Identico, se non che la freebox 1.0 NON e' online 
(e non e' poco; in molti posti il broadband non 
arrivera' ancora per anni)), e' standalone (cioe' 
non convive in un PC con altre cose ma e' un 
sistema chiuso) e, invece di " ...Salvate le 
modifiche e avviate il plugin. A questo punto 
sarà necessario configurare il server radio. 
Nella directory delle configurazioni..." qui tu 
hai un CD di boot che fa tutto, e alla fine hai 
l'interfaccia utente e un'area admin per la 
manutenzione. A prova di cerebroleso.
Anche per gli altri: ho visto che l'idea era 
venuta a qualcun altro; era ovvio, non e' un'idea 
cosi' originale. La differenza della Freebox e' 
l'enfasi sul free, e la possibilita' di 
diventare, con poca spesa, una valida alternativa 
al pagamento della Siae per quei locali che 
vogliono tenere e diffondere musica nel loro 
posto - oltre a favorire la condivisione. In 
teoria infatti se in un bar hai solo una freebox 
chiusa con dentro solo cose no© puoi non pagare 
la Siae. Giusto Marco?
S
>Date un occhio forse può essere uno spunto buono
>
>http://www.s8suono.com/jic/
>
>(e
>_______________________________________________
>Left mailing list
>Left@???
>https://inventati.org/mailman/listinfo/left