[Forumlucca] paura di perdere

Delete this message

Reply to this message
Author: massimiliano.piacentini@tin.it
Date:  
Subject: [Forumlucca] paura di perdere
25.03.2005
Storace smentisce l'ex deportato e attacca l'Unità: «Rischio la vita per
colpa loro»
di red

Francesco Storace denuncia una campagna di odio nei suoi confronti. Una
serie di gravi intimidazioni avvenute nelle ultime settimane, fino alla
contestazione subita giovedì mattina da parte di alcuni reduci dei lager
nazisti alle Fosse Ardeatine. Ma l?ultima e più grave offesa è a suo avviso
l?articolo pubblicato a pagina 3 de l?Unità del 25 marzo. A parlare è Mario
Limentani uno dei contestatori di Storace, scampato a quattro campi di concentramento
nazisti: «Il padre di Storace mi fermò per strada, mi portò alla casa del
Fascio e mi picchiò...», afferma in una breve intervista.

Accuse pesanti, ricordi sfocati e tuttavia dolenti di chi ha vissuto in
prima persona la tragedia dello sterminio nazista. Un breve racconto. E
tutto virgolettato, come riconosce lo stesso Storace prima di scagliarsi
contro il quotidiano che ha pubblicato la notizia: «Siamo di fronte ad un
linciaggio politico partito dal giornale comunista, l'Unità, contro di me
? attacca il governatore - Mio padre non può smentire perchè è morto nel
1999, ma è indegno che il giornale comunista non si preoccupi di verificare
che nel 1941 mio padre aveva 12 anni e viveva a Sulmona». Non solo: «Ha
ragione Berlusconi, quando parla di mentalità stalinista: in Italia abbiamo
la sinistra più faziosa d'Europa. Da mesi sono oggetto di un linciaggio
mediatico senza precedenti che ha precise responsabilità politiche, ma la
cosa più grave è quella orchestrata oggi dall' Unità».

Immediata la solidarietà del premier: «Su Storace un linciaggio mediatico.
Io so bene cosa vuol dire». Il governatore del Lazio, intanto, annuncia
querele e chiede le dimissioni del direttore de l?Unità. Prima, però, dice
di essersi preoccupato di informare «il presidente della Repubblica, il
presidente del Senato, il presidente della Camera, il rabbino capo di Roma
e l?ambasciatore israeliano in Italia».

Presente alla conferenza stampa anche una delegazione della comunità ebraica.
Per quale ragione? «Noi non facciamo campagna elettorale», precisa il portavoce
Riccardo Pacifici, che tuttavia racconta: «La storia di Limentani è vera
ma a quanto pare non è il padre di Storace».

Quando l?autrice dell?articolo, Luana Benini, interviene precisando di avere
la registrazione del racconto dell'ex deportato, nell?affollata sala dell?associazione
stampa estera si sentono fischi e grida. E poi le proteste di alcuni giornalisti
contro chi aveva gridato e fischiato contro una collega. Durissimo le parole
rivolte da Storace alla Benini: «Vada sulla tomba di mio padre e chieda
scusa».

Fin dalla prima mattina l?ufficio stampa della Regione aveva diramato comunicati
con i quali si annullavano tutti gli impegni elettorali del presidente e
si prometteva la rivelazione «di fatti del tutto straordinarie e straordinariamente
inaccettabili che impongono una risposta ferma e decisa da parte delle istituzioni».
Dopo qualche ora di suspence, Storace ha parlato: «Rischio la vita per colpa
de l'Unita, hanno insozzato la memoria di mio padre per scatenare i peggiori
estremisti contro di me».

Nel tardo pomeriggio, a proposito della smentita di Mario Limentani (?Non
ho mai detto che il picchiatore era il padre di Storace?), il nostro direttore
Antonio Padellaro conferma i contenuti dell'intervista all'ex deportato
di cui, «come è noto, esiste una regolare registrazione che può essere ascoltata
in qualsiasi momento».

«Inoltre - continua il direttore - nella giornata di oggi Mario Limentani
è stato di nuovo interpellato dall'Unità per avere chiarimenti». «Il padre
di Storace stava con la ronda - l'Unità riporta l'intervista registrata
a Limentani che verrà pubblicata integralmente domani - mi incontrò a largo
Arenula». «Alla domanda ?come fa a ricordarsi che quell'uomo era il padre
di Storace? - conclude la nota - la risposta è netta: ?Era il padre. Noi
lo chiamavamo il picchiatore. Io avevo 18 anni, lui ne avrà avuti due in
più?». Si può ascoltare qui la registrazione.






Editoriale

Nando Dalla Chiesa
Saccheggio a Palazzo Madama






Le interviste de l'Unità

Pier Luigi Bersani
Punto primo del programma: mai più un condono



Fares Boueiz
L?obiettivo dei terroristi è scatenare la guerra civile






Idee per la sinistra

Ferdinando Targetti
Maastricht tra Scilla e Cariddi






TOP