[Hackmeeting] [OT] driver vesa e gestione palinsesto telestr…

Delete this message

Reply to this message
Author: Carlo Gubitosa
Date:  
Subject: [Hackmeeting] [OT] driver vesa e gestione palinsesto telestreet
Il giorno 09.24 21/04/2005, pOg@??? ha scritto:

>scusate l'OT ed il crossposting feroce, ma non sapevo dove chiedere e
>magari qualcuno mi sa indirizzare verso qualcosa...


Ciao p0g, un programma per la gestione avanzata di playlist video interessa
molto anche me, per un progetto di Telestreet che ho in cantiere. Ti chiedo
quindi di postare su questa lista o di mandarmi in mail privata i feedback
che riceverai in merito da altre liste.

A mio avviso un programma del genere dovrebbe avere alcune features
fondamentali:

1) Gestione del logo della tv da "appiccicare" allo streaming (ora come ora
molte telestreet lo fanno con un mixer video dove il logo e' su un canale e
messo in sovraimpressione sul secondo canale video.

2) Gestione dei sottotitoli e delle scritte in sovraimpressione (ad esempio
schedulare una scritta a scorrimento che mandi il titolo del programma
oppure l'ora di inizio e il titolo del programma successivo, ricavando i
dati dal nome del file video e/o dalla playlist

3) possibilita' di gestire varie sorgenti video switchando tra una e
l'altra a comando o in modo automatico. (ad esempio io ho una scheda Tv con
un ingresso composito e un ingresso di antenna, oltre alla scheda video
con una uscita video. Vorrei dire al programma "dalle 3 alle 4 di notte
voglio trasmettere un canale satellitare, ad esempio Al Jazeera o i canali
tematici Rai dove si fanno le lezioni di teleuuniversita', e quindi in
quella fascia oraria il segnale che spari sulla tua uscita S-video
prenditelo dal video composito, dalle 4 alle 8 prenditi dall'ingresso
antenna il segnale che ti arriva dal videoregistratore (che magari ha un
nastro a ciclo continuo per non costringere uno a svegliarsi alle 4 per
premere "play"), e poi a partire dalle 8 manda sull'uscita S-video la
seguente playlist di file divx. Un'altro ingresso da considerare, ora che
ci penso, puo' essere il lettore DVD.

4) Sarebbero utili anche delle finestrelle che mostrano il segnale dei vari
ingressi video e il segnale che viene sparato in uscita e quindi mandato on
air sulla telestreet, con la possibilita' di bypassare lo scheduling del
palinsesto e forzare a comando il broadcast di una sorgente.

5) Inoltre potrebbe essere interessante prevedere anche altri tipi diversi
di trasmissione. Ad esempio "manda on air uno slideshow di jpg che ti metto
in una apposita cartella mentre l'audio lo prendi da una webradio a mia
scelta", oppure "manda on air questa playlist di file MP3 e come video
sparami questa pagina web a tutto schermo aggiornandola ogni tot minuti"
(questo potrebbe essere molto utile per realizzare una bacheca video dove
uno manda messaggi da web e poi li vede apparire sulla telestreet, ad
esempio durante manifestazioni o eventi i messaggi si potrebbero aggiornare
anche via SMS). Altre sorgenti potrebbero essere degli stream video presi
da internet, o delle webcam, o dai filesystem esterni montati da una rete
locale o via internet.

6) Non sarebbe male che un accrocchio del genere, giacche' ci siamo,
includesse funzionalita' di ripping/encoding di DVD, e questo permetterebbe
di dire con pochi click del mouse: pappati questo dvd dal lettore, rippalo,
encodalo con i parametri che ti ho' gia' definito in sede di configurazione
del programma, trasformalo in un divx e inseriscilo nel palinsesto a
quest'ora e in questi giorni. In fin dei conti il free software per il
ripping/encoding esiste gia', si tratterebbe solo di integrarlo con il
programma di regia.

7) Con un discorso analogo a quello dei feed rss si potrebbe pensara anche
ad una syndication di materiale video, in modo da gestire delle funzioni
di importazione ed esportazione di video. Questo ci permetterebbe di dire
al programma "ogni mercoledi' alle 15 scaricati l'ultimo video del sito
ngvision o arcoiris e mandalo in onda a ripetizione fino alle 18". I siti
in questione, da parte loro, dovrebbero definire uno standard di
esportazione dei video in questione, aggiungendo al file dei metadati
relativi alla durata del video, al formato, al titolo, agli autori e alla
licenza di distribuzione adottata.

Ma ora mi fermo qui senno' la fantasia galoppa troppo e finisce che voglio
la lampada di aladino.

Insomma l'idea e' quella di poter creare una telestreet basata su un "TV
broadcast box" che funziona da sola per quanto riguarda le strutture
fisiche, con la possibilita' di intervenire attraverso una interfaccia web
(quindi anche da remoto) per gestire le funzioni di regia e di gestione del
palinsesto. In questo modo io posso mettere una telestreet in un abbaino a
Forli' e poi gestire il tutto da Cuba. Gli unici interventi fisici
riguarderebbero i blocchi del server che funge da stazione di trasmissione,
eventuali malfunzionamenti degli impianti di trasmissione, e la
sostituzione delle videocassette nel videoregistratore o dei dvd nel
lettore dvd, oltre agli interventi fisici di chi eventualmente proverebbe
ad oscurare l'emittente.

Resta poi aperta tutta la questione relativa al groupware, ovvero finora
abbiamo ragionato in modalita' monoutente, ma bisognerebbe pensare a un
sistema per creare una redazione distribuita, con vari permessi e livelli
di accesso che definisce in modo orizzontale e decentralizzato il
palinsesto televisivo di una telestreet.

Per quanto ne so, un programma del genere non esiste ancora, non so se a
livello professionale c'e' qualcosa, ma ne dubito, perche' si tratta di
esigenze molto particolari che riguardano solo l'ambito delle telestreet.

Grazie e a presto

Carlo.

PS rigiro questo messaggio anche in lista telestreet e ad alcune persone
interessate alla faccenda.