[NuovoLaboratorio] rassegna film antifascismo 19.04.05

Delete this message

Reply to this message
Author: cobas genova
Date:  
Subject: [NuovoLaboratorio] rassegna film antifascismo 19.04.05
ADESSO COME ALLORA, IL NEMICO E? SEMPRE QUELLO:
un percorso per immagini
attraverso fascismo, antifascismo, guerra e Resistenza.

MARTEDI? 19 APRILE
h. 17.00 ? 24.00
Galleria Leonardi V-Idea
Piazza Campetto 8 A


Programma:

Ore 17.00 ? 17.30
BANDIERE ROSSE: un?altra Italia nelle bandiere dei lavoratori.
Cooperativa ?28 dicembre?, ANCR
Regia: Paolo Gobetti; durata 18?.

Le bandiere che hanno caratterizzato e attraversato tutta una stagione delle
lotte operaie dall?altro secolo all?oppressione fascista, accompagnate dai
ricordi di coloro che le hanno impugnate durante le lotte della loro
gioventù. Inoltre, un prezioso filmato originale sulla manifestazione del 1°
maggio 1920 a Savona.

Ore 17.30 ? 18.00
L?OCCUPAZIONE DELLE FABBRICHE (il biennio rosso).
Cooperativa ?28 dicembre?, ANCR. Durata 25?.

Ricordi e testimonianze degli ultimi testimoni e protagonisti del biennio
rosso.

Ore 18.00 ? 20.00
NELLA CITTA? PERDUTA DI SARZANA
RAI-Radiotelevisione italiana (1981)
Regia: Luigi Faccini. Con: Franco Graziosi, Riccardo Cucciola, Claudio Gora.
Durata: 118?.

Nella notte tra il 20 e il 21 luglio 1921 seicento fascisti, armati e
provvisti di latte di benzina, raggiungono Sarzana lungo la strada ferrata.
Provengono dalla Toscana. Tra i loro comndanti c?è Amerigo Dumini, il futuro
assassino di Matteotti. Il loro scopo è duplice: liberare il carrarese
Renato Ricci e una decina di fascisti, incarcerati dopo una spedizione
punitiva in Lunigiana che ha fatto cinque morti, e dare una lezione
esemplare a una città ?rossa?, in quanto amministrata dai socialisti.
Sarzana è in armi, pronta alla difesa. Solo l?intervento di una pattuglia di
Carabinieri evita lo scontro frontale. Tuttavia gli aggressori subiscono
gravi perdite: sulla piazza della stazione ad opera dei Carabinieri; nelle
campagne circostanti ad opera degli arditi del popolo e dei contadini. Un
episodio di ?guerra civile? che influenzò la storia italiana ed europea. Un
?giallo? politico che vide prevalere, e poi soccombere, l?ispettore generale
Vincenzo Trani, plenipotenziario del Governo incaricato di pacificare la
Lunigiana?


Ore 20.30 ? 21.30
MEMORIA VIVA
Comunicazione Antagonista. Durata 55?

Documentario basato sulle interviste a due partigiani toscani della Brigata
Garibaldi ?Senigallia? che raccontano la loro scelta antifascista e di
resistenza, con una una ricostruzione che arriva fino ai giorni nostri.



Ore 21.30 ? 23.00
I NOSTRI ANNI (Italia, 2001)
Regia: Daniele Gaglianone. Con: Virgilio Biei, Piero Franzo. Durata: 90?.

Due vecchi ex-partigiani piemontesi ritrovano in un ospizio, costretto su
una sedia a rotelle, il capitano delle brigate nere che torturò e massacrò i
loro compagni. L?esordiente Gaglianone sfiora soltanto il tema della
vendetta e si concentra su quello del tempo e della memoria del passato che
per Alberto (Virgilio Biei) si è trasformato in prigione, trappola,
ossessione, mentre l?amico Natalino (P. Franzo), più razionale, ne ha preso
le distanze con malinconica serenità. I personaggi dei due anziani
partigiani sono ispirati alle figure di Paolo Godetti e G.B. Lazagna.


COMITATO "30 GIUGNO"