[Forumlucca] I sapori della legalità (dalle terre liberate …

Delete this message

Reply to this message
Author: Gabriele Focosi
Date:  
Subject: [Forumlucca] I sapori della legalità (dalle terre liberate dalla mafia)
L'olio, il miele, le marmellate, la pasta, i ceci, il vino, gli agrumi, la
farina, i peperoni, le melanzane.. I prodotti delle cooperative sociali che
coltivano terreni confiscati alla mafia tra le province di Palermo e
Trapani hanno un sapore in più: quello della legalità.
Sono il frutto, infatti, di una legge importante: la 109/96 sull'uso
sociale dei beni confiscati alle mafie. Una legge fortemente voluta da
Libera e approdata in Parlamento dopo la raccolta di un milione di firme.
Attraverso questi prodotti ogni cittadino può constatare i risultati
ottenuti dallo Stato e dalla società civile in questi anni difficili di
lotta alla mafia. Grazie all'applicazione della 109/96 si sta diffondendo
anche un metodo di lavoro innovativo: un sistema di relazioni tra società
civile organizzata, istituzioni, imprese che, in gran parte dei casi, si è
dimostrato efficace ed ha dato i suoi frutti.

Oggi sono in produzione quasi 450 ettari di terreni confiscati alle mafie.
La 109/96 ha dato l'opportunità a molti giovani di riunirsi in cooperative
ed associazioni, di crearsi un reddito e di farlo nella legalità. Sono
esperienze concrete quelle portate avanti dai ragazzi e dalle ragazze
dell'associazione Casa dei Giovani e dalle cooperative Lavoro e non solo,
NoE, Placido Rizzotto. I frutti delle loro fatiche (caratterizzati dal
marchio Libera Terra) rappresentano i primi esempi di quelle produzioni
della "legalità nella qualità", ottenute con i metodi dell'agricoltura
biologica, che Libera vuole diffondere in altre regioni: Calabria,
Campania, Lazio e Puglia. Un'impresa resa possibile grazie all'impegno di
molti ma soprattutto dal coraggio e dallo spirito di sacrificio dei giovani
che hanno scelto di coltivare le terre confiscate alla mafia.

Adesso i prodotti di Libera Terra sono ordinabili anche a Lucca, vi
aspettiamo lunedì 25 aprile al nostro banchetto in Cortile Carrara
(Provincia di Lucca) durante il 2° Forum della Solidarietà (dalle 10:00
alle 18:00). Presso il nostro spazio le associazioni e i singoli cittadini
potranno iscriversi a Libera, visionare i primi prodotti commercializzati
da Libera Terra e ordinarli.
Alcuni esempi:

Pasta Bio (conf. gr. 500): Euro 1,11 cad. (spaghetti, anelli di sicilia,
caserecce, fusilli, maglie siciliane, penne rigate, rigatoni)
Passata di pomodoro Bio (bott. 700 ml): Euro 1,21 cad.
Olio (bott. L 0,75): Euro 8,50 cad.
Vino Bianco (bott. L. 0,75): Euro 3,30 cad.

Per conoscere Libera e i prodotti delle cooperative sociali che lavorano le
terre liberate dalla mafia, vi aspettiamo lunedì 25 aprile oppure scrivete
al Circolo VAS di Lucca all'indirizzo vas@??? anche per ordinare i
prodotti.

A presto!

Gabriele