di un passo, ritrovammo il suo corpo esattamente dove

era, con tre fori, senza scarpe ma con tanta voglia ancora di correre, di

vivere, di amare, giocare a calcio. Sotto la terra che ricopre la sua bara

ci sono le scarpe che portavo durante la fuga, quel giorno, perché uno
spirito libero non lo ferma nessuno.

Dopo oltre cinque anni di impegno quotidiano in progetti di cooperazione
non
so ancora perché faccio tutto questo, molte volte penso di farlo per
sopravvivere alle miserie di un mondo che soffoca se stesso con ingordigia
e
avidità, che strangola gli ultimi senza offrire loro nemmeno un po' di cibo

per cani o gatti. Correvo velocemente, allucinato dalla paura, correvo per

sopravvivere, correvo per me, pensando a mia moglie a mia figlia, correvo

sfiorato dalle pallottole, correvo come un felino per sfuggire alla morte.

Mi gettai nell'acqua di un torrente, nascondendomi in un anfratto, inondato

di acqua gelida che non assomigliava per nulla al liquido tiepido che ci

circonda prima di nascere, anche se la posizione era la stessa. Vennero
a
cercarmi, li sentivo vicini, chiusi gli occhi più volte per non vedere la

pallottola che avrebbe messo fine alle mie speranze di sopravvivenza. Perché

l'ho fatto, perché far soffrire mia moglie, i miei cari, perché
compromettere il futuro di mia figlia con questo prematuro lutto, perché
la
morte così vicina? Forse avevamo osato troppo.
Potevano fermarci a Gornji Vakuf quei soldati dell'UNPROFOR, perché non

l'hanno fatto?
Potevano fermarci a Spalato le autorità di ZavidoviÊi, perché non l'hanno

fatto?
Potevano derubarci di tutto quei miserabili banditi, capitanati da un
berretto verde che si faceva chiamare " Paraga", senza ucciderci, perché
non
l'hanno fatto?

Da oltre cinque anni, dopo l'elaborazione individuale e collettiva del
lutto, stiamo cercando di dare risposta ai vari perché che circondano tutta

la tragedia. Di Paraga conosciamo tutto, conosciamo il suo vero nome:
Hanefija Prijic. Sappiamo che pur essendo un musulmano che combatteva i

croati si faceva chiamare "Paraga" per uno strano meccanismo di
ammirazione-rispetto nei confronti del suo "nemico" Dobroslav Paraga.
Sappiamo che esercita la professione di consigliere comunale a Gornji Vakuf,

abbiamo cercato giustizia, non vendetta, in ogni sede italiana,
internazionale, bosniaca, ma ancora non abbiamo ottenuto nulla, nessuna

speranza per una conclusione rapida, per capire, nei luoghi adatti, che
cosa
sia effettivamente accaduto.

Dopo l'eccidio in Bosnia abbiamo ricevuto molta solidarietà che ci ha
permesso di realizzare importanti progetti che sono ancora in corso, come

quello dell'Ambasciata della Democrazia Locale a ZavidoviÊi. Abbiamo accolto

a Brescia e in altre Regioni quelle donne vedove dopo un mio viaggio-ritorno

nel Febbraio del 1994, insieme con una delegazione di Parlamentari con
l'aiuto dell'unità di crisi della Farnesina e la cooperazione italiana a

Spalato, che ci ha permesso di riallacciare i rapporti con quella cittadina

isolata da violenti bombardamenti. In quel viaggio eravamo di nuovo soli

sulla strada dei Diamanti ed io riconobbi un membro della banda di Paraga,

di nuovo paura, volevo però continuare quella missione per loro Guido,
Sergio e Fabio, volevo portarli a ZavidoviÊi da quelle donne e dai loro

bambini.
In sede di Consiglio d'Europa abbiamo dedicato l'approvazione del progetto

Ambasciata a loro, a ZavidoviÊi tre vie portano il loro nome, a Brescia
in
un parco i loro nomi sono scritti su una stele.

Oggi io ho due figli e quando ritorno in Bosnia mi porto dentro il fremito

di quell'esperienza, il laboratorio di diplomazia popolare continua con
gli
amici di allora e con nuovi, sono stati scritti anche dei libri che narrano

di quest'esperienza, entrambi molto belli e ragionati, di tutto si è fatto

per non rendere vane quelle assurde morti, di tutto si farà per rendere
loro
giustizia."