[Incontrotempo] INCHIESTA ESC

Delete this message

Reply to this message
Author: suomi_piccola@libero.it
Date:  
Subject: [Incontrotempo] INCHIESTA ESC
Ciao a tutt*,
ci scusiamo per il ritardo con cui rispondiamo alle richieste di maggiori informazioni circa la videoinchiesta su lavoro relazionale e affettivo nei pub di san lorenzo.  
Ci sembra utile e molto importante utilizzare la mailing list come strumento di scambio, autonarrazione e autoinchiesta circa le diverse sperimentazioni dei vari punti san precario sparsi per l’italia. Nell’ottica del superamento dello sportello come mero servizio, ci siamo proposti di utilizzare la videoinchiesta come strumento principale di indagine e mappatura dei bacini produttivi, ma anche di costruzione di nuove reti relazionali. Abbiamo pensato di farla in vista dell'8 marzo: giornata del lavoro femminilizzato. Il punto di partenza è stato l’autoinchiesta, ovvero la constatazione che molte di noi hanno sperimentato la precarietà lavorando nei pub. L'inchiesta si compone di due fasi: alle interviste video seguirà la distribuzione di un questionario. l'anonimato infatti consente di superare le difficoltà dell'esposizione e del ricatto che subiscono i precari.    
L'aperitivo itinerante dell'8 marzo è stato emblematico da questo punto di vista: al nostro ingresso nei locali con il Kit di S.precario (buono per l'aperito precario ad esc, copia del film "Clerks", e questionario) la reazione scomposta dei datori e il conseguente ritrarsi timoroso dei precari sono stati rivelatori del grado di ricatto e di ambiguità nella relazione con il padre-padrone. Fuori dai locali e lontano dai proprietari i rapporti assumono un altro segno, tutti gli intervistati per esempio hanno partecipato alla presentazione della videoinchiesta e del Punto San Precario. E' dentro questa ambivalenza che, al ricatto esplicito ed implicito vissuto nei luoghi di lavoro, si risponde con la costruzione di reti collettive e di spazi di socialità e di desiderio. L'inchiesta, come strumento di intervento politico, rivela la preponderanza del dato relazionale nel lavoro, la ricerca di relazioni serene e familiari  ha spesso maggiore rilevanza della contrattazione. Se formalmente la contrattazione è quasi sempre assente, questa si configura sempre più spesso come vincolo affettivo e sentimentale. il carattere relazionale se da una parte costituisce un elemento di blocco e di limite alle istanze dei precari, dall'altra rappresenta un punto imprescindibile per l'organizzazione dei conflitti. Cambiare di segno alla socialità diventa la condizione e nello stesso tempo la posta in gioco della lotta per il reddito.
La contrattazione, inoltre, salta in un quadro di intermittenza, dove il ricorso al lavoro avviene sotto il segno della pura strumentalità, e nei tempi di vita si traduce in un ruolo assolutamente marginale.  La flessibilità viene rivendicata come possibilità di autogestione dei tempi di vita e come istanza di desiderio di cambiamento.
Questi sono alcuni spunti emersi dalla videoinchiesta SMART WORKS, di cui vi diamo il link. L'elaborazione dei dati del questionario preparerà la produzione insieme ai precari di un opuscolo di autodifesa.


Videoinchiesta Smart Works: (per ora la versione disponibile è molto pesante!) http://www.globalproject.info/art-4177.html
In allegato vi mandiamo il questionario!

a presto
Punto San Precario@Esc




____________________________________________________________
6X velocizzare la tua navigazione a 56k? 6X Web Accelerator di Libero!
Scaricalo su INTERNET GRATIS 6X http://www.libero.it
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        =?iso-8859-1?Q?questionario.rtf?Tipo:        text/richtext
Dimensione:  36276 bytes
Descrizione: non disponibile
Url:         https://www.inventati.org/mailman/public/incontrotempo/attachments/20050325/cce33910/iso-8859-1Qquestionario-0001.rtx