[Cm-roma] Programma Sbandata

Delete this message

Reply to this message
Author: a_sallusti
Date:  
Subject: [Cm-roma] Programma Sbandata
Titubanda e Associazione Culturale “Casblab” presentano:



SBANDATA ‘05     
III Festival delle bande musicali di strada


COS'È LA SBANDATA?
La sbandata è una grande festa popolare di strada. La animano bande musicali capaci di scatenare l'entusiasmo del pubblico, coinvolgendolo in un rapporto conviviale, immediato, ravvicinatissimo. Le bande suonano per strada, sfilando in parata o fermandosi in piccoli spiazzi per trascinare il pubblico nell'euforia della festa. Il contatto diretto tra musicisti e spettatori crea un'interazione unica, un'alchimia travolgente, impregnata di spontaneità, di emozioni forti, di calore umano. La tradizione delle sbandate, consolidata ormai da anni con analoghe manifestazioni già organizzate nel circuito delle “bande in movimento” a Milano, Parigi, Monaco, Firenze, si estende in quest’occasione per diventare un vero e proprio Meeting internazionale delle bande di strada.


QUALI BANDE?
Anche nel nostro paese, dalle lunghe tradizioni bandistiche, sta emergendo una nuova realtà: una serie di formazioni musicali più libere dagli stereotipi, più spregiudicate nell'approccio con il pubblico e nella scelta del repertorio, fortemente sensibili alle tematiche sociali e all’impegno politico. Una realtà che si è già affermata da tempo in Francia con le Fanfares de Rue o negli Stati Uniti con le Street Bands. Gli organici possono arrivare fino alla trentina di elementi o più, e sono interamente acustici, cioè in grado di suonare senza alcun tipo di amplificazione. Composte essenzialmente da ottoni (trombe, flicorni, tromboni, tube, ecc.), strumenti ad ancia (sassofoni e clarinetti) e a percussione, spesso le formazioni danno spazio anche a strumenti meno “bandistici”, come fisarmoniche, chitarre, violini, all’insegna di quella varietà imprevedibile che ne costituisce anche la ricchezza e l’originalità musicale.

DA SAN LORENZO…
Con la riqualificazione di piazze e giardini, con l'istituzione della ZTL, San Lorenzo sta ritrovando la sua dimensione di quartiere a misura d'uomo, più vivibile per chi vi risiede, più accessibile e fruibile per chi lo frequenta come luogo d'incontro e di svago.
La Sbandata è un veicolo ideale per riscoprire il piacere di vivere il quartiere a piedi. Svincolati dallo scenario statico del palcoscenico, dalla rigidezza degli orari di concerto, i partecipanti possono abbandonarsi alla festa, liberi di muoversi fra una piazza e l'altra, di concedersi momenti di ristoro negli innumerevoli locali, di tornare a popolare le strade in una festa “mobile e multiforme” che si dipanerà per tutta la giornata.
…A GENZANO
La Sbandata prende la via dei Castelli Romani e sbarca a Genzano, creando un ponte ideale fra centro e realtà periferiche che ribalta ogni logica di egemonia e sudditanza culturale. Nella realtà del paese, la Sbandata ritrova quella dimensione umana di festa popolare e conviviale, fuori da smog e lamiere, che è la sua stessa vocazione. Ma trova anche un terreno di scambio culturale, confrontandosi, in uno spirito del tutto innovativo, con la ricca e antica tradizione delle bande e della musica nelle piazze, così radicata nei piccoli centri d’Italia.
?LE BANDE PARTECIPANTI:

SLAVINA BALCANICA, Belgrado
Fra tante bande d’ispirazione balcanica, eccone finalmente una autentica. Formazione singolarissima, fondata dal batterista Dragoljub Djuricic, ha per motore una massiccia sezione percussiva. Il gruppo nasce dal bisogno forte di impegno e di lotta contro la dittatura e contro la guerra, che l’ha portato a suonare sui ponti di Belgrado per fare scudo dai bombardamenti come alle manifestazioni contro il regime di Milosevic.


FANFARE DES KADORS, Montpellier
Per la prima volta a Roma, gli irriducibili della festa “fino allo stremo”. Banda di lungo corso (risale al 1993), si presenta in una formazione compatta di 25 elementi. Spazia in un repertorio a tutto campo, dalla chanson d’autore al rock, ma con un solo obiettivo: scatenare la festa nelle strade. Co-organizzatori del mitico Festival Fanfares di Montpellier, i Kadors portano dalla Francia un gusto speciale per la coreografia, il travestimento, l’ironia, il coinvolgimento del pubblico, ma soprattutto l’irrefrenabile piacere di suonare
http://www.fanfaredeskadors.free.fr


EXPRESS BRASS BAND, Monaco
Fondata nel 1999, la poderosa Brass Band teutonica ha ben poco a che spartire con la tradizione musicale bavarese. Preferisce lanciarsi in più festose atmosfere reggae, soul e jazz, con un’abbondante spruzzata di Afro Funk. Germanicamente innamorata del Bel Paese, non perde occasione per venire a trascinarci con i suoi ritmi scatenati.
http://www.expressbrassband.de

BANDA RONCATI, Bologna
Il Roncati è l’ospedale psichiatrico di Bologna dove ha luce la banda, nel 1992, con l’irruzione di un piccolo gruppo di giovani musicisti. Oggi, dopo centinaia di esibizioni nelle occasioni più disparate (feste, manifestazioni di piazza, funerali, compleanni…) la banda ha raggiunto un numero di elementi che può arrivare fino ai quaranta, fra ottoni, legni, tamburi, ma anche fisarmoniche, melodiche e nacchere. Repertorio senza confini, dal jazz alla musica classica, dalla musica popolare ai canti politici d’autore.
bandaroncati@???

OTTONI A SCOPPIO, Milano
Veterani delle bande in movimento italiane, dal 1986 gli Ottoni sono un megafono per le istanze dei tanti reietti della società globalizzata. In tutti questi anni di vita il percorso degli Ottoni a Scoppio ha toccato innumerevoli mete fisiche, geografiche e ideali, da Niquero a Santiago de Cuba, da Sarajevo a Mostar, da Banja Luka a Gerusalemme. Grossa compagine (30 e più membri) con un repertorio variegato che privilegia le canzoni di lotta e di resistenza di tutto il mondo.
ottoniascoppio@???

FIATI SPRECATI, Firenze
Mobili e attraenti, dal settembre 2000 se ne son contati più di cento, provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo – anche da Firenze, dove risiedono, presso il Centro Popolare Autogestito (CPA). Attualmente circa 40, i Fiati si sprecano sulla strada con balcaniche e sudamericane, bulgare, paesane e Belle Ciao. A braccetto di Gianna e Maria, sono stati a Parigi, Monaco, Sarajevo, Radicondoli e Bechereto. Verso la lotta per la casa, il sostegno ai prigionieri turchi, la solidarietà ai bambini bosniaci e palestinesi, contro la guerra e la globalizzazione dei padroni della terra, indirizzano al presente i loro urli e strumenti.
http://www.fiatisprecati.it


MUNICIPALE BALCANICA, Terlizzi
Direttamente dall’epicentro del “terremoto” pugliese, animatori della superbanda che ha partecipato al trionfo del “Masaniello” Vendola, tornano a Roma in una speciale formazione “da strada”. Gruppo fondato nel 2003 e con già 100 concerti all’attivo, riscopre i sapori antichi della tradizione popolare, per condirli con le spezie del Levante, tra klezmer e balcani, aggiungendoci il giusto sale dell’improvvisazione e il pepe rosso della scatenata “conduction” di Livio Minafra.
http://www.municipalebalcanica.it


TITUBANDA, Roma.
Fanfara nostrana ma onnivora con un repertorio a 360 gradi, da Cuba a Bombay, da Modugno ai King Crimson, da Mingus a Khaled...
Compagine massiccia (oltre 35 elementi), ormai giunta al suo settimo compleanno, affianca al forte impegno nel sociale una vocazione festaiola che l'ha condotta ai principali meeting italiani ed europei (Sbandate a Milano, Firenze, Monaco, Parigi, Festivals di Montpellier, Guca, Ibla, ecc.)
http://www.titubanda.it


STRADABANDA, Roma
Nasce nel 1998, alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio, per realizzare un’esperienza di musica di insieme all'aperto. Il repertorio prende spunto dalle musiche delle bande di strada di diverse aree del mondo, dall’America latina ai balcani, da New Orleans alla tradizione popolare italiana.
http://www.stradabanda.it


MALAMURGA, Roma
MaLa Murga nasce nel 2002, forte della passata esperienza con Sin Permiso, la prima murga Italiana.
Banda costituita interamente da percussionisti e ballerini, riprende gli elementi cardine della murga Argentina, ma li contamina con altre arti di strada come il circo e la giocoleria per dare vita a una festa di colori, che sveglia la piazza e la coinvolge nei caldi ritmi di terre lontane.
http://www.malamurga.end.at


GRANDE BANDA DEI PICCOLI FOLLI, Roma
Gruppo-laboratorio formato esclusivamente da bambini e ragazzi e diretto da Mario Camporeale. Per questa banda composta interamente da flauti e percussioni la musica è una “scusa”; una scusa per essere in tanti, tutti, nessuno escluso, per battere il tempo, per travestirsi, divertirsi a suonare e divertire suonando, imparando con gioia che far musica insieme è naturale e bello.
?IL PROGRAMMA:




VENERDI’ 20 MAGGIO, CSOA EX-SNIA VISCOSA

(pomeriggio e sera):
accoglienza delle bande al Centro sociale Ex-SNIA, via Prenestina 173

Ore 20 CENA SOCIALE

Ore 21 CONCERTO ANTEPRIMA:
PRESENTAZIONE DELLE BANDE

Ore 02 chiusura
trasferimento delle bande ai rispettivi alloggi



––––––––––––––––––––––––––––––


SABATO 21 MAGGIO, SAN LORENZO

Ore 13 pranzo conviviale nel cortile della palestra Saffi

Pomeriggio
0re 17: Partenza dei cortei musicali
Ore 18-20: appuntamento al Parco dei Caduti (giardini)

Sera
Ore 21–24: concerti disseminati nel quartiere (zona a traffico limitato).
Piazze interessate: Osci, Sanniti, Campani, Immacolata

Ore 1: Ultimi caroselli musicali alla rotonda del Verano
––––––––––––––––––––––––––––––

DOMENICA 22 MAGGIO, GENZANO DI ROMA

in collaborazione con l'ass. culturale "CIRCOSENZATETTO" e il "LABORATORIO dell'ISTITUTO S.GIOVANNI DI DIO"
 
ore 10.30: inizio parate e concerti

ore 12.30: Pranzo

ore 14-18: festa popolare nelle piazze (Dante, Sforza Cesarini, Marconi, Buttaroni, Annunziata, Don Fabrizi)



____________________________________________________________
Navighi a 4 MEGA e i primi 3 mesi sono GRATIS.
Scegli Libero Adsl Flat senza limiti su http://www.libero.it