Rassegna quotidiana di notizie verdi.
SOMMARIO:
- 25 aprile. Verdi: nessun revisionismo si difenda la Costituzione
- Crisi. Pecoraro: no a reincarico a Berlusconi, sì a elezioni
- Consultazioni. Verdi da Ciampi in bicicletta
- Consultazioni. Boato: strada maestra sono elezioni
- Ogm. Verdi: Berlusconi ascolti protesta sindaci Città del vino
- Giustizia. Cento: nuovo Codice penale da stato paternalista e autoritario
- Conti pubblici. Ripamonti: subito operazione verità
- Tv. Zanella: talk show e' ancora lontano da societa'
- Venezia. Bettin: va bene appello Prodi ma no a Cdl in giunta
- Inquinamento. Marghera e Priolo: avviato il gemellaggio
- Antartide. Enea: clima cambia in area atlantica e pacifica
- Diritto dasilo. Cir: Il 21 aprile è entrata in vigore la Bossi-Fini
Econews dalle agenzie estere:
- Activists push recycling to fight 'E-Waste' (ENN)
http://www.enn.com/today.html?id=7578
- EU lawmakers want 2011 deadline for cleaner beaches (Reuters)
http://www.planetark.com/dailynewsstory.cfm/newsid/30503/story.htm
25 aprile. Verdi: nessun revisionismo si difenda la Costituzione
Il 25 aprile torni ad essere con maggior forza la festa della liberazione 
dal nazifascismo e anche loccasione per una difesa chiara e netta delle 
Costituzione repubblicana - ha dichiarato il deputato Paolo Cento, 
coordinatore segreteria di presidenza dei Verdi. E grave che una parte del 
Governo e del centro destra stia decidendo nella sostanza di boicottare 
questa data e ancora più grave è che ciò avvenga dopo lintervento di 
Berlusconi al Senato in cui trapelava con evidenza il fastidio per le 
procedure parlamentari e le formalità, che sono però sostanza democratica, 
della nostra Costituzione. Dal 25 aprile venga la spinta da una grande 
mobilitazione contro la devolution e la riforma costituzionale imposta da 
Bossi e dalle Lega.
Crisi. Pecoraro: no a reincarico a Berlusconi, sì a elezioni
I Verdi sono contrari a un nuovo incarico per Berlusconi e ritengono che 
"il modo migliore" per affrontare e risolvere i gravi problemi del paese 
sia quello di "ridare la parola agli elettori". Alfonso Pecoraro Scanio, 
leader del sole che ride, riassume cosi' il contenuto del colloquio della 
delegazione ambientalista con il capo dello stato, nel quadro delle 
cosultazioni per la formazione del nuovo governo. Pecoraro riferisce di 
aver ringraziato il presidente della Repubblica per il "ruolo di garante 
della Costituzione" che svolge e aggiunge di aver sottolineato con Ciampi, 
la necessita' di "fermare lo stravolgimento" della carta costituzionale. 
Anche i Verdi, come tutti gli esponenti del centrosinistra fin qui ricevuti 
al Quirinale, hanno sottolineato come il documento letto da Romano Prodi 
sia un documento che rappresenta in toto l'Unione. (Dire)
Consultazioni. Verdi da Ciampi in bicicletta
Il Presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio, il Presidente dei senatori 
Verdi Stefano Boco e la Coordinatrice dei deputati del Sole che Ride Luana 
Zanella si sono recati in bicicletta al Quirinale per le consultazioni con 
il Presidente Ciampi dopo le dimissioni del premier Berlusconi. I Verdi - 
afferma Pecoraro Scanio - vogliono dare un segnale importante anche in 
unoccasione solenne come il colloquio con il Presidente della Repubblica 
dopo la crisi di Governo. Al posto delle consuete automobili abbiamo 
raggiunto il Quirinale in bicicletta, mezzo ecologico e salutare. 
Lemergenza smog che soffoca le città italiane richiede ladozione di 
misure sempre più urgenti per tutelare il diritto dei cittadini a respirare 
aria pulita. Riteniamo indispensabile conclude il leader del Sole che 
Ride- dare un ruolo primario nel programma dellUnione alle politiche per 
mobilità urbana sostenibile ed al potenziamento del trasporto pubblico, per 
contrastare lemergenza smog, dai costi sanitari e sociali altissimi.
Consultazioni. Boato: strada maestra sono elezioni
Marco Boato, presidente del gruppo misto della Camera ed esponente dei 
Verdi, ha chiesto a Ciampi le elezioni anticipate. Dopo l'incontro con il 
capo dello Stato (che Boato ha detto di aver trovato "in splendida forma"), 
il presidente del gruppo misto di Montecitorio ha spiegato ai giornalisti 
il senso della sua richiesta: "Il centrodestra - ha detto - sul piano 
numerico ha ancora una maggioranza in Parlamento dunque se è in grado di 
trovare un'accordo può essere formato un secondo Governo Berlusconi che 
concluda la legislatura. Ma è evidente che l'attuale maggioranza 
parlamentare si trova in esplicita minoranza tra i cittadini, come 
dimostrano le precedenti elezioni regionali". "La gravissima situazione 
economica e politica - conclude Boato - dovrebbe indurre a evitare un anno 
di lenta agonia e di lacerazioni politiche. La strada maestra è di 
ricorrere quanto prima al responso del popolo italiano". (Ansa)
Ogm. Verdi: Berlusconi ascolti protesta sindaci Città del vino
Ora Berlusconi non potrà tirarsi indietro. Di fronte a una richiesta così 
forte e unanime partita da ben 540 sindaci della Città del Vino, che gli 
hanno chiesto un intervento tempestivo e chiarificatore sulla coesistenza 
tra colture Ogm, colture biologiche e da agricoltura tradizionale, sarà 
difficile per il presidente del Consiglio non assumersi tutte le 
responsabilità di una politica sugli Ogm che di fatto nel settore agricolo 
ha soltanto aumentato rischi e confusione ''- ha dichiarato la deputata 
verde Luana Zanella,. La protesta dei Sindaci del Vino è il segno tangibile 
di una preoccupazione diffusa e profonda per i rischi reali che gli Ogm 
rappresentano per i nostri prodotti. Il patrimonio genetico ed 
enogastronomico del nostro Paese va difeso e proprio per questo noi Verdi 
ribadiamo un no deciso agli Ogm e alla coesistenza tra colture Ogm e 
Ogm-free , che porterà ad una contaminazione dannosa per il patrimonio 
genetico del nostro Paese''.
Giustizia. Cento: nuovo Codice penale da stato paternalista e autoritario
Molte ombre e poche luci. E il commento del vice presidente della 
commissione Giustizia della Camera, Paolo Cento, dopo la presentazione del 
nuovo Codice penale approntato dalla commissione Nordio. Sarà 
indispensabile un esame approfondito in Parlamento di quella che doveva 
essere la riforma principale della giustizia penale e che arriva, invece, 
tardivamente e che non sarà certo realizzata in questa legislatura. Dalle 
notizie diffuse dallo stesso Castelli, la linea portante del testo Nordio 
coniuga una visione dello stato paternalista e autoritaria che, 
sostanzialmente, utilizza la sanzione penale per i reati tipici del disagio 
e della devianza sociale dando molte vie di uscita ai reati tipici dei 
poteri forti, quelli economici e finanziaria. Una impostazione che noi 
rifiutiamo totalmente.
Conti pubblici. Ripamonti: subito operazione verità
La conferma da parte di Joaquin Almunia che la Commissione europea 
avvierà, entro fine giugno, la procedura per deficit eccessivo a carico 
dell'Italia riporta drammaticamente le forze politiche a un confronto vero 
sullo stato dei conti pubblici". E' quanto rileva in una nota il senatore 
Natale Ripamonti, capogruppo dei Verdi in Commissione Bilancio. "Gli unici 
che negano questo sfondamento - sottolinea Ripamonti - sono il ministro 
Siniscalco, che parla di alcuni decimali di scarsa importanza, e il 
presidente Berlusconi, che nel suo intervento, ieri al Senato, non ne ha 
parlato per niente. Occorre una grande operazione-verita perché il Paese 
non può rimanere senza guida, senza prospettive e senza fiducia. 
Soprattutto l'Italia non può stare un altro anno a bagnomaria - conclude 
l'esponente dei Verdi - sperando in improbabili miglioramenti della finanza 
pubblica".(Ansa)
Tv. Zanella: talk show e' ancora lontano da societa'
Purtroppo il talk show deve fare ancora tanta strada per rispecchiare la 
società: è noto infatti che le donne sono chiamate in tv per il gossip". 
Così Luana Zanella, deputata dei Verdi, commenta con amarezza la ricerca 
realizzata dall'osservatorio di Pavia per il Cnel sulla presenza delle 
donne negli approfondimenti televisivi. Zanella auspica "una rivoluzione 
che possa valorizzare sullo schermo la differenza femminile. Non credo che 
dobbiamo aspirare a partecipare a programmi dove ci vengano rivolte le 
stesse domande degli uomini. Piuttosto, è la specificità del mondo 
femminile che deve imporsi e non solo, ovviamente, all'interno dello schema 
tradizionale. Anche il privato può essere politico, ad esempio, a patto - 
conclude - che non venga appiattito alla dimensione del frivolo e dello 
scontato".(Ansa)
Venezia. Bettin: va bene appello Prodi ma no a Cdl in giunta
Gianfranco Bettin, leader dei Verdi veneziani, si dice "perfettamente 
d'accordo" con l'appello lanciato da Romano Prodi di fare a Venezia una 
giunta di centrosinistra unitaria ma pone al neo sindaco Massimo Cacciari 
una condizione, quella di "non far entrare in giunta alcun esponente della 
Cdl". "Al centrodestra semmai - aggiunge - la maggioranza potrà 
riconfermare la presidenza di alcune commissioni consiliari, come nella 
amministrazione precedente, mentre Cacciari potrà nominare tra i suoi 
rappresentanti nelle aziende anche persone scelte al fuori 
dell'appartenenza politica, purché competenti e affidabili". Bettin apre 
invece ad una eventuale partecipazione in giunta delle liste civiche, in 
particolare quella di Augusto Salvadori. "Sono completamente d'accordo - ha 
spiegato Bettin - con l'appello lanciato da Prodi. E' lo spirito che 
avevamo cercato di condividere con la candidatura di Felice Casson, che 
univa sette partiti su nove e che era maturata dopo il rifiuto dello stesso 
Massimo Cacciari". "Con l'elezione di Cacciari - ha aggiunto Bettin - si è 
però creato un fatto nuovo, ossia la confluenza sulla sua candidatura dei 
partiti di centrodestra. Se il sindcaco demarcherà bene la differenza tra 
la sua forza politica e noi nei confronti della destra è chiaro che si può 
ragionare bene. Se invece manterrà un rapporto con la destra aldilà dello 
spirito di correttezza, rispetto e collaborazione istituzionale dovuti, noi 
non potremmo riconoscerci in questo quadro politico nuovo". Quanto alla 
Cdl, per Bettin "non c'é problema a confermare una scelta adottata anche 
nella precedente legislatura, ossia l'assegnazione della presidenza di 
commissioni ad esponenti dell'opposizione". "Rientra invece nelle 
prerogative del sindaco - conclude - nominare i suoi rappresentanti nelle 
aziende comunali, scegliendo anche al di fuori delle logiche di 
appartenenza politica ma senza che le scelte possano dare messaggi 
ambigui".(Ansa)
Inquinamento. Marghera e Priolo: avviato il gemellaggio
Si è svolta ieri presso la Federazione provinciale dei Verdi di Siracusa, 
la conferenza stampa congiunta di Verdi e rappresentanti dellassemblea 
Permanente Contro il Rischio Chimico di Marghera. La conferenza ha inoltre 
registrato la partecipazione dei rappresentanti del Comitato cittadino di 
Augusta-Priolo-Melilli contro linceneritore, dei rappresentanti delle 
associazioni ambientaliste di Gela insieme al Presidente Provinciale dei 
Verdi di Caltanissetta Emanuele Amato. Lincontro di oggi ha avviato la 
virtuosa collaborazione tra i Comitati cittadini dei due poli 
petrolchimici,- la dichiarazione dellassessore provinciale dei Verdi 
Vincenzo Perez - per tracciare un percorso di lotta comune contro 
linquinamento industriale, attraverso lo scambio di informazioni, la 
condivisione delle competenze e delle proposte per la realizzazione di 
iniziative nazionali che, mi auspico, possano coinvolgere molti altri 
comitati locali. Il silenzio che da oltre 50 anni copre le nefandezze 
perpetrate ai danni del territorio e dei suoi cittadini, ha la necessità di 
trasformarsi in un'unica voce di protesta e di salvaguardia, affinché venga 
fermato ogni ulteriore e scellerato attentato alla salute. Condivido 
totalmente quanto dichiarato dallassessore Perez- aggiunge Claudia 
Failla, rappresentante del Comitato di Marghera- la problematica 
dellinquinamento ha una rilevanza nazionale e internazionale. È un 
gravissimo errore condurre battaglie localmente, in quanto, ritengo, che 
gli interessi economici delle multinazionali e il silenzio di governi 
compiacenti troveranno sempre nuove ed incontaminate localizzazioni. È 
pertanto necessario e doveroso il nostro impegno a costituire un fronte 
comune contro ogni forma di inquinamento. Unanime è lappello dei 
rappresentanti dei comitati presenti alla conferenza stampa, affinché la 
fiaccolata di questa sera ad Augusta possa essere partecipata da tutti i 
cittadini della provincia nel ricordo delle vittime dellinquinamento e per 
un consapevole diritto alla salute.
Antartide. Enea: clima cambia in area atlantica e pacifica
Nella penisola antartica, sotto l'estrema punta meridionale del continente 
americano, le temperature sono cresciute di 5 gradi a partire dall'inizio 
del '900. Mentre nel quadrante del continente antartico che confina con 
l'Oceano Pacifico meridionale, si evidenzia una variazione della 
temperatura e della salinita' delle acque, che sono "piu' fredde e piu' 
dolci" rispetto al passato. Nessuna variazione di rilievo, invece, viene 
registrata nel clima del versante dell'Antartide che confina con l'Oceano 
Indiano. Lo spiega Massimo Frezzotti, ricercatore dell'Enea ed esperto di 
Antartide, durante la presentazione dei risultati della ventesima 
spedizione scientiifica italiana in antartide. "Sono segnali che ancora 
devono venir letti nella loro completezza - aggiunge il ricercatore Enea - 
perche' ancora dobbiamo raccogliere informazioni per capire come si 
evolvono i meccanismi chge regolano il clima. Conosciamo, tant per 
cominciare, troppo poco del passato recente: sappiamo ad esempio che gia' 
10.000 anni fa nella penisola antartica molte piattaforme si sono 
disintegrate, ma non abbiamo ancora capito bene con quaele meccanismo. Ma 
in realta', quello che manca, e' la comprensione piena del presente: il 
riscaldamento di 5 gradi che registriamo nella penisola antartica non 
rientra in nessun modello climatico, quindi e' difficile simularne gli 
effetti a brevissimo tempo, figuriamoci quelli futuri". Insomma, "l'uomo ha 
perturbato il sistema climatico, e noi dobbiamo capire come incorporare 
questo in un modello scientifico" per prevedere quello che ci aspetta: 
"l'eccezionale assottigliamento del pack del novembre scorso e' un dato di 
fatto, ma se succede una volta non vuol dire niente. Certo - conclude 
l'esperto Enea - se dovesse ripetersi l'anno prossimo qualche campanello 
d'allarme in piu' dovrebbe per forza scattare". (Dire)
Diritto dasilo. Cir: Il 21 aprile è entrata in vigore la Bossi-Fini
Dal 21 aprile è applicata, nella parte che riguarda il diritto di asilo, 
la legge Bossi-Fini: a quasi 3 anni dallapprovazione della legge cambierà 
sostanzialmente la situazione di tutti i cittadini stranieri che chiedono 
asilo in Italia- ha dichiarato in un comunicato Consiglio italiano per i 
rifugiati (CIR). Il CIR ha da sempre espresso grande perplessità per una 
normativa che si propone di contrastare labuso del diritto di asilo ma non 
protegge i rifugiati. Infatti a partire da maggio i richiedenti asilo 
saranno trattenuti nei centri di identificazione per un periodo massimo di 
35 giorni. In questo breve lasso di tempo sarà deciso, in gran fretta, il 
loro destino. I ricorsi al giudice non sospenderanno lespulsione. Il CIR 
ritiene che il trattenimento senza convalida in tali centri del giudice sia 
di dubbia costituzionalità. Ci saranno comunque anche aspetti positivi: tra 
le novità ci sarà il decentramento delle istanze decisionali attraverso la 
costituzione di 7 commissioni territoriali per il riconoscimento dello 
status di rifugiato, alle quali prenderanno parte a pieno titolo anche 
rappresentanti dellUNHCR e degli enti locali, fatto che assicurerà 
maggiore garanzie. "La nuova legge e il suo regolamento - afferma il 
presidente del CIR Rino Serri - non sostituisce in alcun modo la necessità 
che lItalia si dia finalmente una legge organica sul diritto di asilo in 
attuazione della propria costituzione. Proprio su questo tema il CIR 
organizza la I Conferenza Nazionale Asilo, che si svolgerà a Roma il 6 e 7 
maggio presso il Palazzo dellInformazione ADNKronos, in Piazza Mastai 9.
---
Federazione dei Verdi di Lucca -> 
www.verdi.luccanet.com
Ambiente, pace, diritti, solidarietà: un altro mondo è possibile!